Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nadia1991-votailprof
Salve a tutti! Vi posto un esercizio sul campo magnetico che non riesco a risolvere: In una regione di spazio sono presenti un campo elettrico E e un campo magnetico B perpendicolari fra di loro. Affinchè una carica elettrica q, lanciata in questa regione perpendicolarmente ad entrambi i campi non venga deviata, è necessario che essa abbia una velocità uguale a: a) qE/B b) qEB c) E/B d) qE E) qB So che la legge è la seguente : F= qvB + qE ma non riesco ad applicarla. Ringrazio tutti ...

AlexToind
Premetto: non sono sicuro se la sezione sia la più adatta a questo tipo di domanda, ma so che di solito problemi del genere che vi proporrò a breve si risolvono con tecniche di ricerca operativa. Veniamo al dunque: devo realizzare un progetto riguardante la creazione di un modello matematico per lo studio dei costi del trasporto delle persone non deambulanti negli aeroporti. Qui di seguito allego il testo completo datomi: Una delle difficoltà delle compagnie aeree è la ...

giuly123
dobete scrivermi una lettere (grazie) tramite queste indicazioni: stai con gli amici di famiglia, a Carcassonne, nel sud della Francia, nel mese di agosto. fa molto caldo (40 gradi) condividi la stanza con il figlio della coppia, di 4 anni, che piange di notte. durante il giorno, giochi con questo bambino e ti annoi. Vuoi andare a casa il più presto possibile. scrivi un messaggio ad un amico e gli racconti tutto. cher ............ je suis ........................................… n' est ...
2
9 gen 2011, 09:50

Chiara1997
Essere italiani oggi Miglior risposta
Per favore.. Urgentemente mi servono delle riflessioni sull'essere italiani oggi..
1
10 gen 2011, 17:59

Røland11
Studiando degli appunti sui triangoli di Pascal mi è capitata la seguente affermazione: Dato $k$ non primo, sia $p$ primo divisore di $k$ tale che $k=m p^{a}$ con $m$ non divisibile per $p$ Allora si ha che $((k),(p))=frac{m p^{a} (m p^{a}-1)...(m p^{a}-p+1)}{1*2*...*p}$ non è divisibile per $p^{alpha}$ e quindi neanche per $k$. Questa cosa mi lascia perplesso, infatti il binomiale sarebbe divisibile per $p^{alpha}$ e anche per ...

viki28
riassumi brevemente il piano ideato dal Griso per rapire Lucia
1
10 gen 2011, 18:26

rex2
Ciao a tutti.Sono solo una persona curiosa con poca istruzione,ma che ogni tanto si pone delle domande alle quali non sa rispondere.Ho trovato forse il forum giusto per cui iniziero'con una domanda di fisica:se praticassi un tunnel che passando per il centro della terra sbucasse dall'altra parte e lasciassi cadere un grave,esso si muoverebbe di moto armonico oscillante fino a stabilizzarsi esattamente al centro della terra.Ho trovato sul web tante notizie,tipo la durata della caduta,la ...

*mrx88
salve a tutti.... la professoressa di matematica ci ha dato da trovare i punti stazionari di questa semplice funzione.. ovvero $F(x,y)= root(3)(-x^3 +3y^3 -36y+12x+3)$ ora il problema è un altro... io praticamente per riolverla ho utilizzato il metodo che a mio parere è il piu intuitivo ma alla fine si è rivelato il piu lungo e meno conveniente ovvero ho semplicemente riscritto la funzione in modo piu semplice da derivare ovvero $f(x,y)=(-x^3 +3y^3 -36y+12x+3)^(1/3)$ dopodiche ho iniziato a derivare normalmente ma ovviamente mi ...
1
10 gen 2011, 23:16

hamming_burst
Salve, su di un testo su cui sto studiando (Lambda-Calcolo) ho trovato una parola che non avevo mai letto. La parola è carrizzazione, su google trovo 2 risultati, ma se modifico in carizzazione se ne trovano di più, penso in un errore di stampa. Questo termine sembra venga utilizzato nell'ambito lavorativo, io vorrei sapere qual'è il suo significato originale (non il derivato utilizzato nel contesto del libro). Il verbo penso sia "carizzare". Qualcuno mi spiega cosa vuol ...
2
10 gen 2011, 21:33

Cicci23
Salve a tutti... Avrei bisogno di un aiuto. Preparando l'esame di Analisi III mi sono trovato davanti ad un problema sulla convergenza totale di serie di funzioni. Dagli appunti leggo che per determinare se $ sum fn(x) $ converge totalmente devo trovare una successione Mn che al variare di n ne maggiori il valore assoluto e tale che $ sum Mn $ risulti convergente. Dagli esercizi ho capito che non è restrittivo prendere $ Mn= $ sup $ |fn(x)| $. La cosa che non ...
9
10 gen 2011, 20:39

tcapanna
Salve, sono uno studente della facoltà di ingegneria al primo anno e dopodomani dovrei sostenere l'esame di Geometria. In questi giorni mi sto esercitanto con i testi dei compiti d'esame assegnati in passato dal mio professore ma alcuni di questi sono senza soluzione.... considerando l'alto carico di lavoro in cui sarete certamente sottoposto in questo periodo d'esame ne ho selezionato uno che vorrei sottoporvi. Nello specifico si tratta della prova d'esame più recente, del 16/09/2010, ...
7
10 gen 2011, 18:44

mirabilegio-votailprof
Salve Ragazzi vorrei iscrivermi entro marzo alla laurea magistrale in scienze biologiche alla Federico II all'indirizzo Diagnostica Molecolare che si trova in via Mezzocannone, non avendo mai frequentato tale ateneo(ho acquisito la laurea triennale ad un altro ateneo) mi potete dire un pò come sono gli esami, i prof e perchè ci sono due tesi da fare cioè una al 1° anno di 10 crediti ed una al 2° anno di 30 crediti?Qualsiasi info è per me utile.Graizie mille a tutti:)

GiudiXD
Un testo al passato su uno scorso natale??!!
1
10 gen 2011, 20:55

fede23
Traduzione da latino a italiano Romani bellicosus populus ernt et armis telisque saepe pugnabat
1
9 gen 2011, 19:56

giuliheta
problemi italia post unitaria
2
10 gen 2011, 15:22

MrDennis
i piani di equazione [tex]2x+y-z+1=0[/tex], [tex]x-3z+2=0[/tex], [tex]-y-5z+h[/tex] 1) sono equidistanti dall'origine se [tex]h=\frac{3}{2}[/tex] 2) appartengono allo stesso fascio per [tex]h=3[/tex] 3) appartengono allo stesso fascio per [tex]h=2[/tex] 4) sono paralleli per [tex]h=\frac{3}{2}[/tex] 5) nessuna delle altre risposte le mie domande sono, come faccio a vedere la posizione di 3 piani, quali sono le formule? come faccio a calcolare la distanza di 3 piani dall'origine ...

Sk_Anonymous
scusate mi sapete dire con quale metodo si risolve questo integrale definito? $ int_(-1)^1 1/(x^2-4)dx $

Time
Parabola (57481) Miglior risposta
Come faccio ad individuare l'equazione della parabola conoscendo il vertice e il coifficente [math]a[/math] es.[math]V(4,-3)[/math] [math]a=-1[/math] Grazie anticipate
1
10 gen 2011, 17:48

marky
problemi sulla circonferenza Aggiunto 1 minuti più tardi: come si risolvono problemi sulla circonferenza Aggiunto 1 minuti più tardi: io non lo so e tu?
2
10 gen 2011, 14:14

laura98
allora vi spiegherò la situazione:una mia cara amica è in difficoltà con la ricerca su questa poesia quindi mi ha chiesto aiuto e io ho pensato subito che voi geni di skuola.net potevate aiutarmi. allora mi serve il commento della poesia di Umberto Saba "goal" ha detto che deve scrivere e approfondire questi punti della poesia: TITOLO AUTORE, CENNI BIOGRAFICI LINGUAGGIO (del tipo la poesia è composta da 3 strofe con rima baciata,similituduni.....) INTENZIONE COMUNICATIVA: ESPOSIZIONE ...
1
10 gen 2011, 19:43