Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho il seguente esercizio:
Considerate le due basi di $R^2$,
$B={(2,1),(0,1)}$ e $B'={(1,1),(3,0)}$
dopo aver determinato la matrice del cambiamento d base da $B$ a $B'$,trovare le coordinate del vettore $v_B=(1,2)$ (vettore le cui coordinate rispetto alla base B sono $(1,2)$) rispetto a $B'$.
Io ho ragionato così,ditemi se ho sbagliato in qualche procedimento:
considero naturalmente l'applicazione lineare ...

Articolo di giornale (57325)
Miglior risposta
quali sono le caratteristiche per fare un articolo di giornale?

devo scrivere per domani un articolo di giornale sul plurilinguismo e lingua italiana in europa!! non so da dove iniziare :cry AIUTATEMIIII

Come fanno le slot machines elettroniche a generare combinazioni in maniera totalmente casuale? Essendo la scheda un componente elettronico evidentemente non soggetto all'azione del caos, non dovrebbe utilizzare una qualche logica nell'elaborare l'ipotetica successione (che può anche essere infinita)?

che cos'è la gerarchia dei personaggi?
di cosa parla l' ottavo capitolo del libro IL PICCOLO LORD??
Salve, come al solito mi trovo qui, l'ultimo giorno di vacanza a dover finire i compiti per le vacanze, ma ho qualche problemino.
Intanto dovrei confrontrare L'infinito con Fantasia di Keats e L'infinito di Leopardi, evidenziando gli elementi comuni e le eventuali differenze tra le due concezioni di "immaginazione".
Poi dovrei scrivere un testo argomentativo in cui dimostro che in un Paese democratico è di fondamentale importanza che la legge sia uguale per tutti e che ogni cittadino abbia le ...

nel capitolo nono dei promessi sposi quali sentimenti suscita in Maria il colloquio con la matrigna( lettera del 26 novembre)? ti sembra che essi siano simili a quelli che Gertrude prova nei confronti del padre?
esercizi gia fatti sul cacciatore di acquiloni
se l'area di un rettangolo è 380cmq e la base è i 19/5 dell'altezza come calcolo i due lati?
saggio breve tecnico-scientifico: quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della società umana.. pleaseee.
cosa posso trovare su giacomo casanova devo fare una spece di tesina sulla tt la sua vita naturalmente il mio prof leggera se ho copiato da wikipedia dove posso trovare info su casanova?? devo presentare un dossier di a lemno 4 pagine

Salve a tutti!
Sto studiando analisi complessa, in particolare i residui. Mi sono stati la definizione e i teoremi per quando il punto rispetto a cui calcolare il residuo è un polo. Poi mi sono imbattuto in questo esercizio:
Data $ f(z)= (e^{iz}) / (z^2+1) $ calcolare il residuo della forma $ f(z)dz $ all'infinito.
Per definizione questo è lo stesso che il residuo di $ g(w):=-1 /w^2 f(1 /w) dw $ in $w=0$.
Vale $ g(w) = (-e^{i/w}) / (w^2+1) $. Così $w=0$ non è più una singolarità polare ma ...
Ragazzi domani si ritorna a scuola e non riesco a risolvere due problemi di geometria... chi mi aiuta?
1)E data una circonferenza di centro O e i segmenti AB e AC condotto da un punto esterno A, tangenti a questa circonferenza, formano fra loro un angolo di 120°. Confrontare i segmenti AO,AB,AC. Si coniugano i punti B e C con il punto medio M di AO. Di che natura è il quadrilatero di natura ABMC? Che relazione intercorre tra le distanze dei punti O e A della retta BC?
2)Due circonferenze di ...
Qualcuno sa quando sarà di preciso la sessione di laurea di Marzo?
Se sì, quand'è il termine ultimo per consegnare tutto? Grazie! ;)

buongiorno!
sto risolvendo un po' di equazioni differenziali del primo ordine ma mi blocco all'ultimo passaggio...quando guardo le soluzioni mi rendo conto che avviene una certa "trasformazione" che non sono ancora riuscito a capire(nemmeno WOLFRAM ALPHA la risolve) tra l'altro gli esercizi dono presi dalla vostra magnifica raccolta!
sto risolvendo:$ x^2u'(x)+u(x)=3$
$ u(1)=1$ (cond.di Cauchy)
ho che: $ u'(x)+1/x^2u(x)=3/x^2 $
per il teorema ho ...

Buonasera,
Descrivo qui di seguito un Esercizio di Analisi Complessa riguardante un Integrale in Campo Complesso da risolversi con la teoria dei Residui.
$ I(z) = \int_{|z-j/2|<1} (e^z-1)/((z^5+2z^3+z) sin(z)) dz $
Ed Ecco il Mio Ragionamento:
Riscrivo L'integrale come : $ I(z) = \int_{|z-j/2|<1} (e^z-1)/(z(z^2+1)^2 sin(z)) dz $
La Curva descritta dalla disequazione pedice dell'integrale e' la circonferenza Di centro $j/2$ e Raggio $r=1$.
Punti di Singolarita' Isolate della funzione integranda sono:
$ Z_0=0 $ ...