Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ShadowX24
Salve a tutti... mi chiamo Luca, ho 17 anni e frequento il 4° Scientifico a Napoli... In questo periodo non vado forte in matematica, avrò occasione di sfogarmi parecchio qui e spero possiate darmi una mano, tra un'equazione e un'altra .. PS: Il "- Evita lo stile TVB dei telefonini" è stupendo! Ciao =).
2
10 gen 2011, 16:07

AlexToind
Ciao a tutti, sono Alessandro e sono iscritto al secondo anno di ingegneria informatica a Pisa. Ho trovato questa comunità per caso cercando qualehe risposta alle mie domande e l'ho trovata subito fantastica! Grazie quindi a tutti e spero di poter dare qualche volta anche il mio supporto Alex
3
10 gen 2011, 16:03

sarein
esponi la teoria di Erving Goffman..
2
10 gen 2011, 17:09

giòtò
LA TRADUZIONE DI THE BYRONIC HERO.In him inexplicably mix'd appear'd Much to be loved and hated, sought and fear'd; Opinion varying o'er his hidden lot, In praise or railing ne'er his name forgot; His silence form'd a theme for others' prate — They guess'd — they gazed — they fain would know his fate. What had he been? what was he, thus unknown, Who walk'd their world, his lineage only known? A hater of his kind? yet some would say, With them he could seem gay amidst the gay; ...
2
14 nov 2008, 15:54

maxspyderweb
Salve a tutti, domanda veloce veloce Dunque, per trovare un'insieme di vettori che siano una base dello spazio vettoriale tangente (iperpiano tangente, ma prendiamo il caso semplice R2-->R quindi un semplice piano) a una funzione nel punto x0,y0 ho bisogno che soddisfino questo sistema omogeneo $< \nabla f, v > = 0 ok, ora mi sfugge qualcosa, in questo modo non trovo il sottospazio "normale", "perpendicolare" ai vettori del gradiente (che è tangente, parallelo alla funzione nel punto ...

tresi92
ciaooo =) qualcuno potrebbe aiutarmi a fare un commento sul contenuto e sullo stile di una "Lettera a Lucilio" di Seneca? La lettera si chiama "Anche i servi sono uomini" (Epistulae ad Lucilium V, 47). spero possiate aiutarmi =)
1
10 gen 2011, 17:31

Danying
Salve avrei un chiarimento da chiedervi su un semplice limite $lim_( x to 0^+-) xlog^2|x| ( 2log|x|+3)$ ora ho visto che da destra il limite vale $ 0^-$ mentre da sinistra il limite vale $0^+$ ma .. questi segni sono influenzati da quell'esponente $2$ che compare nel primo logaritmo giusto ? se invece non vi era l'esponente 2 i limiti da entrambe i lati erano $0$ no ?
1
10 gen 2011, 18:46

giorgiaaiuto
civiltà minoica
1
10 gen 2011, 14:21

belsitese
saggio breve sull'illuminismo
1
10 gen 2011, 14:07

flavio 97
mi serve una tesina sull'unità d'italia ki mi puo aiutare è urgente
1
10 gen 2011, 15:22

xory
potete farmi un confronto fra primo e secondo triumvirato? indicando le differenze, le analogie e le conseguenze su un piano politico e istituzionale! grazie in anticipo!
1
10 gen 2011, 18:45

Giko1
Salve gente dopo aver risolto il problema degli integrali indefiniti ecco qui qualcosa che non ho proprio capito... Dire per quali valori di $alpha> 0$ converge l’integrale improprio: $int_0^1 (e^(3x) - e^(-3x))/(sen(x)^alpha)dx$ se qualcuno è cosi gentile da spiegarmi passo passo come si risolvono questo genere di esercizi gliene sarei molto grato perchè io nn so davvero cosa fare... a grandi linee so che in qualche modo lo si deve trasformare in un limite e che ci sono 3 teoremi da usare... non ...
5
5 gen 2011, 23:03

ImpaButty
Salve! Sto svolgendo degli esercizi sulle serie e vorrei sapere se il procedimento è giusto o c'è qualche errore o ragionamento sbagliato...spero possiate aiutarmi! La serie è questa: $\sum_{n=1}^oo (n^2+sinn)log(1+(sqrtn)/(3^n))$ ho osservato che il termine generale di questa serie si comporta come $(sqrt(n))(n^2+n)/(3^n)$ A questo punto vado a studiarmi la serie $\sum_{n=1}^oo (sqrt(n))(n^2+n)/(3^n)$ e con il criterio del rapporto vedo che converge (ho omesso i calcoli per velocizzare un po'). Concludo quindi che per confronto asintotico ...
2
10 gen 2011, 16:22

Sk_Anonymous
Ciao, come posso integrare $intdx/(2(sinx)^2+1)$? Grazie mille per l'aiuto

lucano1997
scusate x dmn ki è k potrebbe farmi avere la parafrasi dell'iliade versi 8-56 grz in anticipo Aggiunto 42 minuti più tardi: i versi li ho scritti dal 8 al 56
2
10 gen 2011, 18:19

Lellino
ho bisogno di un tema riguardante la materia storia, il perchè serve e per cosa è necessaria a noi!!
2
10 gen 2011, 18:10

chuck bartowski
ecco a voi http://img508.imageshack.us/i/hgfvnhjmkl… se potete mi spiegate come funzionano, anche con quale riassunto di questo capitolo vi prego

giuly123
{[(7/15 + 3/20 - 1/4) - (- 1/3 + 11/10 - 3/4) + 5/3 ] - 2} - 1/5 risultato= - 1/20 -(11/18 - 2/3) +{ 1/9-[5/3+(11/3 - 13/9 - 1/2)]} + 28/9 risultato = - 1/9
2
9 gen 2011, 07:30

Danying
Salve, desideravo se possibile un chiarimento su una simbologia chimica; scusate la banalità della domanda, sto studiando chimica da solo e quindi su alcuni concetti mi blocco; su questa pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Alcani c'è l'analisi degli alcani o per meglio dire della nomenclatura di questi ultimi.... se notate nella terza colonna c'è scritto di " Numerare gli atomi della sequenza partendo da una delle estremità .......ecc" ecco ma cosa significano quei numeretti sopra e sotto l'atomo di ...

chaty
Aiuto (57467) Miglior risposta
un quadrato ha il perimetro di 420 cm.calcola il perimetro di un rettangolo equivalente a 1/5 del quadrato sapendo che la base e i 5/9 dell' altezza [196 cm]
1
10 gen 2011, 17:19