Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Asino1
Mi scuso per il titolo ma non ho trovato un modo decente per spiegarlo... Oggi mi sono trovato di fronte ad una semplicissima equazione, che era più o meno così : 1/x+1 + 1/x+2 = 2/x+3 Ora...io so che è una cavolata da prima superiore (Sono al secondo anno di economia all'università!) e mi faccio veramente schifo per non avere idea di come risolverla...però tant'è ç_ç Mi affido alla vostra saggezza ringraziandovi anticipatamente
5
10 gen 2011, 14:08

micia1993
mi servirebbe un saggio breve sull'urbanizzazione hai tempi della rivoluzione industriale..
1
10 gen 2011, 16:17

tenebrikko
salve ragazzi! vi chiedo due semplici chiarimenti: consideriamo un circuito LC in cui L= 31.4 mH e C= 159 nF. per t=0 ho una corrente di 265 mA e il condensatore ha una carica di 7.18 nC. non riesco a trovare l'espressione che mi da la carica massima.. come faccio? poi sempre su un circuito LC so che l'energia contenuta nel condensatore è il 25% e quindi l'induttanza ha il restante 75%, come trovo la percentuale di carica totale che il condensatore ha in quel momento? grazie mille ...

claudiamatica
Ciao a tutti, rieccomi con un nuovo problema. Si consideri il gruppo $ G = F_2 xx F_2 $ dove $F_2$ indica il gruppo di ordine 2, (in notazione moltiplicativa), e l'algebra gruppo $C[G]$ sui complessi. Decomporre $C[G]$, in quando modulo su se stesso, nella somma diretta di moduli semplici di dimensione 1. Ho fatto esercizi simili, ma non riesco ad applicare le stesse strategie. In particolare quello che "so fare" (sperando di averlo fatto bene) è: - ...

pier97
ragazzi o delle espressioni che dv fare nn ce la faccio a farle
1
10 gen 2011, 17:33

sito
conflitti
2
10 gen 2011, 15:05

Gjuzi
simple present :cry
1
10 gen 2011, 17:00

CRIKCROK
Tema sul Web
2
10 gen 2011, 14:58

calo900
quali sono le cause dell'irrequitezza e dell'insoddisfazione di molti giovani dell'eta tra i 11- 14
1
10 gen 2011, 14:04

clix
parafrasi di ettore e andromaca con gli epiteti, i patronimici e le figure retoriche... please!!!!help me!!!!
1
10 gen 2011, 14:02

Giorgia patti
Chi sa riscrivere l'episodio di palo e francesca dal punto di vista di paolo?
2
9 gen 2011, 16:58

caron901
Ciao a tutti!!Potete aiutarmi? Ho un esercizio ke mi kiede di determinare l'equ.cartesiana del piano-asse s del segmento AC(cioè il luogo dei punti equidistanti da A e C).E' giusto applicare la formula della distanza tra due punti?Se no,potete dirmi come fare?a me viene x-y=0 Sia A=(2,0,0) e C=(0,2,0)
3
10 gen 2011, 15:40

Angelo210
Siano $m$, $n$ numeri interi positivi che soddisfano la condizione $m^2-2n^2=\pm 1$. Dimostrare che non esistono numeri interi (positivi o negativi) $a$, $b$ tali che, $\{(a^2-2b^2=\pm 1),(n<a*n+b*m<n+m):}$ Ho provato a dimostrarlo, però non ci riesco. Io vorrei provare per assurdo che $a>0$ Se fosse $a<=0$, allora certamente sarebbe $b>0$, ovvero $b>=1$, inoltre dalle disuguaglianze ...

Mari@
:cry :cry :cry mi serve aiuto per fare 1 riassunto del Piccolo Lord...!!! e e´ x domani!!! Qualcuno mi aiuti!!!!
1
10 gen 2011, 16:09

ieio97
ciao ragazzi/e mi potete dire le figure retoriche della poesia di leopardi "LA SERA DEL Dì DI FESTA"?grazie.
2
10 gen 2011, 15:39

Frully
Aiuto Rapporto Inverso e Diretto: Consegna Calcola il rapporto diretto e il rapporto inverso fra i numeri di ciascuna coppia data negli esercizi seguenti: 2\5 e 9\15. Qualcuno può spiegarmi come si fa in modo di farmi capiro come fare gli altri? Grazie in anticipo =)
1
10 gen 2011, 15:20

chaty
Aiuto (57433) Miglior risposta
l'area di un rettangolo è di 540 cm e la base e i 3/5 dell' altezza.calcola l'area di un quadrato avente il perimetro uguale ai 5/6 di quello del rettangolo [400 CM]
1
10 gen 2011, 15:08

Urino Birra
Ciao ragazzi!! Intanto, prima di tutto, volevo SCUSARMI x il linguaggio usato alcuni giorni fa.. Cmq avrei bisogno uregentemente di un aiuto. Dv fr un tema su qst traccia: La violenza negi stadi obbliga ancora una volta ad una riflessione sul calcio e sul valore educativo dello sport smentito dall'attaggiamento aggressivo dei tifosi...quali soluzione proporre per far tornare il calcio quello che rappresentava per adulti e ragazzi appassionati di gioco, di sana competizione, di vita di squadra ...
2
10 gen 2011, 15:10

andrea161198
che cos'è il complemento oggetto in forma partitiva??
1
10 gen 2011, 15:54

jeppika
:hiSaprai che t'amo e che t'amo perchè la vita è in due maniere, la parola è un'ala del silenzio, il fuoco ha una metà di freddo. io t'amo per cominciartiad amarti per ricominciare l'infinito, per non cessare d'amarti mai: per questo nn t'amo ancora,t'amo e non t0amo come se avessi nelle mie mani le chiavi della gioia e un incerto destino sventurato,il mio amore ha due vite per amarti.Per quest' amo quando non t'amo e per questo t'amo quando t'amo. P.S. Vi prego è davvero molto molto ...
3
26 mag 2008, 19:14