Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti !!! Non riesco a risolvere questo limite:
lim $ (sqrt(x*sinx))/x $
$x->0$
ho provato a fare un cambiamento di variabile ossia $ x= (1/y) $
ma questo non mi porta a niente! Grazie in anticipo:)
data una semicirconferenza di diametro ab, si traccia la tangente t parallela ad ab e si indichi con c il punto di contatto. Considerato un punto D dell'arco $BC$ e denotato conE il punto che t ha in comune con la semiretta AD, calcolare il limite del rapporto $(CD+DE)/(CE)$ al tendere di D a C.
So calcolare la corda CD con il teorema della corda, ma considerando il triangolo CDE come faccio a calcolare CE e DE. Va bene porre come incognite i due angoli $BAD=alpha$ e ...

Ciao a tutti non riesco a risovere questo esercizio.
"Una certa quantità di un gas perfetto si trova nello stato caratterizzato da una pressione $p$ e da una temperatura $T1$. Se la pressione rimane costante quale valore deve assumere la temperatura perche la densità $rho1$ del gas si dimezzi?"
Allora, se la pressione rimane costante vuol dire che devo utilizzare una trasformazione isobara: la prima legge di Gay-Lussàc.
Alla temperatura iniziale ...

Ciao a tutti.
Sto facendo le equazioni goniometriche, ma non ho capito una cosa: avendo il seno di un angolo qualsiasi come mi ricavo l'angolo? Stessa cosa per il coseno e tangente ecc... Va bene per quelli da sapere a memoria tipo $( 0 , pi/2, pi$ , ecc... ecc...) ma per il seno o coseno o quello che è di un angolo qualsiasi?
Stessa cosa, se ho un angolo qualsiasi come mi ricavo seno e coseno ecc? Con la calcolatrice viene 0,... oppure -0,.... perchè mi fa il calcolo direttamente e con ...

Chi mi sa spiegare bene questi concetti? Sui libri che ho letto non e' scritto in modo chiaro. Grazie anticipatamente.
ciao a tutti... devo calcolare il limite della seguente funzione
$ lim x->0 (sen x (5^x-2^x))/(sen x+ log(1+x)) $
conosco sviluppi di $senx$ e di $log(1+x)$, per quanto riguarda invece $(5^x-2^x)$, a che sviluppo posso pare riferimento?
ho provato ad associarlo allo sviluppo di $e^x$ ma trattandosi di una base differente immagino non vada bene.
ho provato anche a ricondurlo ad un logaritmo che per definizione è:
$ log(a,b)=c $ (cioè log in base a di b uguale c, scusate ma ...
Devo fare 2 espressioni comoplicatissime ecco
(13/19 - 7/12) + [-2 : (-3)elevato 2 -(2/3 + 5/12 - 7/6): (1/3 - 1/12 + 5/4) eleva 3]x (-3/4)elevat 2
il risultato dovrebbe essere +3/4
Aggiunto 1 ore 40 minuti più tardi:
Non mi risulta >.

avrei bisogno di una mano a risolvere questo esercizio, ho pensato molto ma non ne sono venuto a capo.
sia W = {[x - 2y - z, 2x + y +3z, y+z] x,y,z in R} un sottspazio di R^3.
Mi si chiede ti trovare tutti i vettori di W ortogonali a [0, 5, 1]
Grazie

dove sbaglio?
$sin(3x - pi/4) = sin x$
io faccio così : siccome $sin (pi - alpha) = sin alpha$ → $sin(pi - x) = sin x$
$sin(3x - pi/4) = sin(pi - x)$
$3x - pi/4 = pi - x +2k pi$ V $3x - pi/4 = 0 + x + 2k pi$
$ 4x = 5/4 pi + 2k pi$ V $2x = pi/4 + 2k pi$
$x = 5/16 pi + k pi/2$ V $ x = pi/8 + k pi$
ma i risultati dovrebbero essere:
$x = 5/6 pi + k pi/2$
perchè? che sbaglio?

Signori, è stata un'annataccia, ho il naso freddo, sono ancora al lavoro e sono stanco.
Ma ora smetto, e poi andrò a cena con persone che mi vogliono bene e alle quali sono affezionato, e si stapperanno varie bocce di vino di quello bono. Auguro a tutti voi (e anche un po' alla mia famiglia, che non guasta) un ottimo anno 2011.

X favo0o0ore aiutatemi cn la grammatica..!
Miglior risposta
Aiutoo! ki mi scrive degli esempi x la proposizione subordinata? mi servirebbe una frase esplicita, implicita, oggettiva (diretta e indiretta) finale e causale.. x favore aiutatemi.. mi servono entro stasera.. grz in anticipo xD
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Grz..! mi bastano anke qst.. Thnx.. xD :satisfied
per favoree urgentissimo..mi serve il riassunto del racconto di Franz Kafka:"Un sogno"..per favore aiutatemiii
In una semicirconferenza di diametro AB è condotta la corda AC in modo che sia $BAC=pi/6 $ ; considerato un punto P dell'arco AC e condotta da C la tangente alla curva, siano H ed I le proiezioni ortogonali di P su AC e sulla t, rispettivamente. Calcolare il limite del rapporto $(CI)/(PH)$ al tendere di P a C.
Sono riuscito a trovare subito PH ma non so come arrivare a CI.

Aiuto su frasi italiano-latino latino-italiano ?? (57557)
Miglior risposta
1-Quae volumus,libenter credimus
2-Stultum facit Fortuna quem vult perdere
3-Idem velle atque idem nolle, ea demum firma amicitia est
4-Thrasybulus, cum patriam a tyrannis opprimi nollet, iis bellum intulit
5-Saguntini maluerunt parentes suos liberos emori quam servos vivere
1-Pompeo non voleva allontanarsi da Durazzo, dove aveva concentrato tutte le sue truppe
2- Socrate preferì morire piuttosto che violare le leggi dello stato
3-I nostri antenati non vollero che Corinto, splendore di ...

aiuto.... ho bisogno di un riassunto di questo testo su industrial revolution per questa sera....
The period between 1760 and 1890 in Britain is called The industrial revolution. It was one of the most important period of change in British history. At the start of this period, Britain was a rural country. Towns were small. There were some large cities, but not many.Most people lived and worked on farms. But British farms were changing. Richer farmers with lots of lsnd began to take over the ...

Salve!
Mi trovo in difficoltà con il calcolo dei limiti attraverso lo sviluppo di Taylor...Vi posto un esercizio che ho fatto ma di cui non sono affatto convinta:
$\lim_{x \to \0}(x^2(sinx)^2sqrt(x+1))/((e^x-i)^2-log(1+x^2))$
studio il denominatore:
$(e^x-1)^"=(1+x+(x^2)/2+(x^3)/6+o(x^3)-1)^2=x^2+(7/2)(x^4)+(x^6)/36+x^3+o(x^4)$
$log(1+x^2)=x^2-(x^4)/2+o(x^4)$
studio il numeratore:
$x^2(sinx)^2=x^2(x+o(x))^2=x^2(x^2+o(x^2))=x^4+o(x^4)$
$sqrt(x+1)=1+(1/2)x+o(x)<br />
<br />
e ottengo:<br />
<br />
$\lim_{x \to \o}(x^4+o(x^4))/((x^3+(13/12)x^4+o(x^4))$<br />
<br />
Posso concludere che questo limte è uguale a $12/13$?<br />
<br />
Non riesco a capire se,fermandomi a $o(x^4)$ devo necessariamente avere al denominatore al numeratore solo termini con $x^4$...
Se così fosse,come posso riuscirci?
Ne sto facendo davvero ...

salve a tutti
ho la seguente funzione : $f(x,y)=3x^2+12x+32y^2-1$ dovrei rappresentarla ma non riesco bene a capire come...
come prima cosa penso e spero sia una ellisse!!!
allora il mio ragionamento è stato il seguente:
ho due ipotesi
1) mi riconduco alla classica formula $ x^2/a^2 +y^2/b^2=1$ il problema di questa ipotesi è che rimarrei con un 12x tra le mani che non dovrei avere quindi penso che la seguente ipotesi sia da scartare...
2) è un ellisse traslata con centro in (Xo,Yo)... pero ...
come posso risolvere le espressioni con i numeri dcimali
mi aiutate a risolvere delle espressioni

Ciao a tutti!
Inizio col dire che ci capisco poco o niente e che quindi avendo trovato un esercizio già svolto da un mio collega vorrei qualche spiegazione per svolgere gli esercizi di questo tipo! Spero che qualcuno mi aiuti!
Scrivere un programma che, dopo aver letto una matrice quadrata di
N × N reali, verifichi che ogni elemento della diagonale sia principale
sia maggiore o uguale al resto dei numeri della riga corrispondente.
program diagonale_maggiore_riga
implicit ...

un fucile a molla spara palline di massa 50 g, la costante della molla è K=2000 N/m. il fucil viene posizionato verticalmente ed è caricato da una forza esterna che comprime la molla di 20 mm. Quando si preme il frilletto, la molla è libera di espandersi ed il fucile lancia la pallina verso l'alto. Supponendo che la pallina lasci la molla esattamente quando questa passa per il punto di riposo, determinare l'altezza massima raggiunta dalla pallina.
io ho fatto
$1/2*k*x^2=m*h_(max)*g$
ma non si ...