Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ex3minetor
Il procedimento l'ho capito, ma non riesco a fare gli esercizi cone le parentesi di mezzo. Tipo questo: (a-1)(a-2)(a-3)-3(a-1)(a-2)+(a-1)(a-2)2a+(a-1)(a-2) Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmelo? grazie :)
1
13 gen 2011, 15:19

Ex3minetor
Il procedimento l'ho capito, ma non riesco a fare gli esercizi cone le parentesi di mezzo. Tipo questo: (a-1)(a-2)(a-3)-3(a-1)(a-2)+(a-1)(a-2)2a+(a-1)(a-2) Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmelo? grazie :)
2
13 gen 2011, 16:03

Obionekenobi1
Dato un gruppo qualunque, per verificare che vale la proprietà associativa usando la tabella di Cayley (cioè quella di moltiplicazione) bisogna fare i conti per tutti gli elementi è c'è un modo più facile??

marcocipollotti95
Domani devo fare un tema su le manifestazioni studentesche contro la riforma gelmini.Chiedo aiutourgente .GRAZIE
1
12 gen 2011, 16:58

Gattina :D
posso avere la parafrasi ''i pastori''?
1
13 gen 2011, 16:01

sarà l' aurora
buonpomeriggio a tutti,mi potreste aiutare con questo problema: Ad un pallone sferico di raggio R=40 cm,riempito di elio con densità ρE=0,18 kgm^-3,è legato un filo uniforme di massa totale M=0,5 kg e lunghezza L.All’equilibrio,trascurando la massa dell’involucro del pallone ed assumendo che la densità dell’aria sia ρA=1,3 kgm^-3,la parte di corda sollevata da terra ha lunghezza h:…….? grazie mille in anticipo :) Aggiunto 8 ore 42 minuti più tardi: ciao...scusami...non è che potresti ...
1
13 gen 2011, 14:34

Paolo8881
Non ho capito la dimostrazione del teorema di Cantor -Bernstein che afferma che dati due insiemi A e B se esiste una funzione iniettiva da A a B e un'altra funzione iniettiva da B ad A allora A e B hanno la stessa cardinalità. Mi potreste dare una dimostrazione semplice e diretta del teorema?Grazie in anticipo.

Zuglio
Avrei un dubbio su questa disequazione: $ 1/(x+1) > 4/(|x|-1) $ Allora io ho svolto le condizioni d'esistenza e il dominio mi risulta essere ]1;+∞[ Ora per svolgere la disequazione devo portare al primo membro la frazione che sta al secondo membro, sommarle in modo da ottenere un'unica frazione e poi studiare nominatore e denominatore oppure posso semplicemente eliminare i denominatori moltiplicandoli da entrambe le parti? :/ Grazie mille in anticipo
6
12 gen 2011, 17:28

Danying
Salve ragazzi , avrei bisogno di un vostro chiarimento riguardo un semplicissimo esercizio sul piano inclinato con attrito. Praticamente il classico esercizio del corpo lanciato , dal basso verso l'alto ; in questo caso , corpo di massa $m=1.5 kg$ e con velocità iniziale $v_0$ pari a [tex]30 m/s[/tex] su un piano inclinato di $theta=35^circ$ e coefficiente di attrito $mu=0.25$ determinare l'altezza massima raggiunta dal corpo e in quanto tempo; ma c'è un ...

Darkgirl03
Raga aiutooooo Versione di latino per domani Primo vespere equus magnus et superbus currebat in via et vidit asinum fessum qui magna sarcina laborabat. Recede - dixit - ego magnus clarusque equus sum, tu parvus et stultus asellus es.>> Recessit asinus et tacuit. Aliquot post menses a domino equus labore fessus missus est ad villam, ubi fimum deposuit quod ab agricolis excipiebatur. Videt equum asinus, qui didit :
0
13 gen 2011, 15:23

Kawa46
ciao a tutti,qualcuno è in grado di dirmi come risolvere questo limite? $\lim_{n \to \infty}(x+3)^2*ln((2x^2)/(2x^2+1))$ ragionandoci un po su mi sembra che si debba sviluppare con Taylor però anche provandoci non sono riuscito ad arrivare al risultato
5
13 gen 2011, 12:29

Pippi16
SAGGIO BREVE:gli elementi innovativi della vita nuova rispetto al panorama letterario del tempo
1
13 gen 2011, 15:05

Time
Calcola le equazioni delle rette tangenti alla parabola di equazione [math]y=-x^2+2x+4[/math], condotte dal punto [math]P(\frac{1}{2},7)[/math] Come lo risolvo? io ho provato così [math]mx+7=x^2+2x+4[/math] [math]-mx-7+x^2-2x-4=0[/math] [math]-mx+x^2-2x-13=0[/math] [math]x^2-x*(m+2)-13=0[/math] [math]\Delta=b^2-4ac[/math] [math]\Delta=-(m+2)^2-4*13[/math] [math]\Delta=-(m+2)^2+52[/math] pongo [math]\Delta=0[/math]affinche le rette siano tangenti [math](m+2)^2=-52[/math] ed ora?
1
12 gen 2011, 16:41

Naty e Domy
lo devo consegnare è tipo tema
1
13 gen 2011, 14:35

stefano 3009
ciao raga sentite o trovato un lavoro come dj pero o bisogno di un nome voi che mi consigliate ??? Aggiunto 16 minuti più tardi: mmmmm uno piu fico XD
1
13 gen 2011, 14:30

cristian.fiore
ragazzi è urgenteeeeee.... mi potete fare un tema??? nn so proprio come farlo!!! il titolo è:" io sono,e le maschere sociali". vi prego è urgente lo ho x dmn!!! e nn ho la minima idea di come farlo!!! sono disperatoooooooo
1
13 gen 2011, 14:23

cristian.fiore
ragazzi è urgenteeeeee.... mi potete fare un tema??? nn so proprio come farlo!!! il titolo è:" io sono,e le maschere sociali". vi prego è urgente lo ho x dmn!!! e nn ho la minima idea di come farlo!!! sono disperatoooooooo
1
13 gen 2011, 14:14

m3mi91
Ciao ragazzi,ho un dubbio sulla verifica dell'esistenza di un limite. Normalmente,conoscendo il punto di accumulazione e il valore del limite si può utilizzare la condizione $ |f(x) - l|<cc(I)$. Ma se non conosco il valore del limite come faccio a verificarne l'esistenza prima di calcolarlo? Il mio libro di analisi suggerisce di usare il Teorema Ponte,cioé,trovare una successione da sostituire alla variabile del limite,calcolare il limite per $x-> +oo $ della successione,e se tale ...
4
13 gen 2011, 13:13

Imperio1
ciao ragazzi ho questa funzione da studiare $f(x)=sqrt(x^3)/sqrt(x+1)$. Dominio, positività intersezioni, asisntoti verticali nessun problema! per il calcolo dell'asintoto obliquo ottengo che $ lim_(x -> +oo) f(x) = +oo$ . calcolo quindi l'asintoto obliquo: prima m: $ lim_(x -> +oo) f(x)/x =1 $ ; $lim_(x -> -oo) f(x)/x =1$ e poi q: $lim_(x -> +oo) f(x)-mx= ?$ qualche suggerimento per il calcolo di questo limite? razionalizzando, derivando e derivando ancora (ovviamente con la regola di de hopital) non concludo nulla xD qualcuno può aiutarmi? ...
8
12 gen 2011, 22:26

Sweet-Laura
Ciao a tutti!! avrei bisogno di 1 tema urgente x l'esame di terza media. Io ci ho provato a farlo ma nn ci sono proprio riuscita!! è un tema sulla Globalizzazione ho provato a vedere ank su internet ma quelli k ci sn sono troppo difficili... mica mi potete aiutare? Ve ne sarei veramente molto grata! Aspetto vostre risp... Ciao!!:love:hi:hi:hi
1
23 mag 2009, 16:27