Creazione di un modello matematico

AlexToind
Premetto: non sono sicuro se la sezione sia la più adatta a questo tipo di domanda, ma so che di solito problemi del genere che vi proporrò a breve si risolvono con tecniche di ricerca operativa.

Veniamo al dunque: devo realizzare un progetto riguardante la creazione di un modello matematico per lo studio dei costi del trasporto delle persone non deambulanti negli aeroporti. Qui di seguito allego il testo completo datomi:


Una delle difficoltà delle compagnie aeree è la necessità di volare attraverso più aereoporti in cui molti viaggiatori hanno bisogno di cambiare aereo. Il cambio è particolarmente difficile per coloro che hanno difficoltà di deambulazione. Per queste persone le compagnie mettono a disposizione delle sedie a rotelle e degli accompagnatori per lo spostamento in aereoporto. In generale è noto in anticipo quali passeggeri necessitano di aiuto ma in molti casi accade che la compagnia venga a conoscenza di questa necessità solo al momento del check-in.

Le compagnie cercano costantemente di controllare i costi ed i costi di questo servizio sono elevati. Le sedie a rotelle sono costose, invecchiano e richiedono manutenzione. gli accompagnatori costano inoltre ci sono i tempi di spostamento da una parte all'altra dell'aereoporto ed infine i tempi di attesa. infatti in alcuni casi un aereo deve attendere l'arrivo degli accompagnatori . Questo ultimo costo è estremamente importante perchè può portare ad un allungamento dei tempi medi di percorrenza e quindi ad un calo nelle vendite di biglietti. Infine ci sono dei costi per tenere le sedie a rotelle negli aereoporti dal momento che non possono essere lasciate dove potrebbero essere di intralcio per i passeggeri che si spostano.

Paghitalia-airlines ha deciso di chiedervi di fare una analisi dettagliata dei costi per realizzare e mantenere questo servizio. Le linee aeree hanno bisogno di programmare in modo economico lo spostamento delle sedie e degli accompagnatori . Hanno anche bisogno di definire i costi per le previsioni di bilancio.

Il vostro modello deve prevedere una panoramica ed una analisi della situazione da cui si deduca che avete capito il problema. Inoltre dovrete descrivere un algoritmo secondo cui le sedie e gli accompagnatori dovranno muoversi nel corso della giornata. L'obbiettivo è mantenere bassi i costi. Il vostro modello dovrà essere adatto ad aereoporti di diverse dimensioni e dovrete discutere qualcuno tra i casi di aereoporti ad 1, 2, 3 oppure 4 terminals.



Questo è il problema da risolvere, ma non mi serve una soluzione con strumenti di ricerca operativa o comunque complessi; quello che vorrei è una soluzione più semplice possibile e di facile comprensione, visto che il corso seguito ci ha dato soltanto delle basi per la costruzione di modelli.
La cosa che più gradirei è una traccia o un'idea di come procedereste in modo da ragionarci un po' da solo con il vostro aiuto.

Più tardi aggiungerò alcuni punti riguardanti l'approccio che ho iniziato a dare al problema.
Grazie a tutti per l'aiuto!
Alex

Risposte
hamming_burst
Ciao,
da questo testo si possono dedurre diversi modelli di algoritmi, per risolvere diversi problemi.
Quello che il problema chiede:

"Inoltre dovrete descrivere un algoritmo secondo cui le sedie e gli accompagnatori dovranno muoversi nel corso della giornata. L'obbiettivo è mantenere bassi i costi"

perciò è un problema di ottimizzazione, tra i problemi che mi vengono in mente, quello che più si avvicina è il problema del commesso viaggiatore.
Utilizzando l'idea del problema e utilizzando qualche tecnina, tipo branch&bound o ricerca tabù si possono dare delle condizioni (tipo per l'invecchiamento delle sedie, avere più terminal, ecc) alla ricerca locale, per dare una "direzione" coretta la problema (visto che ce ne sono molti sotto).
Le mie sono solo congetture senza nessuna dimostrazione, è solo la pirma cosa che mi è venuta in mente :-)

AlexToind
Grazie mille dell'interessamento :-D

Quella che hai accennato è un po' l'idea generale che mi era venuta in mente ed oggi stavo provando a strutturare le varie variabili del modello in modo da ricondurmi ad una situazione in cui non sia troppo complesso descrivere il costo totale e la sua evoluzione al variare di alcuni parametri.

L'assenza di dati sperimentali, però, mi lascia un po' più spaesato del normale: ci sarà ad esempio una correlazione tra numero di accompagnatori presenti X (che costano Y ciascuno alla compagnia) ed il tempo in cui questi riescono a trasportare W persone non deambulanti al volo desiderato facendo si che il tempo di attesa del volo sia (possibilmente) nullo. Il non sapere generalmente quanti sono in media queste persone non deambulanti e altri dati così, non mi fa avere una giusta inquadratura del problema che rimane comunque (ovviamente) letterale.

Appena possible aggiungerò qualche dettaglio, così (se vorrete :-) ) mi potrete dare qualche altro suggerimento... :roll:

Grazie ancora per l'aiuto! :wink:
Alex

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.