Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DavidGnomo1
E rieccoci nell'anno nuovo con un nuovo problema di "calcolo": (sicuramente sbaglierò ancora io..ma questa volta il calcolo è semplice ... non capisco) Esercizio n.603 Per l'acquisto di un appartamento e un box, Anna versa €240000. Sapendo che il box costa [tex]\frac{1}{5}[/tex] dell'appartamento, qual'è il valore di quest'ultimo? R. €200000 Soluzione Calcoliamo innanzitutto il prezzo del solo box: [tex]\frac{1}{5} \times 240000 = 48000[/tex]€ Con questo dato possiamo calcolare il ...
4
11 gen 2011, 15:32

kotek
Salve a tutti, avrei bisogno di risolvere un dubbio sulla diagonalizzazione di matrici, vi posto un problema per capre meglio: "Trovare gli eventuali parametri per i quali A è diagonalizzabile": $ Di( ( alpha , -4 , 1 ),( 0 ,5 , 2 ),( 0 , 0 , alpha ) ) $ Allora bisogna vedere i valori che assume $alpha$: se $alpha=5$ allora m.a.5=3 ed ho già risolto concludendo che non è diagonalizzabile. Infatti: Equazione caratteristica: $ Di( ( lambda-5 , 4 , -1 ),( 0 , lambda -5 , -2 ),( 0 , 0 , lambda-5 ) ) $ segue: $ { (0x+4y-z=0),(0x+0y-2z=0 ),( 0x+0y+0z=0 ):} $ e quindi ...
1
10 gen 2011, 19:34

simop95
tema :"non leggete per istruirvi o per divertirvi ma per vivere" G.flaubert. E' bello leggere anche per diventare colti o per fare quattro risate. Che cosa voleva dire, però flaubert con l'espressione "leggere per vivere"? in che modo la lettura potrebbe essere utile alla vita? quali potrebbero essere gli apetti interessati? argomenta...
1
11 gen 2011, 15:32

moaz
testo al passto indefinido su cosa ho fatto il 25 dicembre! io ho fatto le classike kosa... minimo 200 parole !!!!! per favore aiutatemi *_*
2
10 gen 2011, 19:24

Lorin1
Avrei un piccolo problema nello studio degli estremi vincolati, in particolare nella risoluzione di questo sistema. Il problema è: studiare $ { ( f(x,y)=4x(x^2-y^2)-3x^2y^2 ),( g(x,y)=x^2-y^2=1/4):} $ Dalla teoria, utilizzo la lagrangiana, e impongo il sistema: $ { ( 12x^2-4y^2-6xy^2-2lambdax=0 ),( 8xy+6x^2y-2lambday=0 ),( x^2-y^2=1/4 ):} $ lavoro sulla seconda equazione e dopo una piccola semplificazione ottengo: $ { ( ylambda=4xy+3x^2y ),( 6x^2-y^2(2-3x)-2lambdax=0 ),( .... ):} $ Ora studio il caso banale, cioè $y=0$ e, da qui non trovo problemi, perchè i calcoli sono semplici, infatti trovo anche due punti ...
13
11 gen 2011, 13:26

diggio96
ki mi spiega la nozione scientifica ?????
2
10 gen 2011, 19:59

gugo82
La situazione è questa. Ho due funzioni [tex]$\phi,\Phi :[0,1]\to [0,+\infty[$[/tex] strettamente crescenti e di classe [tex]$C^\infty$[/tex] con [tex]$\phi(0)=0=\Phi(0)$[/tex] ed [tex]$\phi^\prime (0)=0=\Phi^\prime (0)$[/tex]. La monotonia mi consente di definire, almeno in un intorno destro di [tex]$0$[/tex], una funzione implicita [tex]$T(t)$[/tex] dall'equazione: (*) [tex]$\phi (t)= \Phi (T)$[/tex] tale che [tex]$T(0)=0$[/tex] (uso la monotonia perchè la condizione ...
5
10 gen 2011, 00:15

ale.97
A silvia Miglior risposta
a silvia di leopardi? pleasee :)) Aggiunto 1 ore 32 minuti più tardi: grazieee :D
1
11 gen 2011, 14:27

wane
qualcuno ha apunti della favola dei suoni di galileo galilei?
1
11 gen 2011, 14:44

sbrego22
determinare equazioni parametriche della retta r passante per il punto $P=(0.1.1)$, incidente la retta s di equazioni parametriche S:$\{(x=1+t),(y=1-t),(z=-1-2t):}$ e parallela al piano $\pi$ di equazioni cartesiane $ x+y+2z=1$ grazie infinite

bestiedda2
Dimostrare che la famiglia [tex]B=\{[a,b] | a

aldoloria-votailprof
Es. " Una classe di tango argentino ha 22 studenti , 10 donne e 12 uomini . In quanti modi si possono formare 5 coppie?" $ CC 12,5 x CC 10,5 $ E' giusta questa soluzione? Io ho l'idea che con questa formula trovi i possibili 5 uomini da 12 e le 5 donne dalle 10... come faccio da questo risultato a trovare le 5 possibili 2 coppie? o è sbagliato il ragionamento dall'inizio....

Bambolanatasha
1 θουκυδιδεσ Αθηναιος συνεγραφε τον πολεμον των Πελοποννησιων και των Αθηναιων, ως επολεμησαν προς αλληλους. 2 θετις εγεννησεν εκ Πηλεως Αχιλλεα. 3 Προς τον κελευοντα ποιειν εν τη πολει δημοκρατιαν Δυκουργος ελεγεν 4 Ο Πωρος ελεγεν 5 Ηγαπησαν οι ανθρωποι μαλλον το σκοτος η το φως. 6 Κυων και αλεκτρυων εταιρειαν ποιησαμενοι ωδευον. 7 Σεμιραμις εβιωσεν ετη εξηκοντα και δυο και ετελευτησε βασιλευσασα δυο και τεσαρακοντα(ετη). 8 Προμηθευς και Ποσειδων και Αθηνα εριν εποιησαντο τις καλλιον ...
0
11 gen 2011, 13:40

Lellyna
la prima: "la mosca vanagloriosa e vile" la seconda: "la seconda guerra persiana:la battaglia delle termopili" la terza: "Ares,il latino marte,dio della guerra" sul libro "greco antico"
1
11 gen 2011, 13:08

Sandocan
La gallia è una terra dell'europa. Nella gallia anticamente vi erano molte selve...ecc vi pregoooooooooooo aiutatemi è x domani! :cry :cry
1
11 gen 2011, 13:15

drughe
ciao devo fare l'esame di algebra 2 e ho iniziato oggi a fare qualche esercizio di teoria dei gruppi e volevo sapere se per ora sto procedendo bene oppure no, e inoltre chiedervi qualche dubbio qua e là. prendo un esercizio che ho fatto oggi ad esempio. si consideri il gruppo moltiplicativo $G=U(\mathbb{Z}_{27})$ (a)calcolare esplicitamente i sottogruppi di Sylow di $G$ (su questo primo punto mi sento abbastanza sicuro ma ve lo scrivo perchè non si sa mai...) notiamo ...

Chiara1997
Riflessioni sulla giornata della memoria
0
11 gen 2011, 12:45

salvatorelag92
Salve a tutti! Scusate il disturbo. C'è qualcuno bravo in inglese che può tradurmi questo brano? Nevertheless, Celia wore scarcely more trimmings; and it was only to close observers that her dress differed from her sister's, and had a shade of coquetry in its arrangements; for Miss Brooke's plain dressing was due to mixed conditions, in most of which her sister shared. The pride of being ladies had something to do with it: the Brooke connections, though not exactly aristocratic, were ...
5
16 nov 2010, 14:45

Portuguese D Ace
I giovani troppo spesso confidano nella loro fortuna Lo stesso dio Mercurio in sogno esortò Enea a partire da Cartagine verso il Lazio Catilina e i suoi soci osarono ordire una congiura per impadronirsi dello stato, ma non godettero dei frutti di quell'impresa Sono stolti coloro che, non possedendo niente, promettono tutto Annibale, vinta la battaglia di Canne, non si impadronì di Roma, ma si diresse a Capua dove indugiò a lungo Alcuni giovani sono tanto invidiosi che godono delle ...
2
10 gen 2011, 19:56

Procopio1
Salve, volevo sapere se dato il seguente dominio gli estremi di integrazione sono giusti: D= $ { (x,y) in cc(R)^2: |x|leq 3,x^2 leq y <= x^2 + 1 } $ La funzione è: f(x,y) = 4. qindi ho integrato cosi: $ int_(3)^(k) int_(x^(2))^(x^(2) + 1 ) 4 dy dx $ e il risultato è: 4k - 3 ma non mi sembra corretto. Visto che c'è il modulo come mi devo comportare? grazie
6
11 gen 2011, 10:45