Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
ciao a tutti..volevo avere una conferma sullo svolgimento di questi 2 esercizi.. allora il limite di questa successione $ a_n=(-1)^n n/e^n $ è convergente a zero? mentre $ lim_(x->0^+)(2^x-2)/logx= -2/(-infty)=0^+ $ è giusto? grazie

catemusic
topic 4 grade salve mi servirebbe un topic x l esame del trinity di 4 livello...vorrei prendere qlk spunto ecco su come strutturarlo..qlkuno mi puo aiutare?
1
11 gen 2011, 12:56

Titti_ ﺕ
Descrizione di una persona in inglese
1
11 gen 2011, 14:13

marcus1121
Ho provato a risolvere il sistema così: $(b - a)x + (a + b)y = 4ab$ $(x + y)/(a - b) + (y - x)/(a + b) = 2 + 4ab/(a^2 - b^2)$ $C.E.$ della seconda equazione $a != b ^^ a != -b$ Risolvo la prima equazione rispetto ad $x$: $(b - a)x + (a + b)y = 4ab -> x = (y(a + b) - 4ab)/(a - b)$ Risolvo la seconda equazione rispetto ad $x$: $(x + y)/(a - b) + (y - x)/(a + b) = 2 + 4ab/(a^2 - b^2) -> - (ay - a^2 - 2ab + b^2)/b$ $(y(a + b) - 4ab)/(a - b) = - (ay - a^2 - 2ab + b^2)/b$ $C.E.:a != b ^^ b != 0$ Dopo alcuni passaggi arrivo a: $y(a^2 + b^2) = (a + b)(a^2 + b^2) -> y = a + b vv a^2 + b^2 = 0$ Ma per le $C.E.:a != b ^^ a != -b$ $a^2 + b^2 != 0$ Altrimenti il sistema sarebbe ...
2
11 gen 2011, 11:32

Drugotulo90
Il titolo del topic dice tutto: c'è una formula specifica per risolvere questo problema? e come ci si arriva? A lezione sono riuscito a carpire questo, ma forse è sbagliato perchè non mi torna. Se l'equazione è $y'=ay$ mentre $ y(x°)=y°$ sono le condizioni iniziali (con y° intendo y con zero) $y=y°e^A$. con A primitva di a ovviamente. è giusto?

nuna83-votailprof
Ragazzi se vi servono, o avete e volete condividere, le registrazioni audio del prof. Agnisola iscrivetevi qui: Accedi | Facebook
8
16 mar 2010, 18:07

mon!ka
un tema sui personaggi dell'illiade ???
1
11 gen 2011, 16:25

lorennza
beowulf's death figure retoriche
0
11 gen 2011, 16:27

¢αяℓσ
Polinomi (57559) Miglior risposta
Ho un vuoto assoluto nella testa...non li comprendo. Ho provato ad eseguire la seguente espressione: (a-3)(a-2)(a-1)-a(a alla seconda-1)-2(a-1) ma evidentemente con esito negativo. Potreste spiegarmi le regole in generale prendendo come esempio di questa espressione? Grazie 1000 in anticipo a tutti! :hi
1
11 gen 2011, 16:06

marko89-votailprof
vorrei sapere se l'impostazione iniziale che do a questa funzione è corretta per poi proseguire lo studio. allora: $ y=(||2e^{x}-7|+7-2e^{x}|^2)/(4-|e^(x)|^2) $ che riscrivo $ y=((|2e^{x}-7|+7-2e^{x})^2)/(4-e^(2x)) $ . ora mi interesso del modulo. pongo $ 2e^x>7 $ e ottengo $ x>ln (7/2) $ . per tale valore il denominatore diventa 0. quindi mi interessa studiare solo per $ x<ln (7/2) $ dove la funzione diventa $ y=(-4e^{x}+14)^2/(4-e^(2x)) $ .

strangegirl97
Ciao ragazzi! Ieri la nostra professoressa di storia ci ha assegnato una ricerca di storia sul Risorgimento per domani. Io sto usando come fonte di informazioni un libro di storia del liceo, ma ho un problema. La professoressa mi ha chiesto di fare qualcosa di semplice, ma in tal caso io ho otterrei poco più di un riassunto di ciò che abbiamo già studiato a scuola! Insomma, la storia alla fine sempre quella è, come faccio ad approfondire?! o.O Sto riassumendo ciò che ho trovato sul libro e ...
1
11 gen 2011, 16:06

Andryz1
Ciao a tutti! Potreste aiutarmi con questo esercizio di geometria lineare? Dati 2 punti A=(2,0,0) e C=(0,2,0), determinare i punti B e D appartenenti ad s (s: (x,y,z)=(0,0,2) + t(1,1,-2)) tali che il poligono ABCD sia un quadrato. PS: non ho proprio la più pallida idea di come risolverlo, se potete dirmi anche solo come devo procedere, grazie in anticipo.
1
11 gen 2011, 14:51

sapie1
Determinare glieventuali punti di max e min relativo ed assoluto della funzione $ (y-1)log(x-y) $ nel suo insieme di definizione. allora io ho un problema nel calcolare i punti critici non riesco a risolvere il sistema. Mi sono calcolata le derivate parziali e ho fatto il sistema $ { ( f_x (x,y)=(y-1)/(x+y)=0 ),( f_y (x,y)= log(x+y)+(y-1)/(x+y)=0):} $ ma non riesco a svolgerlo qualcuno mi può spiegare come si fa sto impazzendo quanti sistemi devo risolvere??? vi ringrazio anticipatamente.
5
11 gen 2011, 14:58

Ture 1 23
Ragazzi, ho bisogno di aiuto potete farmi sapere qualcosa sulla sera di Foscolo, Leopardi e Pascoli?
1
11 gen 2011, 15:30

a991
la valorizzazione del corpo
1
11 gen 2011, 15:58

consu.911
ciao... sto risolvendo un esercizio su una matrice completa di un sistema lineare: $ {: ( 1 , 2, 3 , 4 ),( -1 , 3 , -1 , 1 ),( -2 , 1 , 4 , 7 ) :} $ mi viene chiesto: le quattro colonne della matrice sono vettori indipendenti?? è urgente... grazie 1000[/tex][/spoiler]
3
11 gen 2011, 12:17

Martokkia096
Mi servirebbe una relazione su un programma scientifico...urgente!!
1
10 gen 2011, 17:34


Esme kiss
Danteee (57554) Miglior risposta
quali indicazioni fornisce l'Epistola a cangrande pel la lettura della commedia? Aggiunto 28 minuti più tardi: Grazie , Sapresti anche dirmi per favore in che cosa consiste l'originalità della vita nuova????
1
11 gen 2011, 15:47

jollothesmog
mi servirebbe sapere se è giusto il procedimento e avere un consiglio sul come continuare Nello spazio vettoriale $R^2$ siano dati i seguenti vettori: $v_1= (1,1) v_2=(2,-1) v'_1=(2,1) v'_2=(1,0)<br /> <br /> sia quindi $B={v_1,v_2} e B'={v'_1,v'_2} determina le matrici del cambiamento di base dalla base $B$ alla base $B'$ e da $B'$ a $B$ determina infine le coordinate del vettore $v=(1,5)$ rispetto alla base B e alla base B' allora per quanto riguarda il ...