Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
[( - 21\16 a2b2) :(21\4 ab)]3 + 1\8 ab x 1\2 a2 b2 - (+ 1\4 ab)4 : (-1\2 ab)3 x (-ab)2
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Scusate..allora è csì:
[( - 21\16 a2b2) : ( -21\4 ab)]3 + 1\8 ab x 1\2 a2 b2 - (+ 1\4 ab)4 : (-1\2 ab)3 x (-ab)2
Aggiunto 29 minuti più tardi:
Tutta la matematica di qst mondo xD...
Xfavore fammi quell'espressioneeee..Anzi..mi serve 1 tema xfavore!
e Dovrei scrivere cos'è x me la favola..
Ki me la raccontava e poi boh..mettici qlcs di tuo xfavore è urgente!
ciao a tutti ho un problemino....Non riesco a trovare gli asintoti obliqui di questa funzione
$sqrt(((x^2(x-1))/(x+1)))$
praticamente non riesco a svolgere i limiti...
il libro mi dice che gli asintoti vengono y=x-1 per x tendente a + infinito e y=1-x per x tendente a - infinito....
Potreste aiutarmi per favore???grazie a tutti!!
testo argomentativo su una vacanza studio

secondo voi qui' 30/3+25+5-(40:20/5)+(2x5/5)= c'e' piu di una soluzione? 32 o ?? oppure e' sbagliata la sintassi? grazie
[(-5/2 x2 y3) (-5/2 x2 y3) (-5/2 x2 y3 )]3 : [(-5/2 x2 y3)2]4
Aggiunto 1 minuti più tardi:
[(-5/8 xy2 z) (-16/5 x2 yz2 )]2 + [(-8/9 x5 y4 z4):(-2/9 x2 yz)]2
Aggiunto 4 minuti più tardi:
1) [(-5/2 x2 y3) (-5/2 x2 y3) (-5/2 x2 y3 )]3 : [(-5/2 x2 y3)2]4
RISULTATO= -5/2 X2 Y3
*La sbarra è la frazione...
*dp la parentesi quadra è sn alla seconda ecc..
2) [(-5/8 xy2 z) (-16/5 x2 yz2 )]2 + [(-8/9 x5 y4 z4) -2/9 x2 yz)]2
RISULATO= 20 X6 Y6 Z6
3)[( --3 x2 yz (-5/9 x2 y2 z)]3 : [( -x2 ...

Come da titolo, ho a che fare con il seguente esercizio:
Calcolare l'area della parte di superfice del paraboloide $\ z= (x^2 + y^2)/2 $che si trova all'esterno del cono $\ z=sqrt(x^2 + y^2) $
Scusate l'ignoranza ma mi chiedevo se questi esercizi si fanno sempre allo stesso modo, ovvero se c'è una procedura ben precisa per risolverli. Se potete indicarmi qualche risorsa su esercizi simili svolti o magari dirmi come impostare quest'esercizio ve ne sarei grato, cordiali saluti.

Ciao. Sto preparando un esame e studiando sulle dispense del professore, però è spiegato male e non capisco.. quindi ho trovato altre dispense, decisamente più chiare e trovate in rete, del Prof. Tauraso. Il problema è che a volte il mio prof specifica "calcola col metodo xxx" e quindi son fregato.
comunque, quello che volevo chiedervi, è un chiarimento sulla teoria di risoluzione, che illustro qua sotto:
Dalle dispense del mio prof (risoluzione secondo metodo Lagrande):
Sia ...

Volevo chiedervi una mano per vedere se tutto fila liscio
Considero su $RR$ la topologia [tex]$\mathcal{A} =\{ ]n,+\infty[ : n \in \mathbb{Z}\} \cup \{\mathbb{R}, \emptyset}\}[/tex]<br />
Devo provare che è localmente compatto e localmente connesso.<br />
<br />
Proviamo che ogni punto $x in RR$ ammette un intorno compatto. Preso $x in RR$ un suo intorno (che suppongo aperto) sarà $V=]n,\infty[$, quindi devo provare che $V$ è compatto.<br />
Prendo un ricoprimento di $V$; [tex]$V= \bigcup_{i \in I} A_i[/tex]. Sicuramente esiste $k in I$ tale che [tex]$A_k=]\bar{n},+\infty[[/tex] con $\bar(n)

come si puo risolvere quest esercizio?
devo calcolar l'integrale generale di y''-3y'+2y=0
e calcolare lìintegrale particolare che soddisfa le condizioni : y(0)=1 e y'(0)=1
cerco aiuto disperatamente
Ragazzi avrei dei dubbi riguardo la risoluzione di questi due esercizi di algebra lineare.
1) Sia L: R^3 ---> R^3 l'applicazione lineare rappresentata (nella base canonica) dalla matrice a A = $ ( ( 0 , 4 , 0 ),( 0 , -4 , 0 ),( 7 , -8 , 1 ) ) $ .
• Determinare equazioni parametriche e cartesiane per i sottospazi kerL e ImL, di R^3.
Per quantoi riguarda il kerL non ho avuto alcun problema infatti basta risolvere il sistema di equazioni cartesiane:
4y = 0
-4y = 0
7x - 8y + z = 0
e si trovano le equazioni ...

dimostrare che non esiste il limite:
$lim_(x -> +oo) xcos(e^x)$
solitamente in questi casi considero sempre due diverse successioni ad esempio: $xn=2nπ$ e $yn=(π/2) + 2πn$
e verifico che il limite assume valori diversi! credo sia corretto come procedimento.. ma in questo caso come mi comporto? c'è comunque quella x prima del coseno :S qualche suggerimento? grazie mille!
Ciao a tutti, questo è il mio primo post che faccio, quindi non essendo molto pratico sicuramente scriverò qualcosa male.
Ho dei problemi nello svolgimento di questo integrale:
Integrale fra 2pi grego e 0 di |cosx|
Se è possibile vorrei sapere tutti i vari passaggi, perchè ho alcuni problemi relativi allo svolgimento. Ringrazio tutti anticipatamente

ciao a tutti!!!!
ho qualche problema con la parte finale di questo esercizio. il testo è:
in $E^3$ si consideri la superficie Q luogo dei punti P=(x,y,z) equidistanti da F=(2,1,1) e dal piano di equazione x=0. si riconosca Q e se ne scriva la forma canonica.
dunque...ho trovato Q uguagliando x alla distanza di P da F e ho ottenuto $y^2+z^2-4x-2y-4z+9=0$
a questo punto studiando gli invarianti ho visto che si tratta di un paraboloide ellittico (spero di non aver sbagliato!)...il ...

Ciao a tutti! Frequento il secondo anno di Matematica Applicata a Verona e mi sto interessando alle opportunità che l'università offre per gli Erasmus per il primo semestre del prossimo anno...mi attira molto la proposta di 6 mesi a Barcellona, ma ho alcuni grandi dubbi...innanzitutto non so la lingua (anche se mi hanno detto che si impara in fretta) e ho quindi paura di non riuscire bene a seguire i corsi, per poi rimanere indietro con gli esami (e non mi sembrerebbe il caso, dato che il ...

salve , ho un problema di teoria con lo sviluppo di Taylor mclaurin , perchè sul libro che ho non è spiegato bene , in che casi si usa lo sviiluppo in serie di Taylor Mclaurin?e soprattutto in che modo si usa? è possibile in aso fare qualche sempio? grazie mille!
Qualcuno mi potrebbe dare le definizioni dei tre gruppi della terza declinazione? D:
Purtroppo ho un libro che sembra scritto da una scimmia. :I

Completare con: c'è / ci sono / ha / è
1. Cosa ________ sulla scrivania?
2. Nicola _________ una macchina verde.
3. Finalmente oggi _________ un po' di sole!
4. La scuola d'italiano di Nicotera ________ molti studenti europei.
5. In Calabria ________ molti luoghi di interesse storico.
6. Quanti anni ________ Mario?
7. Se ________ problemi con il volo, chiamate il nostro numero verde.
8. Emanuela ________ molto bella!
9. Martina ________ una sorella più ...

cosa si intende quando c'è questo $ (K,+,*) $ come si leggono in generale?
preso dal libro..
"Spazio vettoriale su un campo $ (K,+,*) $ e' una quaterna $ (K,V,+,*) $..."
Sto provando a risolvere il seguente sistema di congruenze algebriche:
$\{(14x -= 10_(mod12)),(3x -= 2_(mod5)):}$
e dovrei calcolare l'inverso moltiplicativo di $14_mod12$ e di $3_mod5$, solo che per la prima non so come fare in quanto $(14,12)$ non sono coprimi e $12$ non e' primo. Vorrei "dividere" la prima equazione per $2$, solo che ho il dubbio che l'equazione risultante non sia equivalente all'originale...
15
11 gen 2011, 15:24