Terza Declinazione! Una lotta continua!
Qualcuno mi potrebbe dare le definizioni dei tre gruppi della terza declinazione? D:
Purtroppo ho un libro che sembra scritto da una scimmia. :I
Purtroppo ho un libro che sembra scritto da una scimmia. :I
Risposte
TERZA DECLINAZIONE LATINA
1° GRUPPO
caratteristiche: ablativo sing. in -e- / genitivo plurale in -um- / neutri plurali in -a-
è il gruppo dei nomi
- imparisillabi (con numero di sillabe diverso tra nominativo e genitivo)--tipo --> o-ra-tor / o-ra-tor-is e aventi una sola consonante davanti alla desinenza del genitivo singolare
- parisillabi (stesso numero di sillabe tra nominativo e genitivo) particolari: pater, mater, frater, panis, senex, iuvenis, accipiter, canis
2° GRUPPO
caratteristiche: ablativo sing. in -e- / genitivo plurale in -ium-
- parisillabi (stesso numero di sillabe tra nominativo e genitivo) --tipo --> civ-is / civ-is
- imparisillabi con 2 consonanti davanti alla desinenza del genitivo singolare
--tipo --> fons / font-is
3° GRUPPO TUTTI NEUTRI col nom. sing. in -e- / -al- / -ar-
caratteristiche: ablativo sing. in -i- / genitivo plurale in -ium- / neutro plurale in -ia-
ci sarebbe anche un quarto gruppo di nomi
che hanno l'accusativo in -im/-em- e l'ablativo singolare in -i-/-e-
tra essi i più importanti sono nomi di fiume in -is- / nomi di città in -is- / amussis, buris, ravis, tussis, sitis
ciao Muserros :hi
1° GRUPPO
caratteristiche: ablativo sing. in -e- / genitivo plurale in -um- / neutri plurali in -a-
è il gruppo dei nomi
- imparisillabi (con numero di sillabe diverso tra nominativo e genitivo)--tipo --> o-ra-tor / o-ra-tor-is e aventi una sola consonante davanti alla desinenza del genitivo singolare
- parisillabi (stesso numero di sillabe tra nominativo e genitivo) particolari: pater, mater, frater, panis, senex, iuvenis, accipiter, canis
2° GRUPPO
caratteristiche: ablativo sing. in -e- / genitivo plurale in -ium-
- parisillabi (stesso numero di sillabe tra nominativo e genitivo) --tipo --> civ-is / civ-is
- imparisillabi con 2 consonanti davanti alla desinenza del genitivo singolare
--tipo --> fons / font-is
3° GRUPPO TUTTI NEUTRI col nom. sing. in -e- / -al- / -ar-
caratteristiche: ablativo sing. in -i- / genitivo plurale in -ium- / neutro plurale in -ia-
ci sarebbe anche un quarto gruppo di nomi
che hanno l'accusativo in -im/-em- e l'ablativo singolare in -i-/-e-
tra essi i più importanti sono nomi di fiume in -is- / nomi di città in -is- / amussis, buris, ravis, tussis, sitis
ciao Muserros :hi