Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Newton_1372
Per quali x vale la seguente: $e^x<= 1/(1-x)$ TENTATIVO DI RISOLUZIONE Per x>1 la quantità è strettamente positiva. Per 0
11
12 gen 2011, 17:04

giohiguita
commento art 92 della costituzione
1
11 gen 2011, 17:08

Loverdrive
Ciao. Stavo seguendo la dimostrazione delle equazioni differenziali, quando in un passaggio il prof pone $int(x+1)dx = (x+1)^2/2$ Ho provato a ricalcolarlo, e a me viene $int(x+1)dx = x^2/2 + x$ e sono piuttosto sicuro sul risultato... Sono io che mi sto rimbecillendo oppure è sbagliato il passaggio del prof? (parto sempre dal presupposto che il testo sia giusto e che sono io a sbagliare... però questa volta non trovo l'errore, a me sembra giusto) grazie!
4
13 gen 2011, 09:51

ghita dragos
m servirebbe una pagina xhtml
1
12 gen 2011, 20:42

aciko
mi serve un riassunto della vita di socrate
2
11 gen 2011, 21:00

atir29
cinema e moda tesina
2
13 gen 2011, 07:24

Dinaaaaaaaaaa
Tesine sul lavoro?
2
13 gen 2011, 07:42

veronica.b
aiuto mi potete aiutare a fare la tesina? non so come collegare le materie. frequento un stituto professionale economico aziendale
3
11 gen 2011, 15:24

Steven11
Ciao a tutti. Una domanda banale di sicuro. Mi trovo ad essere interessato al segno degli autovalori di una matrice: [tex]$AHA$[/tex] e ho diverse ipotesi forti: [tex]$A$[/tex] è simmetrica e definita positiva, [tex]$H$[/tex] è simmetrica. In realtà anche $A^2$ è simmetrica. L'affermazione è: $AHA$ ha un autovalore positivo $<=>$ anche $H$ lo ha. Si dovrebbe dedurre dal fatto ...
3
12 gen 2011, 01:14

giulianadue
ci aiutate a risolvere la quadrica z=9-x^2-y^2 bisogna trovare anche l intersezione con il piano z=5 non sappiamo neanche da dove iniziare!!! aiutoooooooooooooo Sad GRAZIE

link19
Ho questo integrale: $\int(cos^6xsen^3x)dx$ Lo sviluppo così, ma non capisco come andare avanti: $\int(cos^6x-cos^8x)senxdx$ Vi ringrazio per l'aiuto
11
12 gen 2011, 12:00

Sk_Anonymous
Ciao, mi sto imbattendo in questa definizione, però non ne ho capito appieno il significato, perciò gradirei che qualcuno me la spiegasse. Grazie http://it.wikipedia.org/wiki/Parte_posi ... a_funzione La definizione che intendo è la prima.

Cloudy1
Devo dimostrare il seguente teorema: Sia una funzione f: X in R monotòna, se f(X) è un intervallo allora f è continua. Allora considero limite destro e limito sinistro: $ lim_(x -> x_0^+) f(x) = $inf$ f(X) = l^+ $ $ lim_(x -> x_0^-) f(x) = $sup$ f(X) = l^- $ Poichè la funzione monotòna (per ipotesi supponiamo crescente) allora: $ l^(-) <= f(x_0) <= l^(+) $ A questo punto per dimostrare che è continua devo dimostrare che vale $l^(-) = l^(+) $???
4
9 gen 2011, 17:10

Giusyinthesky
studiando il teorema di unicità del limite, non sono riuscita a capire perchè due intorni di due limiti diversi non possano intersecarsi e dunque avere elementi in comune..qualcuno sa darmi una mano ? grazie

Nausicaa912
un pallone di 450 g viene lanciato vers l'alto con una velocità di 15 m/s e raggiunge la massima altezza di 8,5 m rispetto al punto di lancio. a) trovare il lavoro fatto sul pallone dalla forza di resistenza dell'aria. Allora... teorema en. cinetica, avendo orientato l'asse positivo verso l'alto. $-1/2*0,45*225=R*8,5$ $-50,8=R*8,5$ $-50,6=L_(peso)+L_(res.aria)$ $-50,6=-37,49+x$ $x=-13,1$ (lavoro fatto sul pallone, che è negativo perché resistente.) [qui ho il mio primo dubbio... poiché il ...

daeliria-votailprof
A giugno concluderò il liceo classico.Ciò di cui sono sicura è di volermi occupare delle arti visive sia sul lato pratico che teorico.Poichè non esiste un'università che coniughi entrambi gli aspetti (c'è lo IUAV a Venezia ma mi sembra un po' troppo dispersivo...) ho ristretto la scelta tra l'Accademia a Bologna o il Dams (sempre a Bologna ovviamente) considerando che la prima è quasi solo pratica e la seconda solo teorica (giusto?).Alla fine ho deciso di optare per il Dams perchè la teoria la ...
4
12 gen 2011, 17:56

DavideGenova1
Ciao, amici! Stavo cercando di risolvere due esercizi su moti rotazionali, ma i risultati che trovo non coincidono con quelli che fornisce il mio libro... a) Il primo riguarda una sfera piena omogenea che rotola senza slittare su un piano orizzontale ad una velocità di traslazione (uguale a quella tangenziale, quindi, direi) $v_i$=4.50 m/s e quindi sale su una rampa che forma un angolo $\theta=25.0°$ con l'orizzontale, di cui bisogna calcolare la velocità dopo che ha percorso ...

SuperBimba97
Qlk mi sa dire cm si risolve la frazione (1/3)-3? - 3 sta cm esponente.. grz in anticipo..!
3
12 gen 2011, 16:48

thedarkhero
Ho la matrice $((alpha,0,0,0),(0,alpha,0,0),(0,1,alpha,1),(0,0,0,alpha))$ da portare in forma di Jordan. Il polinomio caratteristico e' $(x-alpha)^4$ quindi l'unico autovalore e' $alpha$ con molteplicita' $4$ e nullita' $3$. Come proseguo per portare la matrice in forma di Jordan?

toguttina
Buon pomeriggio a tutti! Come si fa a far vedere che due ideali sono uguali, o meglio nel mio caso che $<f,g> = <g,f-gq>$ sapendo che $f=qg+r$? io ho provato a ragionare così ma c'è qualcosa che non torna: $<g,f-gq> = <f-gq,g>$; adesso dovrei dimostrare che $<f,g> = <f-gq,g>$ ma sapendo che $q$ e $g$ sono entrambi diversi da $0$ come posso farlo? Potrei concludere dicendo che $f-gq$ è una combinazione lineare di $f$ per ...