Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
manuel9191
tesina sul pugilato e il concetto di superuomo
1
18 gen 2011, 19:52

Valentina Wale
che argomenti da collegare posso fare italiano: Storia Economia: Matematica Inglese chi ha qualche idea mi scriva...grazie..!!
1
19 gen 2011, 07:26

¢αяℓσ
Ciao ragazzi,come avrete notato dal titolo,ho problemi con la nuova chat: nel momento in cui provo a fare l'accesso un errore mi informa che l'utente d'accesso non esiste("* The login user name does not exist!"). Come risolvere il problema? Grazie a tutti in anticipo :hi Aggiunto 15 ore 45 minuti più tardi: Si,ora mi informa anche che "gli utenti non registrati non possono accedere". Aggiunto 1 giorni più tardi: ok :l Aggiunto 2 minuti più tardi: Okok ora ci sono entrato! Grazie (:
2
17 gen 2011, 20:52

rider74
Richiedo aiuto per questi problemi di geometria. 6 Disegna due segmenti AB e CD, in modo che risulti CD _< AB/2. dividi il segmento AB in due parti tali che il rettangolo che ha per lati queste due parti sia equivalente al quadrato che ha per lato CD. Motiva la costruzione. 7 Dimostra che la somma dei quadrati costruiti sopra due lati di un triangolo è equivalente al doppio del quadrato della mediana relativo al terzo lato aumentato del doppio del quadrato della metà del terzo lato stesso. ...
1
18 gen 2011, 22:37

fenestren
Ciao a tutti. Ho tre matrici di rotazione per il calcolo della posizione di un aereo nello spazio 3D: R_phi=[1 0 0; 0 cos(phi) sin(phi); 0 -sin(phi) cos(phi)]; con phi che rappresenta il rollio R_teta=[cos(teta) 0 -sin(teta); 0 1 0; sin(teta) 0 cos(teta)]; con teta che rappresenta l'elevazione R_psi=[cos(psi) sin(psi) 0; -sin(psi) cos(psi) 0; 0 0 1]; con psi che rappresenta l'azimuth e le inverse di R_phi ed R_teta R_phi_inv=[1 0 0; 0 cos(phi) -sin(phi); 0 sin(phi) ...
6
17 gen 2011, 15:58

ergonomius
Salve a tutti, sono uno studente di quinta superiore del liceo scientifico e l'anno prossimo avrei intenzione di iscrivermi a un corso di laurea in ingegneria. Dal momento che la fisica e la matematica le trovo abastanza interessanti e riesco a destreggiarmi,e nutro anche interessi per le scienze applicate ritengo che la laurea in ingegneria sarebbe la scelta migliore. Tuttavia sono rimasto spaesato dall'enorme quantità di possibili lauree in questa facoltà. Sono riuscito a scartarne alcune, ...
23
14 gen 2011, 15:07

process11
il teorema dice che il nucleo sinistro di una forma bilineare è uguale al nucleo destro di una forma bilineare. la dim inizio cosi:definiamo una funzione $\varphi:Hom(V,V*)--->Bil(V)$ in questo modo $\varphi(T)(v,w)=T(v)(w)$.allora si ha che 1)$AA T in Hom(V,V*), varphi(T)$ è una forma bilineare. e questo ok. 2)$\varphi$ è lineare. e questa si fa cosi. Devo dimostrare che $AA T,S in Hom(V,V*)$ e $AA v,w in V$ $varphi(T+S)=(T+S)(v,w)=T(v)(w)+S(v)(w)=varphi(T)+varphi(S)$, dove il primo uguale è per definizione di $varphi$ e il secondo per ...
2
13 gen 2011, 19:44

^Tipper^1
Ciao! Non ho capito come diagonalizzare una matrice simmetrica, come per sempio questa. $((k+1,k-1,-3),(k-1,2k+1,3),(-3,3,-4k+7))$ Il teorema spettrale mi dice che ogni endomorfismo simmetrico di uno spazio vettoriale ha una base ortonormale formata da autovettori, però non capisco come fare.
3
16 gen 2011, 12:08

Argentino1
Salve, volevo sapere se qualcuno può spiegarmi come calcolare le seguenti equazioni: [tex]2\leq|z-i|
6
18 gen 2011, 13:44

gugo82
Quite surprisingly, I propose an Algebra exercise... It can be used also in class, for it is really simple. Hope Martino will appreciate it. *** Exercise: Let: [tex]$\mathbb{D}:=\left\{ p(X)=\sum_{n=0}^N a_nX^n \in \mathbb{Z}[X]:\ a_1=0 \right\}$[/tex] (in other words, [tex]$\mathbb{D}$[/tex] is the set of the polynomials over the integers with zero coefficient in the "linear term" [tex]$X$[/tex]). 1. Prove that [tex]$\mathbb{D}$[/tex] is a subring of [tex]$\mathbb{Z} [X]$[/tex] and, more precisely, an integral ...
1
3 gen 2011, 20:16

maxspyderweb
rognoso.. detto sinceramente, ho una cattiva intuizione per la combinatoria, sono invischiato con i multindici e scrivo quello che mi riporta analisi 2 seconda edizione: Consideriamo il multindice p di lunghezza h, nella somma precedente (quella generale per la dimostrazione dei teorema di taylor in più variabili) $D^{p}f(x0+tw)w^p$ comparirà tutte le volte che tra gli indici i1, i2, ...., ih xw nw aono p1 uguali a 1, p2 uguali a 2, ... pn uguali a nin totale h!/p! dove p! è il prodotto dei ...

kika_1990
Ciao, vorrei sapere come si fa a passare dalla formula molecolare alla formula ionica e successivamente bilanciare la reazione. Ad esempio in questo esercizio come devo procedere? Hg + HNO3 + HCl ---> NO + HgCl2 + H2O. Devo prima trasformarla in forma ionica e poi bilanciare, ma non so da dove incominciare. Grazie in anticipo.

geo696
ciao a tutti....è una domanda veloce ,spero che qualcuno sia più acuto di me e magari sappia darmi una risposta valida...come da figura http://img255.imageshack.us/i/56008163.jpg/ ho questo sistema di corpi...e dovrei esprimere il potenziale delle forze usando i parametri lagrangiani $y$ e $x$ dove $y=yP$ e $x=xA$ ; banalissimo : $U=-h/2(OP)^2-h/2(BQ)^2-m*g*yP$ il problema sta nell'esprimere la coordinata $yB$ per calcolare il potenziale della molla tra B e Q....infatti ...

King__wow
$f(x)=x^3+12[x-1]+5$ viene $x^3+12x-7$ e $x^3-12x+17$ queste ultime due che soluzioni hanno? Perchè neanche con Ruffini si scompongono......
23
14 gen 2011, 23:17

Webster
Sto cercando di risolvere il seguente problema:"Dato il seguente sistema in cui l'anello(di raggio $a$) possiede una densità di carica lineare $lambda$ nel semipiano $y>0$ e $-lambda$ nel semipiano $y<0$,determinare il valore del campo elettrico nell'origine degli assi".Prima di tutto ho notato che le componenti del campo parallele all'asse $x$ si elidono reciprocamente.Ho pensato poi di applicare il principio di ...

Kopolindo
Ciao a tutti, sono Alex, lettore da sempre, scrittore da poco. Sto preparando (per l'ennesima volta!) l'esame di Geometria 1 per la laurea in Fisica. Facendo esercizi mi accorgo che mi blocco sempre su questa richiesta: "Dire se è possibile costruire applicazioni lineari che soddisfino le condizioni indicate, e in caso ne esistano più di una trovarne almeno due distinte". In sostanza non so come trovare applicazioni lineari date delle condizioni. Esiste un "metodo" da seguire? (immagino di ...
5
15 gen 2011, 18:53

*Ely112
Ciao, studiando i vari tipi di acceleratori, viene fatta prima un' introduzione per quanto riguarda le collisioni. Ad un certo punto si afferma che è possibile raggiungerere energie elevate, ma questo a scapito del numero degli eventi di scattering, che diventerebbe molto minore. Qualcuno sa spiegare in maniera rigorosa o fisicamente cosa accade, per giustificare tale implicazione?

miuemia
ciao a tutti ho un dubbio riguardo gli ideali generati da due elementi in $CC[u,v,w]$, in particolare dati questi due ideali $A=(v+w^{m}g(w),w)$ dove $m\in NN$ è fissato e $g(w)$ è un polinomio anch'esso fissato. mi chiedo in che relazione sta con l'ideale $B=(v,w)$. io ho pensato che sicuramente $A\subset B$ in quanto posso esprimere $v+w^{m}g(w)$ in termini di $v$ e $w$ cioè $v+w^{m}g(w)=v+ w(w^{m-1}g(w))$ corretto? d'altra parte ...

markolino
Ragazzi non riesco a venire a capo a questo esercizio di algebra lineare sui sottospazi, neanche con la soluzione davanti! Per favore aiutatemi... Siano U = Span { $ ( ( 1 ),( 3 ),( -1 ),( 2 ) ) $ , $ ( ( 1 ),( 1 ),( -1 ),( 2 ) ) $ , $ ( ( -3 ),( -3 ),( 3 ),( -6 ) ) $ } e W = Span { $ ( ( 2 ),( 7 ),( 1 ),( 4 ) ) $ , $ ( ( 1 ),( 9 ),( 3 ),( 2 ) ) $ } due sottospazi di R^4. a) Determinare la dimensione e una base della spazio somma U + W; b) determinare la dimensione e una base dell'intersezione tra U e W; c) completare la base di U ...
1
13 gen 2011, 16:01

giomassari
tentativi di colpo di stato durante i tre grandi totalitarismi (Hitler, Stalin e Mussolini)??qualcuno me ne può dire alcuni?
2
18 gen 2011, 21:21