Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gio881
Salve io ho un problema con le derivate seconde nel senso che ogni volta mi vengono numeri stratosferici! per esmpio sto svolgendo questa: la cui derivata prima mi viene 4(2-x^2) ________ (2+x^2)^2 (tra l'altro giusta , l'ho controllata) solo che facendo la derivata seconda mi vengono numeri stratiosferici qualcuno potrebbe svlgerla con il procedimento? come devo gestire il denominatore con l'esponente devo rislverla , oppure devo lasciare l'elevato 2? grazie in anticipo
22
11 gen 2011, 16:46

andrs1
Chi mi aiuta a calcolare la derivata della funzione : $x^2-(6x^2+7x-3)/(2x+3)$ basta che mi postate un paio di passaggi tanto per capire in che modo semplificate
20
4 gen 2011, 18:41

kioccolatino90
Salve a tutti, ultimamente sto affrontando la geometrica ma non riesco a fare nemmeno un esercizio poichè non so proprio da dove cominciare ad esempio un esercizio che mi è capitato e che sto provando a risolvere, ma senza risultati è: sia $phi: RR^3 -> RR^3$ l'endomorfismo tale che $phi(x,y,z)=(x+y, x-z, x-2y+z)$; determinare la dimensione ed una base per il nucleo e l'immagine di $phi$ quindi devo determinare: -la dimensione e la base del nucleo; -la dimensione e la base dell'immagine di ...

Lordofnazgul
ciao a tutti! sto cercando di capire come risolvere un esercizio di probabilità e statistica diverso dai soliti (bernoulliana, gaussiana ecc.) l'esercizio è il seguente : sia f funzione reale di variabile reale definita da: $f(x)={((2/x^2),per 1<=x<=2),(0,per x<1Vx>2):}$ a) Provare che f è la funzione di densità di probabilità di una variabile aleatoria X. b) Scrivere la funzione distribuzione di probabilità F di X, tracciare un graffo qualitativo della funzione F e calcolare $P(-2< X < 2)$ c) Calcolare, ...
11
12 gen 2011, 15:18

nico1231
salve...qualcuno potrebbe aiutarmi nella risoluzione di questo esercizio? per vedere se e' al centro devo trovare il det di quale matrice? e come faccio a trovare il centro? per una conica sarebbe diverso? Considerate la quadrica affine Q in R3 seguente dipendente dai parametri A,B Q(A,B) = x^2 + y^2 + 6z^2 + 4xy + 6xz + 6yz − 6x − 2Ay − 12z + B = 0 (1) Per quali valori dei parametri A e B la quadrica `e a centro? (2) Per i valori di A e B in cui esiste, determinare un centro di Q. (3) ...
1
12 gen 2011, 18:45

simfanc
Ad un certo punto di una dimostrazione bisogna sviluppare l'espressione $\grad x (u x w)$ utilizzando la nota formula per il calcolo di un doppio prodotto vettoriale del tipo $a x (b x c)$. Io lo svilupperei in questo modo: $(\grad * w) u - (\grad * u) w$, per cui la componente i-sima del vettore dovrebbe essere $(\grad * w) u_i - (\grad * u) w_i $ La persona che mi ha sottoposto questo quesito dice che il professore, a lezione, ha ottenuto che la componente i-sima di tale vettore ...
5
11 gen 2011, 22:19

iverson9
Salve ho un quesito da porvi, Sia $f(x)$ una funzione definita nell'intervallo $[-5,5]$ e sia $f(0) = 1$, $f'(0) = -1$ e $f''(0) = 1$. Approssimare $f(1/10)$. Risolvo secondo lo sviluppo di Mac Laurin giusto? quindi ho: $f(x) = 1-x+(1/2)*(x^2)$ sostituisco ad $x$,$ 1/10$ ed ho $f(1/10) = 1-1/10+1/200 = 181/200$ Vi chiedo se è corretto la soluzione dell'esercizio ed in seconda analisi per curiosità volevo sapere a cosa servisse ...
4
12 gen 2011, 13:16

duepiudueugualecinque
$sen3x = cos2x$ $cos(pi/2 - 3x) = cos(2pi - 2x)$ $pi/2 - 3x = 2pi -2x +2k pi$ V $pi/2 - 3x = 2x -2pi + 2k pi$ $-x = -pi/2 +2pi + 2k pi$ V $-5x = -pi/2 -2pi +2k pi$ $-x = 3/2 pi + 2k pi$ V $-5x = -5/2 pi + 2k pi$ $x = -3/2 pi -2k pi$ V $x = pi/2 - 2k pi/5$ il risultato dovrebbe essere: $x = pi/10 +2/5 k pi$ V $x = pi/2 + 2kpi$ secondo me l'errore l'ho fatto nel trasformare il seno in coseno forse non dovevo trasformarlo, ho provato a trasformare invece il coseno in ...

pater46
Ciao a tutti, vi riporto un passaggio un pò oscuro tratto dal libro del mio professore di Analisi 3. Teorema 7.2.1 Siamo $f,g in L^1_{"loc"}$, $T_f, T_g$ le distribuzioni funzioni ad esse associate. Il fatto $t_f = T_g$ implica $f=g$ quasi ovunque in $RR$. La dimostrazione è omessa ma dalla definizione $T_f( \varphi ) := int_{-oo}^{+oo} f(t) \varphi(t)dt$ si prova subito la tesi considerando che, per essere gli integrali identici, gli integrandi devono coincidere ...
2
12 gen 2011, 15:19

Nausicaa912
una massa di 500g viene fisata ad una molla verticale di costante elastica ingognita. La massa viene messa in oscillazione lungo l'asse verticale. Prendendo l'origine del sistema di fiferimento nel punto di riposo della molla, e l'asse orientato verso il basso, si osserva che la massa oscilla tra le posizioni $x_(min)=5 cm$ e $x_(max)=25 cm$. Si trovi: a) l'ampiezza dell'oscillazione del moto armonico B)la costante elastica della molla, c)il periodo del moto. allora... la prima l'ho ...

iverson9
Salve, sono uno studente di economia, stamane nell'esercitarmi per l'esame di matematica mi sono imbattuto in un quesito a cui non riesco a dare una soluzione. Premetto che il quesito in questione fa parte di una serie di quesiti a risposta "breve" come appendice ad un altro esercizio. Il quesito in questione è questo: data la funzione $f(x) = sqrt(x) * ln(x) + sqrt(x+a) + ((ln(x))^3)/x$ Stabilire per quali valori del parametro reale $a$ la funzione $f(x)$ è invertibile in $(1, e^{3} )$ Il ...
9
4 gen 2011, 12:31

starlet17
Buon pomeriggio a tutti,io avrei un problemino del derivare questo: $ <d> / <dt> [(Rsin( A +B ) + (Rcos( A+B )] $ il risultato finale sarebbe: $ (<R>)^(<2>) ddot{<A>} + (<R>)^(<2>) ddot{<B>} + 2(<R>)^(<2>)dot(<A>) dot(<B>) $ qualcuno mi potrebbe far vedere bene i passaggi??perchè io mi perdo nel calcolo e non so cosa sbaglio. ringrazio anticipatamente.
3
12 gen 2011, 14:32

Expboy
L'esercizio è il seguente: Io svolgendo l'esercizio, applicando la formula $ tau = I*alpha $ al disco centrale ho considerato come polo il centro del disco stesso e quindi, dato che il momento di inerzia per il disco che ruota attorno al suo asse principale è $ I = m*R^2/2 $ e dato che il momento meccanico $ tau $ rispetto a tale polo è pari a zero (il braccio è nullo sia per $ T_2 $ che per $ T_3 $) si ottiene: $ tau = I*alpha -> 0 = m*R^2/2*alpha $ ma $ alpha = a_(CM)/R $ da ...

msc85
Ciao a tutti! Volevo chiedervi un parere per questo limite. $ lim_(x ->oo ) ((1+(2*x+1)/(x^3+x^2+1)) ^(20*x^2-2010)) $ L'ho risolto passando al logaritmo, però anzichè utilizzare il logaritmo naturale e condurmi alla forma $ e^{ln } $ di quel limite sono passata a $ 10^{log } $ etc così poi quando calcolo il $ lim_(x -> oo )(log(1+(2*x+1)/(x^3+x^2+1))) $ mi riconduco al limite notevole $ lim_(x -> 0)(log(1+x)/x) $ che fa 1. Spero di essermi spiegata e sopratutto di aver fatto correttamente. Il mio dubbio è appunto se posso fare $ 10^{log } $ anzichè ...
12
12 gen 2011, 11:30

enruik
Recensione del libro Alto Fino al Cielo-Fabio Capecelatro?
1
12 gen 2011, 17:37

Time
Scrive l'equazione della parabola che passa per il punto A(-1,1) e interseca l'asse x nei punti di ascossa -3 e 0 A(-1,1) B(-3,0) C(0,0) metto a sistema [math]<br /> \left\{<br /> \begin{array}{c} <br /> y{a}=a*(x{a})^2+b*x{a}+c\\<br /> y{b}=a*(x{b})^2+b*x{b}+c\\<br /> y{c}=a*(x{c})^2+b*x{c}+c<br /> \end{array} \right.<br /> [/math] è giusto il procedimento?
1
12 gen 2011, 16:23

valenice-votailprof
salve a tutti! inauguro molto volentieri questa sezione dedicata alla facoltà di lettere e filosofia! mi piacerebbe avere qualche riscontro da parte di ex e futuri studenti del corso di laurea magistrale in lingue moderne per la comunicazione e la cooperazionme internazionale. non vivo a macerata quindi qualsiasi tipo di informazione di natura pratica riguardante la città, i docenti, il corso di laurea e gli affitti è ben accetta e risulterà molto utile! utile soprattutto perchè non avendo ...

antony 95
raga me la fate la costruzione e la traduzione di questa versione? SUPPLIZIO DI GAVIO! fa così IN NUMERO CIVUM ROMANORUM ERAT GAVIUS CONSANUS, QUI A VERRE PRAETORE IN CARCEREM ERAT CONIECTUS. CUM CLAM E LAUTUMIIS nn scrivo tt.. ma continua mi potete aiutare?
1
12 gen 2011, 16:22

skin88
Gli anni successivi all'Unità non furono per l'Italia privi di difficoltà. Quali i problemi più urgenti? Quali i problemi interni?
1
12 gen 2011, 17:19

Elefante23
Qualcuno mi puo tradurre gentilmente la versione intitolata ICARUS PRUDENTIA PUNITUR ? Per favore entro stasera! Grazie mille in anticipo :)
1
12 gen 2011, 17:14