Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Juventina95
Qualcuno può tradurmi questa frase: Iam erat in totas sparsurus fulmina terras Iuppiter. Grazie mille in anticipo! :hi
1
12 gen 2011, 16:48

giordumi
qual è il messaggio di questo libro??
1
12 gen 2011, 16:36

Pessholino
Che cosa colpisce del libro la tregua?
1
12 gen 2011, 15:20

'rede
aiutatemi vi prego entro stasera! mi serve un riassunto di 16 righe in inglese del libro the canterville ghost!!
2
12 gen 2011, 16:37

monkeydzoro
salve cerco appunti su Cino da Pistoia e Francesco d'Assisi Aggiunto 29 minuti più tardi: ti ringrazio solo che per francesco d'assisi ho bisogno di appunti in ambito letterario Aggiunto 45 secondi più tardi: ti ringrazio solo che per francesco d'assisi ho bisogno di appunti in ambito letterario
1
12 gen 2011, 17:01

killer1995
mi servirebbe il riassunto della novella di pirendello "il figlio cambiato" e mi servirebbe x venerdi mattina ki mi puo aiutare ??
1
12 gen 2011, 16:20

Astonish1
Salve, sono nuovo del forum e questo è il mio primo post, spero di essere chiaro e di imparare ad usare le formule correttamente. Cito da Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Serie_di_Fourier) la definizione di forma rettangolare della Serie di Fourier di una funzione il cui periodo è implicitamente [tex]T=2\pi[/tex] [tex]f(x)={a_0 \over 2} + \sum_{n=1}^\infty {a_ncos(nx)+b_nsin(nx)}[/tex] e i coefficienti di Fourier ...
3
12 gen 2011, 14:28

mohad
riassunto del libro bianco come il latte rosso come il sangue
1
12 gen 2011, 15:26

frab1
ragazzi ho qualche problema con questo integrale definito! $int_(-pi/6)^(pi/6) (x^3cos(6x)-1/pi-6xsin(3x)) $ io ho provato a dividerlo membro a membro: $int_(-pi/6)^(pi/6) 1/pi=2/3$ $int_(-pi/6)^(pi/6) 6x*sin(3x)=4/3$ ma nel primo??ho provato per parti ma non ne esco!!!qualcuno è cosi gentile da darmi una dritta!?
6
12 gen 2011, 15:28

moaz
ciao ragazzi sono nuovo e vi volevo chiedere un po come funziona qui? e per favore rispondee a queste domande :) è vero che puoi vincere le ricariche telefoniche? ne avete mai vinta 1? e se si vince come ti arrivano i soldi sul cellulare? grazie 1000 ciao
1
11 gen 2011, 16:54

gaga the best
mi scrivete la pronuncia di questa poesia di albert camus xke devo impararla a memoria: “Don't walk in front of me; I may not follow. Don't walk behind me; I may not lead. Just walk beside me and be my friend.”
0
12 gen 2011, 15:59

lilly201
Ciao a tutti! Devo verificare un paio di isomorfismi e spero che mi sarete d'aiuto: 1) è vero che il campo di riducibilità completa di $x^3+x^2+x+1$ su $ZZ//3ZZ$ è isomorfo a $GF(27)$? Ho pensato che, detto F il c.r.c del polinomio su $K=ZZ//3ZZ$, devo verificare che il grado [F] =3, così F risulta isomomorfo a $K^3$ e possiede 27 elementi, ed è pertanto isomomorfo a $GF(27)$. Tuttavia sono bloccata già all'inizio per trovare il c.r.c del ...

Dede912
Buonasera! Sono 2 giorni che sono fermo su questo esercizio, non riesco a salterne fuori in alcun modo cortesemente, c'è qualcuno che è in grado di svolgerlo ed è disposto a spiegarmi come si fa? Grazie mille in anticipo per l'aiuto lìesercizio è questo: Dati $V=RR^3, V^1=RR_4[x]$ $v_1=(1,-1,0), v_2=(2,1,1), v_3=(0,3,1) in V$ $w_1=1+x+2x^2-x^3+x^4, w_2=2-x+2x^2, w_3=-3x-2x^2+2x^3-2x^4 in V^1$ esistono applicazioni lineari tali che $f(vi)=wi AAi=1,2,3?$ se la risposta è si trovarne 2.
11
11 gen 2011, 23:33


thedarkhero
Sia $f_n(x)=x^2e^(-n^2x^2)$ una successione di funzioni. $\lim_{n \to \infty}f_n(x)=0$ quindi la funzione converge puntualmente alla funzione nulla su tutto $RR$. Ora voglio sapere se converge anche uniformemente. $||x^2e^(-n^2x^2)-0||=||x^2e^(-n^2x^2)||$ ma poi come continuo?

Heartbeat.
Giornalismo Miglior risposta
Hey. Sono nuova. Faccio la 3 media. Ecco.... Per domani devo fare due articoli di commento e sono senza idee... Avete idee?
1
12 gen 2011, 15:12

3l3za-votailprof
ciao a tutti, qualcuno di buon cuore che ha già dato questo esame saprebbe darmi una dritta? devi sputare sangue per questo esame o si può andare tranquilli? la tesina va consegnata il giorno stesso dell'esame? so che l'esame è scritto con tre domande aperte...:muro:
2
10 gen 2011, 20:02

Oiprocs
Un saluto a tutti, avrei bisogno di una mano per un esercizio. (Spero solo non sia una cosa troppo banale ) Il testo recita questo: "Si consideri la funzione $ f(x) = {(1/x*ln(1+x),if x in text{]} -1 text{,} +\infty text{[} \\ {0} ),(1, if x=0):} $ Si determini lo sviluppo in serie di Taylor-Maclaurin di f." Ora, sapendo che $ ln(1+x) = \sum_{n=1}^{+\infty} (-1)^{n+1}*x^n/n $ si ha $ 1/x*ln(1+x) = \sum_{n=1}^{+\infty] (-1)^{n+1}*x^{n-1}/n $ Ora il problema è (sempre se ho fatto giusto fin qui) per $ x = 0 $ come mi comporto?
11
5 gen 2011, 15:27

cardillo1
Salve a tutti, mi piacerebbe avere un consiglio. Ho 19 anni e sono primo ripentente nella facoltà di fisica. Per tutta la mia vita non ho fatto che studiare (lo svago c’era pure ma non eccessivo) e ho sempre avuto ottimi risultati. Sono sempre stata la prima della classe dall’asilo (ero l’unica che sapevo già leggere e far di conto tanto che feci la primina) fino al liceo, dove sono stata l’unica della classe a prendere cento. Ho sempre studiato più per cultura personale, per diletto, che per ...
23
10 nov 2010, 10:58

Skeggia1
Ciao a tutti! Vorrei capire se sto svolgendo l'esercizio correttamente.... "Un corpo di massi m=2kg è soggetto ad una forza F costante di 10N, e partendo fermo, percorre senza essere soggetto ad attrito 100m; a questo punto la forza F cessa di agire praticamente in modo istantaneo, ed il corpo colpisce una molla, inizialmente in equilibrio, di costante elastica k=3N/m e la comprime. Lo stesso corpo, con la stessa massa e soggetto alla stessa forza F costante ma soggetto ad attrito dinamico, ...