Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
polidomi
Salve a tutti sono una matricola di ingegneria energetica alle prese con l'imminente esame di Analisi I , Ho qualche problema con i quesiti riguardanti i complessi e in particolare quelli sul teorema fondamentale dell'algebra, che sul libro di teoria è appena accennato... Qualcuno saprebbe darmi una mano su quali siano le risposte corrette di questi 2 quesiti e perchè? 7. QUESITO Si consideri un polinomio a coefficienti reali; quale delle seguenti affermazioni è necessariamente ...
2
13 gen 2011, 22:39

ffennel
Salve a tutti, se ho $|x-1|=5-7x$, devo considerare i casi in cui $x-1>0$ e $x-1<0$. Nel caso in cui $x-1<0 -> x<1$, devo scrivere: $-x+1=5-7x -> 6x=4 -> x=3$ che non è un risultato accettabile perché la radice dell'equaz. è in contrasto con la condizione $x<1$, A parte che non vedo tanto in comune con l'uso del modulo tipo $|x|$, dove, ho capito, il risultato deve essere un numero privo di segni, cioè un numero naturale, per cui ...
3
13 gen 2011, 22:40

cozzataddeo
Mi chiamo Demis Biscaro, sono nato nel 1976, laureato in Ingegneria Elettronica all'Università di Padova nel 2001 e in Matematica nel 2009 (laurea triennale). Sono sposato e dal 2006 anche papà. Lavoro come programmatore nell'ambito dell'automazione industriale. Mi piace molto la matematica perché è precisa ed onesta ed il suo esercizio è un formidabile allenamento al rigore e alla limpidezza di ragionamento. Tuttavia la mia vera passione (scoperta negli anni di liceo scientifico) è la ...
1
20 apr 2007, 14:02

Nidaem
$root(6)(a^4+a^2+1/4)$ $root(6)((4a^4+4a^2+1)/4)$ $root(6)((2a^2+1)^2/4)$ $root(3)((2a^2+1)/2)$ io l'ho fatta così, ma il risultato è sbagliato. Grazie.
4
13 gen 2011, 20:47

baro2
ciao, in questo testo nella seconda pagina scrive $ω^2=(E*i/μ)*α^4$ come pulsazione propria della trave ma non capisco in base a cosa puo affermarlo? come fa a dire che è proprio quella quantità $ω$? http://155.185.228.112/dismi/radi/MSS/dinamica%20delle%20travi.pdf grazie.
2
13 gen 2011, 17:40

marianoromeo
prometeo dona il fuoco agli uomini di platone
1
13 gen 2011, 22:17

maria601
Devo risolvere un sistema lineare con un parametro, o meglio discutere al variare del parametro la compatibilità, devo trovare il rango della matrice dei coefficiente (il sistema è $ 3x-2y=0, 2x+kz=k, x+2y -z=-1,$) e il rango della matrice completa ed imporre che sono uguali ? Per scrivere le eventuali soluzioni devo usare Cramer ?
5
12 gen 2011, 23:55

King_Nothing
ciao, riformulo la domanda: come si semplifica la seguente scrittura? $((+oo)+(-oo)(-2))/(3-(+oo))$

Matesabry
Arisalve, sono nuova del forum, perdonate quindi se ancora non riesco a prendere confidenza con i mecanismi. Ho difficoltà con la seguente questione di geometria algebrica: Non riesco a capire perchè un morfismo razionale di varetà affini $\varphi :X\rightarrow Y$ non si possa estendere ad un omomorfismo di campi $\bar{\varphi} : K(Y)\rightarrow K(X)$ dove K(X) e K(Y) indicano rispettivamente i campi delle funzoni razionali di X e Y. Se $\varphi$ è dominante allora si può fare ma in generale no! Perchè? Non ...

-selena-
Ciao! Potete aiutarmi a risovere questi due esercizi di fisica? grazie 1000 1)Un grave viene lanciato verso l'alto con velocità di 30 m/s. Quanto tempo impiega per tornare a terra ? (poni g=10m/s^2) 2)Un corpo è lanciato verso l'alto con una velocità iniziale di 50 km/h. Quanto vale la sua velocità dopo 1 s? Quanto tempo impiega per arrivare alla massima quota? A quale altezza arriva? Aggiunto 23 ore 4 minuti più tardi: Grazie 1000 =) riguardo all'esercizio 2 prima ho trovato la ...
1
13 gen 2011, 19:12

Sk_Anonymous
Supponiamo che io, dopo dei ragionamenti meramente mentali e razionali non appoggiati da alcuna dimostrazione matematica rigorosa, giunga a formulare una tesi $A$. Volendo provare indi matematicamente che tale tesi è valida, mi affido alla tecnica della dimostrazione per assurdo. A questo punto è sufficiente che io trovi un esempio che contraddica non-$A$ per poter affermare con certezza che $A$ è corretta? Come faccio a sapere che non esiste almeno un ...
11
12 gen 2011, 18:11

Bruno892
Allora mi trovo in difficoltà con questo esercizio : Ho la conica data dall'intersezione di una sfera con un piano: Eq Sfera: $x^2+y^2+z^2-6x-4y-2z+6=0<br /> Eq Piano: $z=1 Devo trovare il cono che proietta la Conica dall'Origine $O=(0,0,0) Allora io pensavo di prendere un punto generico sulla conica e trovare la retta generica che passa per il vertice e la conica... Ma Come trovo il punto generico di una conica in E3 ? Grazie Infinite !
4
13 gen 2011, 02:25

EnigMat
Ho un problema con la risoluzione del seguente quesito. Una popolazione di batteri è cresciuta da 1000 a 8000 individui in 3 giorni. Calcolare il tasso di crescita medio. Per poter capire quale media applicare vorrei sapere come è definire il tasso di crescita. Se definisco il tasso di crescita come $\frac{x_t-x_{t-1}}{x_{t-1}}$ per calcolare quello medio applico la condizione $\frac{x_m-x_1}{x_1}= frac{x_3-x_m}{x_m}$ avendo posto $x_1=1000$ $x_3=8000$ e $x_m$ il tasso di crescita medio. Purtroppo ...
10
13 gen 2011, 12:39

Unibo1
$ int_(E)^() x^2*y*e^(3*y) d(x,y) $ dove l'integrazione si effettua sull'insieme $ E = [ (x,y) in RR^2; 0 <= y <= 1, 0 <= x <= e^{y} ] $ Io ho integrato prima in x, in quanto dipende da y, e poi ovviamente in y. Il mio risultato è $ 1/18 $ ; la variabile y l'ho integrata per parti ... è corretto? Grazie mille.
6
13 gen 2011, 19:20

lukalias
salve, devo calcolare la serie di laurent della funzione $ f_k(z)=sin(1/z)z^(k) $. non so proprio da dove cominciare...grazie mille in anticipo
25
8 gen 2011, 19:58

sirbasic
Salve a tutti vorrei qualche certezza su questa tipologia di esercizi.Svolgo l'esercizio: Data l'applicazione $f:R^3rarr :R^3$ tale che $ f(x,y,z)=(3x+2y-3z,2y,x+2y-z)$ 1) Determinare una base per Ker f e Im f 2) Dire se l'applicazione è diagonalizzabile 3) Determinare una base di $:R^3$ costituita da autovettori per f. 1)Allora io mi studio il determinante della matrice $A= | ( 3 , 2 , -3 ),( 0 , 2 , 0 ),( 1 , 2 , -1 ) | $ Questo è uguale a zero quindi ho che il rango di è uguale a due e che quindi anche la ...
3
12 gen 2011, 16:02

carolinacheli97
Mi servirebbe un riassunto di " ti chiami lupo gentile " di Luisa Mattia
1
13 gen 2011, 20:20

vaneeee
com è la religione protestante ai giorni d oggi ?rispetto a qll praticata da lutero ..ho il compito in tedesco e nn so nienteee :( grazie
1
13 gen 2011, 13:55

skul
come si traduce il latino al'italiano?
1
13 gen 2011, 20:25

franci_29
giudizio sul libro "barone rampante"?
1
13 gen 2011, 15:37