Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
***Sissy***
mi serve la parafrasi di "Ettore e Andromaca" dell'Iliade...vv.369-502 inizia così: "Detto così, se ne andò Ettore dall'elmo abbagliante, e subito giunse alla sua dimora accogliente..." e finisce così: "ormai non speravano più che dalla battaglia sarebbe tornato, sfuggito alle mani furiose dei Danai." Grazie mille in anticipo!
2
11 gen 2011, 17:02

Nausicaa912
un astronauta di 60 kg, sta fluttuando liberamente nello spazio fuori dall'altronave. Egli dà una spienta ad un suo colega di 90 kg. Se entrambi erano inizialmente fermi e l'astronauta di massa maggiore inizia a muoversi rispetto a dun sistema di riferimento inerziale, alla velocità di 1,8 m/s, qual è la sua velocità rispetto all0altro astronauta di massa minore? io avevo pensato che $0=60*v+90*1,8$ $v=-2,7 m/s$ ma poi?

juppy
stalking
2
12 gen 2011, 12:28

axxa
amore platonico
2
12 gen 2011, 09:33

ANGP01
la reazione di decomposizione dell'acido iodidrico è 2HI= I2 PIù H2. Sapendo ke K è 5.4 X 10^-5 CALCOLARE la velocità di reazione all'inizio della reazione qnd 7.5 grammi di iodio vengono kiusi in un pallone di 1'5 litri. aiutatemi please!

_overflow_1
Mentre programmavo un po' mi è venuto un dubbio, vi posto il codice per farvi capire a cosa mi riferisco: #include <stdio.h> struct ele{ char a[20]; }; void prova(struct ele *); int main() { struct ele p; prova(&p); return 0; } void prova(struct ele *p) { scanf("%s", &p->a); printf("%s", p->a); } #include <stdio.h> struct ele{ char ...
13
11 gen 2011, 15:09

manchita
Inglese (57641) Miglior risposta
Ciao! Mi potete tradurre questo testo? Asford 234356 Hello! Wendy. Hugh speaking. Oh Hugh, it's you at last. Where are you? At home ... Are you ill? You weren't at school today and... I was loked in the garden shed the whole morning! what? Yes, It was a quater past eight. It was time to go school and i was in the shed getting my bike when the door locked behind me. was't your mother at home? No, i was alone. what about your neighbours? They're never at home in the morning. They go ...
1
12 gen 2011, 13:29

black691
avrei due problemi da risolvere ma ho un po di dubbi.... 1° La differenzatra le misure di due angoli complementari è 10°. Qiul'è l'ampiezza di ciascuno ?? 2° Due angoli consecutivi misurano rispettivamente 30° e 90°. Qual'è l'ampiezza dell'angolo formato dalle loro bisettrici? Se costruisci il multiplo di tale angolo secondo il numero 3, che tipo di angolo ottieni? se riuscite entro domani.....grazieee
7
10 gen 2011, 17:50

anna.kr
Ciao! devo fare questo limite $ lim_(x -> 0^-) [(1+x^3)^(1/(x^2))+cx-1]/x $ mi domando se posso risolverlo con il confronto asintotico (visto che questo si può usare solo quando c'è un prodotto...?) $ lim_(x -> 0^-) (x^3/(x^2)+cx]/x $ =1+c ho anche un dubbio su un altro limite... $ lim_(x -> 0^+)(int_(0)^(x) (7t+1)/(t^2+t-6)dt+sen(x+pi/2+2kpi)-1)/x $ applicando il teorema di Hopital $ lim_(x -> 0^+)( (7x+1)/(x^2+x-6)+cosx) $ ?? il dubbio in realtà è sulla derivata del sen,è giusto trattare $ pi/2+2kpi $ come costanti? e quindi il limite verrebbe 5/6
1
12 gen 2011, 12:31

valy2904
ragazzi vorrei chiedere un consiglio su quale testo utilizzare per esercizi di chimica fisica 1 per la facoltà di chimica . avete qualche idea?? grazie

mimma92
discorso di ciro ai soldati senofonte
0
12 gen 2011, 13:29

Tagliafico
Salve!!! Mi è venuto un dubbio. in un esercizio, ho un'applicazione $T:R^3to\R^4$ definita da ...

frab1
ciao ragazzi!sto risolvendo un aquesito di un vecchio esame di analisi 1 che mi chiede: $ g:R==>R $ tale che $ g(x)=-x+1 $ se $x<0$ ,$g(x)=e^(-8x)$ se $x>=0$ Sia poi $J=int_(-1)^(+oo) g(x) dx $ allora $ 16J=[ ]$ io l'ho risolto cosi.. $int_(-1)^(0) -x+1=3/2+c$ $int_(0)^(+oo) e^(-8x)=1/8+c$ ora dovrei sommarli per ottenere il valore di J giusto?? ====> verrebbe $13/8$ ma $16J=26$ mentre il risultato dovrebbe esser 10 dove sbaglio????
5
12 gen 2011, 12:11

capicikella
Potrei avere aiuto sui compiti di matematica?
3
11 gen 2011, 18:24

caramella82
Ciao a tutti, da poco sono entrata nel mondo della Statistica, insomma molte cose sono difficili da comprendere, soprattutto per una come me che non toccava libri di matematica e geometria da più di 5anni!Ho iniziato con gli esercizi di probabilità… finchè sono quesiti semplice dove ho un solo elemento va tutto bene ma quando inizia ad aggiungere elementi, è la fine! Questo è il mio problema. Un ‘urna contiene 5 palline rosse e 10palline nere tutte uguali fra loro , solo distinguibili per il ...
51
10 gen 2011, 15:31

el bissari hajar
please anzi aiutoooooooooooo le formule del cubo

elisa2000
sapete tradurmi questa frase:etiam Victoria et Fortuna erant deae
1
11 gen 2011, 20:46

lex1531
salve, ho un problema con questo esercizio: sia F l'applicazione lineare $ RR^3rarr RR^2 $ : F(0,2,-1)=(5,-5) F(-1, 2, -1)=(4, -6) F(2, -1, 0)=(1, 4) determinare l'immagine del vettore F(-5, 8, -3) so che dovrei proporre qualche soluzione ma non so davvero come muovermi grazie in anticipo!
9
11 gen 2011, 11:24

Stress
Ciao... Purtroppo in tedesco sono abbastanza negata... Mi aiutereste a tradurre questo? Nel 2010 a Duisburg, durante la love parade, si è verificata una delle più gravi stragi di spettatori in Europa degli ultimi 30 anni. La Love Parade era un popolare festival di musica techno, nato nel 1989 a Berlino (Germania) e replicata poi in tutto il mondo. Fu innanzitutto una manifestazione di tipo politico, per la pace e la fratellanza internazionale, cui la musica avrebbe dovuto servire da ...
1
8 dic 2010, 14:01

salvozungri
Siano [tex]p(x), q(x), r(x)[/tex] polinomi tali che [tex]x^3+x^2+x+1\mid p(x^4)+xq(x^4)+x^2r(x^4)[/tex] (cioè [tex]x^3+x^2+x+1[/tex] divide [tex]p(x^4)+xq(x^4)+x^2r(x^4)[/tex]) allora [tex]x-1\mid p(x)[/tex]. Buon divertimento.
7
11 gen 2011, 09:50