Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antox1
Salve a tutti, vi leggo da parecchio e oggi è la prima volta che scrivo perché ho un dubbio che non riesco a chiarire: sto studiano analisi II e gli esercizi proposti dalla mia prof. sui flussi dei campi vettoriali sono di questo tipo: "Dato un campo vettoriale, ecc..., calcolare il flusso attraverso la superficie orientata in modo che la (prima, seconda o terza) componente del versore normale sia (positiva o negativa)" Sono tutti esercizi di questo tipo. Riesco a calcolare la matrice ...
2
13 gen 2011, 18:23

trefe.ra4
sto preparando l'esame di anali 2 e sono arrivato alle successioni di funzioni che a quanto ho capito si svolgono sommariamente in questo modo: si cerca la convergenza puntale fissando la x e facendo il $lim_(n->oo) fn(x)$ Trovato questo limite si passa al sup sul dominio della f(x) trovata di $|fn(x)- f(x)|$ e si considera ancora il limite di questo sup per $n->oo$ se non converge sul dominio si cerca di restringere l'intervallo cercando la convergenza!!! Su esercizi semplici non ...
5
13 gen 2011, 16:52

francalanci
Scusate non so se la domanda è pertinente al forum ma volevo sapere come si fa a visualizzare la versione di linux installata nel mio computer io ho installato la 9.10 e vari aggiornamenti che mi installa automaticamente questa è ancora la 9.10 oppure quella attuale cio'è la 10??
3
8 gen 2011, 18:00

MaxMat1
Considerate questo frammento di un problema: "Calcola il perimetro equivalente al triplo del rombo" Il perimetro del rombo è 26 La prima cosa che ho pensato è che si trattasse del perimetro moltiplicato per 3,quindi 78. Ma il risultato non è giusto Cmq a parte questo: a voi sembra scritta bene quella frase? A me pare non precisa... p.s. E' un problema dettato a scuola(seconda media) quindi potrebbe benissimo essere stato trascritto male dal bambino.
9
12 gen 2011, 18:30

Filippo87
mi potreste dare flash spiegazione del sabato del villaggio??? (se possibile pure un commento!!!)
2
13 gen 2011, 16:02

ale.97
ecco qui il brano: , così 1 studente 15enne bresciano iscritto ad un istituto orobico ha fatto scattare l'allarme del rapimento. è bastato poco ,però,scoprire che si trattava di una farsa per marinare la scuola. il 15enne ha concluso la sua avventura con una denuncia per procurato allarme. tutto è iniziato con la chiamata della sorella al 113, e mentre l'ecquipaggio era sulle tracce del ragaziino, la sorella continuava a chiamare al ellulare del fratello. dopo vari tentativi a vuoto il ...
2
13 gen 2011, 16:26

SuperBimba97
Dove posso trovare la descrizione della monaca di monza dei promessi sposi? x favore entro domani.. grz mille in anticipo.! thnx =D :con
2
13 gen 2011, 17:48

Asino1
Salve a tutti, durante un'applicazione riguardo alle derivate parziali in cui dovevo trovare i punti di min/max, mi sono imbattuto nel seguente sistemuccio dopo aver calcolato le derivate parziali. Ciò che mi interessa non è tanto la soluzione quanto piuttosto capire il procedimento. 200x - 10y -100 = 0 60y^2-10x-10 = 0 Il problema qual è ? Che sono un asino. Personalmente conosco solo 3 metodi per risolvere un sistema, e ho sempre ignorato qualsiasi altro metodo : 1) Matrici e ...
4
13 gen 2011, 18:55

Jeyem_
Ciao a tutti ragazzi, ho un enoorme problema! Domani ho l'interrogazione sulle strofe dalla 10 alla 21 del brano di Ariosto "Il secondo castello incantato di Atlantide", mi servirebbero solo le figure retoriche niente trama o parafrasi. Vi posto il testo così non c'è bisogno che lo cerchiate. Grazie in anitcipo! 10 D'oro e di seta i letti ornati vede: nulla de muri appar né de pareti; che quelle, e il suolo ove si mette il piede, son da cortine ascose e da tapeti. Di su di giù va il ...
2
13 gen 2011, 18:23

elly085-votailprof
Chi è interessato a un pre appello di fondamenti del diritto europeo con la Bianchini e Pavese???!!
1
13 ott 2009, 19:11

Meander
Ciao a tutti! Martedì ho l'esame di analisi 1 e esercitandomi sono incappato in questo integrale che non riesco a risolvere in alcun modo: $ int_(1)^(oo ) 1 /(x^2*sqrt(1+x^2)) $ Sapreste darmi una mano?? Ciao!
6
13 gen 2011, 17:58

Esme kiss
qual è la posizione di Dante circa il libero Arbitrio???
1
11 gen 2011, 16:10

Pocha
Epica:parafrasi della morte di Rolando tratto da "la chanson de roland"
2
13 gen 2011, 18:29

gius.iaia
Salve a tutti. Volevo porvi una domanda che mi è sorta mentre studiavo gli omeomorfismi e le proprietà di omotopia. Ho trovato il classico esempio di omeomorfismo che trasforma un toro in una tazza di caffè. Qualcosa mi sa spiegare qual è questa applicazione? Come si esprime analiticamente? A me non sembra difficile ma non riesco ad arrivare ad un'espressione analitica. Grazie mille dell'attenzione.
4
13 gen 2011, 00:09

Nausicaa912
un pendolo semplice è formato da un apllina di 250 g attaccata aad un filo di massa trascurabile lungo 80 cm . La pallina oscilla in un piano verticale raggiungendo un angolo massimo di 30°. Determinare a. modulo della velocità b) tensione del filo quando la pallina passa nella posizione verticale. allora... ho usato la conservazione d'energia $1/2m*v^2=mgh$ considerando il punto in cui il filo è verticale, dove tutta l'energia è cinetica, e il punto in cui raggiunge l'angolo ...

Sk_Anonymous
Ciao, qualcuno mi può aiutare a risolvere questo integrale? $ int(1/(1+x^2)^2)dx $ Io ho aggiunto e sottratto $x^2$ al numeratore, quindi mi sono ricondotto ad una somma di due integrali, dove la primitiva del primo è $arctanx$, mentre poi devo risolvere il secondo integrale, cioè $int(x^2/(1+x^2)^2)dx$? Ora non so come andare avanti...

stevino1
Salve a tutti, vorrei sapere come posso procedere per approssimare un logaritmo senza l'uso di calcolatori. es. calcolare log 7 con un errore inferiore a 2 centesimi.

sgnappi-votailprof
Salve vorrei chiedervi se mi potete dare una mano a risolvere questo esercizio in preparazione di un esame: verificare se il seguente insieme è un aperto di $R^2$ : S=[(x,y)$in$$R^2$ : |2y 3| > 1/2 ]

duepiudueugualecinque
io mi ci perdo dentro queste equazioni... $sen(2x -5/3 pi) = cos(3x -pi/5)$ $sen2x cos-5/3 pi -cos2x sen-5/3 pi = cos(3x - pi/5)$ $1/2 sen 2x -sqrt(3/2) cos2x = cos(3x -pi/5)$ $1/2[2cos(pi/2 -2x) * cosx] -sqrt(3/2)cos2x = cos(3x -pi/5)$ $cos(pi/2 - 2x) * cosx -sqrt(3/2)cos2x = cos(3x - pi/5)$ $1/2[cos(pi/2 -x) + cos(pi/2 - 3x)] -sqrt(3/2)cos2x = cos(3x -pi/5)$ $1/2cos(pi/2 -x) + 1/2cos(pi/2 - 3x) -sqrt(3/2)cos2x = cos(3x -pi/5)$ e ancora non ho concluso niente, a parte che non so più come finirla, mi sono bloccato

Loverdrive
Ciao. Sul libro ho un esempio di calcolo di limite, che riporto di seguito: $lim_(x ->0) (2x/x^2) = \pm oo$. Il segno dipende dal fatto che potrebbe essere $x -> o^+$ oppure $x -> 0^-$. Poichè il limite, se esiste, è unico, tale limite non esiste Ma questo quindi vale sempre? Io ho sempre saputo che $lim_(x -> 0) (1/x) = oo$ Un altro limite è: $lim_((x,y) -> (0,0)) ((x^2-y^2)/(x^2+y^2))$ in cui la soluzione data dal libro dice: Il limite non esiste poichè non sono uguali i due limiti: ...
2
13 gen 2011, 18:11