Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Questo è il testo del tema d'esame:
Il condensatore di un un impianto a vapore per la produzione di energia deve sottrarre 500MW di potenza termica al vapore che condensa ad una temperatura di 30°C. L'acqua di raffreddamento, prelevata da un fiume, entra nei tubi a una temperatura di 18°C e ne esce a 26°C. I tubi dello scambiatore di calore hanno un diametro di 2cm (si trascuri lo spessore) e il coefficiente di scambio termico globale è pari a 3500 W/(m2 °C)
Determinare:
1. la portata ...

mi daresti una recensione di qualsiasi libro. recensione = molto breveeee ..grazie milleeeee in anticipooo =D
Aggiunto 13 minuti più tardi:
grz =)
Pensavo di conoscere bene l'argomentazione
"della diagonale" di Cantor, che prova la non-numerabilità dei reali.
Ma, qualche sera fa, provando a "ricostruirla", mi trovai
di fronte a qualcosa da me inaspettato.
Considero i reali $\in[0,1]$, ed
associo loro i naturali al modo seguente (con un abuso di notazione per i naturali):
$\NN$ ..000 $\RR$0,000...
- ...999 | 0,999...
- ...001 | 0,100...
- ...002 | ...

Sono dati due segmenti consecutivi $AB$ e $AC$; da un punto $P$ del loro piano si conduca la retta parallela alla retta $BC$. Tale parallela incontra le rette dei segmenti $AB$ e $AC$ rispettivamente nei punti $D$ ed $E$. Dimostrare che $AD$ e $AE$ sono proporzionali ai segmenti dati $AB$ e $AC$. Dimostrare inoltre che si ha la ...

Scusate, ki mi può aiutare con la descrizione di una certa madre di Cecilia dei promessi sposi? X favore ho bisogno di qualcuno k mi salvi dalla prof..! thnx in anticipo =D
come sono i protestanti ai giorni nostri ?modo di vivere e di professare la religione

1 il testo è formato da due ampi periodi , il primo compreso nelle due quartine , il secondo nelle due terzine. in ognuno di essi si svolge un tema diverso. qual'è il tema che prevale nel primo periodo?
2 perchè il calare della sera è gradito al poeta?
3 attraverso quali immagini il foscolo ci presenta la sera nelle diverse stagioni dell'anno?
4 quali colori, quali luci ti suggerisce la descrizione della sera estiva? e quella della sera invernale?
5 nelle terzine prevalgono le senzazioni e ...
anche le rane chiedono un re di fedro
mi potreste dare un commento semplice su cosa esprime la poesia Cinque Maggio e le vostre impressioni o emozioni?? grazie mille..

Salve a tutti!
Avrei urgente bisogno di una spiegazione su come risolvere questa disequazione, dato che non mi sono mai trovato di fronte a un caso simile a questo.
Grazie a chi mi potrà aiutare
$ 1/(x+1) > 4/(|x|-1) $

Salve a tutti. Mi trovo davanti un esercizio che mi chiede:
Senza fare calcoli e motivando la risposta, si dica se le seguenti affermazioni relative alla tabella di cui sopra
sono vere o false:
1) la varianza delle medie condizionate di S da C non può essere nulla;
2) la media delle varianze condizionate di S da C è sicuramente nul
Io conosco le medie condizionate e marginali quindi posso affermare che la prima è sicuramente falsa in quanto la varianza delle medie condizionate, ...
potete dirmi un buon traduttore di latino diverso da google translate?? grazie in anticipo

Ciao, studiando la dinamica di un sistema di particelle, le slide del mio professore ad un certo punto cominciano a parlare e a confrontare due sistemi di riferimento diversi... uno che viene chiamato sistema di riferimento C (in cui $v_(CM)=0$ e quindi anche la quantità di moto $p_(CM)=0$) ed un altro che viene chiamato sistema di riferimento L (credo che stia per Laboratorio) ma non ne sono sicuro... qualcuno mi può spiegare in cosa consistono e a cosa servono?
P.S.: in giro ...

Ciao a tutti qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere il seguente integrale??
indico con I il termine integrale e con (0- I -t) il fatto che l'integrale è calcolato da 0 a t.
dunque considero la variabile tau e l'integrale è il seguente:
(0 -I -t) tau exp(-2tau) dtau
da leggersi:integrale da 0 a t di tau moltiplicato per exp(-2tau) in dtau.
Si fa per parti e si uccide il termine tau ma non mi torna..
vorrei il risultato con l'integrale definito già sostituito con i valori 0 e t.
Vi ...

Ciao a tutti!
Ho un esercizio di questo tipo : Det. la soluzione generale [tex]T \in D'(-\pi/2,\pi/2)[/tex] dell'equazione differenziale
[tex]T'(x) - (tanx)T(x)= \delta'(x)[/tex]
Io ho provato nel seguente modo: prima mi calcolo T0 e poi T1 che sommati mi danno la soluzione generale T richiesta
[tex]T0'(x)-(tanx)T0(x)=0[/tex] , [tex]T0'(x)= (tanx)T0(x)[/tex] , [tex]dT0(x)/dx=(tanx)T0x[/tex] , [tex]dT0/T0 = (tanx) dx[/tex] , [tex]d(ln T0)= ....[/tex] ora considero la tanx ...

Ancora una volta mi fermo dinanzi il dubbio amletico del calcolo logico:
Esercizio n.23
Un viale è composto da 82 piante fra tigli, pini e querce. I tigli sono 52 più dei pini, che sono 12 in più delle querce. Quante quercce, pini e tigli ci sono?
[R. 2, 14, 66]
Soluzione
Ho fatto dei grafici:
N(t) -------------------|-----------
N(p) ------------------|------
N(q) ------------------|
Da questo grafico possiamo notare che se sottraiamo la somma di 52 e 12 otteniamo il triplo del ...
Il sabato del villaggio di Giacomo Leopardi spiegazione raga x favore veloce mi serve entro oggi!!!
Vi ringrazio in anticipo!!! :dozingoff

Ciao, devo trovare 1 titolo, 1 occhiello e 1 sommario... potreste aiutarmi per favore?!? è davvero urgente nn so come fare
Miglior risposta
il brano parla di un 15enne di bergamo che chiama la sorella dicedndo.
dp numerose ricerche da parte della volante il ragazzino risponde al cell dicendo di essere stato rilasciato in piazza ecc. ma ke i rapitori avevano sequestrato 1 altro studente. dp ke la polizia lo ha raggiunto il ragazzo è stato portato in questura dove ha confessato di essersi inventato tutto per marinare la scuola... il ragazzo è stato denunciato... il motivo di questa farsa: le prese in giro ke lui subiva dai compagni ...
Equus superbus, ornatus freno aureo et sella pretiosa, asello in arta via occurrit. Quoniam asinus, lassus et ponderosa sarcina oneratus, nimis lente viam dabat, equus iumentum contumeliosis verbis exprobravit.
Miser asellus contumelias toleravit et tacuit, sed tacite deorum vindictam invocavit.
Haud multo post equus, fractus currendo, macruit et consenuit ob neglegentiam domini atque servorum: itaque dominus iumentum, iam non idoneum ad circum, in villam rusticam relegavit, ubi fimum gerere ...
