Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Espressioncina letterale -.-"
Miglior risposta
Son più di due ore che mi sono impantanata con questa espressione e non mi vieneeeee!!! :cry
speravo che qualcuno mi potesse aiutare.. :|
{(2a+1)^2+[(a-2)^2-2(a+1/2)^2+(a-1/2)^2]}^2-4(2a^2 – 3/2a + 5/2)^2
Volevo dire che ho risolto prima i prodotti notevoli, e una volta ottenuti i risultati, ho fatto la somma algebrica..
Ma nada de nada -.-"
..dimenticavo..dovrebbe venire : 3/2a-2a^2-39/16
Grazie Mille in anticipo a tutti!:)
riassunti capitoli di "qualcosa in comune" di Anne Fine
Funzioni in 2 variabili indipendenti
Miglior risposta
qualcuno potrebbe aiutarmi nello studio di funzioni con 2 variabili indipendenti?
mi basta cm si fa il disegno della funzione e il dominio il resto l'ho capito...
Aggiunto 26 minuti più tardi:
# ciampax :
Posta qualche esercizio.
[math]z=(ln(x-2y+1))/(4x^2-y^2-4)[/math]
[math]z=3x/(4x^2-3y^2-1)[/math]
Aggiunto 15 ore 56 minuti più tardi:
# Dreke90 :
be dv fare il campo di esistenza del primo devi mettere l'argomento di ln maggiore di zero e poi ...

Salve, sono uno studente del primo anno e volevo sapere che potreste dirmi queste due risposte se sono corrette:
- Calcolo della radice quadrata complessa di [tex]1+i\sqrt3[/tex], che secondo me risulta [tex]\frac{\sqrt{6}}{2}+\frac{\sqrt{2}}{2}i[/tex] e [tex]-\frac{\sqrt{6}}{2}-\frac{\sqrt{2}}{2}i[/tex].
- Calcolo della radice cubica complessa di [tex]\frac{-1+i\sqrt3}{2}[/tex], che secondo me risulta [tex]cos\frac{2}{9}$\pi$+isin \frac{1}{9}$\pi$[/tex], ...

Ciao ragazzi, non so come dimostrare la continuità delle funzioni, in particolare mi servirebbero i casi più semplici come:
$y=e^x$
$y=x^2+5x-1$
$sin(x)$
Per dimostrare la continuità so che $lim {x->x0} f(x)=f(x0)$ e che il limite destro e sinistro di $x0$ devono coincidere, ma mi servirebbe un esempio concreto poiché scrivere:
$lim {x-> x0} e^x = e^x0$ mi sembra troppo banale ed ovvia come dimostrazione (se si può chiamare dimostrazione).
tesine per il liceo delle scienze sociali

qual è la probabilità che un numero intero elevato al quadrato dia come risultato un numero che ha come prima cifra 7?

non riesco a risolvere questo logaritmo potete darmi una mano vi posto come l'ho risolto io però il risultato non è giusto:
$(0,0592)/2* log[(0,20)^2/((0,003)^2*0,15))]=$
$(0,0592)/2* log[(0,2)^2/(0,000009*0,15)]=$
$(0,2)/(1,35*10^-6)$

Qualcuno sa come si inseiscono indici di radicali diversi da due in Wolphram Alpha?

salve a tutti ho questo problema:
$dx/dt=a-bx$
devo trovare l'espressione di t in funzione di x con condizione iniziale $x(0)=x1<br />
<br />
ho provato a separare le variabili $dx/(a-bx)=dt$ e integrando in modo definito secondo le condizioni iniziali ho trovato <br />
$t=(-1/b)*ln((a-bx)/(a-bx1))$<br />
<br />
altrimenti partendo dall'espressione iniziale ho calcolato la soluzione dell'equazione differenziale trovando $x(t)=a/b +(x1-(a/b))*e^(-bt)$ da cui $dx/dt=(a-bx1)*e^(-bt)$<br />
a questo punto ho separato le variabili imponendo le condizioni iniziali e ho trovato $t=(-1/b)*ln((a-2bx1 +bx)/(a-bx1))$
le due soluzioni sono però diverse.potete dirmi dove ho sbagliato?
grazie

Credo che la sezione migliore sia generale, non è un argomento di informatica.
Allora, circa qualche minuto fa, mentre ascoltavo tranquillamente musica al computer, d'improvviso alla canzone si sovrappone un fischio fastidiosissimo, che permane tuttora (a musica spenta). Scompare solo se stacco l'entrata della casse all'ingresso (quello verde), o se sepengo le casse. Se cambio cavo c'è comunque e se cambio casse pure. Quindi non dipende dal cavo o dalle casse. Cosa è successo? A qualcuno è ...
salve a tutti:) vorrei sapere se è giusto questo esercizio..
ho questa funzione
$f(x)=(x^(2)-2)/(x^(2)-1)$
devo verificare se $1$ è un punto di accumulazione..
faccio il dominio $x$ diverso $ +-1$
quindi siccome ho un intorno di 1 considero il delta=$1/2$
$(1-(1/2),1+(1/2))$intersecato(Domf)tranne $1$ =/= vuoto
e questo non è verificato siccome $(1/2, 3/2)$intersecato (Domf) tranne $1$ è vuoto perchè ...

Data la funzione:
$ f(x,y)=sqrt(x^2+y^2)(x^2-2x+y^2) $
determinare i suoi eventuali estremi relativi.
Occorre risolvere il sistema:
$ x/(sqrt(x^2+y^2))(x^2-2x+y^2)+sqrt(x^2+y^2)(2x-2)=0 $
$ y/(sqrt(x^2+y^2))(x^2-2x+y^2)+sqrt(x^2+y^2)(2y)=0 $
Successivamente in (0,0) calcoliamo in base alla definizione le derivate parziali e studiamo il segno della differenza.
Ho dei problemi nel risolvere il sistema. Grazie in anticipo.

allora, vi propongo questo limite e il mio atroce dubbio
$\lim_{x \to \-infty}e^(3x)*log|-x^5+2*x^2|$
allora mi concentro sul valore assoluto
intanto noto che dato che x tende a meno infinito il modulo sarà negativo, quindi concentrandomi sulla seconda parte dico che
$log(x^5-2x^2)$ metto in evidenza $x^5$ e ottengo $log(x^5(1-2x^(2)/x^(5)))<br />
<br />
e qui applico la proprietà del logaritmo per la quale il prodotto e la somma dei logaritmi e ottengo 2 logaritmi, vorrei concentrarmi un attimo sul secondo<br />
$log(1-2x^(2)/x^(5))
è errato dire che tende a 0 così ad occhio dato che il secondo membro tende a 0 e il primo è 1, e quindi $log1=0$ ?
il dubbio ...

un piccolo chiarimento direi piu che altro a livello semantico. dalle varie definizioni che ho letto di matrici triangolari a blocchi (anche su wikipedia), leggo che devono esserci blocchi quadrati sulla diagonale principale e zeri sopra o sotto la diagonale. questo significa che solo questi blocchi devono essere triangolari? posso avere fuori dalla diagonale blocchi non quadrati? ad esempio una matrice del genere
[tex]\begin{pmatrix}
-1 & 7 & 10 \\
0 & 1 & -4 \\
0 & -1 & ...

ho un dubbio. Sono riuscita a trovarmi a quest esercizio, ma quasi "a caso", perché non credo di averlo compreso bene.
Un'automobile di massa 1300 kg viaggia alla velocità di 90 km/h quando il guidatore vede un ostacolo e frena improvvisamente bloccando le ruote. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico è 0,65, determinare:
a) la strada percorsa.
b) il lavoro fatto dall'attrito.
allora... io ho posto
$-1/2m*v^2=R*d$
perché la risultante non è nulla, siccome l'auto ha sempre ...

Ciao ragazzi questo è il mio esercizio:
Siano X una V.A $N(-1, 1)$, Y e Z due V.A. $N(0, 9)$ indipendenti
1) calcolare $E[1-(X-2Y)^2]$ e $Var(-3X + Y + 2)$
Allora, vediamo se posso applicare le proprietà del valore atteso e se mi portano a qualcosa...
$E[1-(X-2Y)^2] = 1 - E[(X-2Y)^2]$ se posso fare il quadrato del binomio, ottengo
$1 - E[X^2-4YX + 4Y^2] = 1- E[X^2] + 4E[X]E[Y] - 4E[Y^2]$ ma a questo punto come procedo? io conosco solo la $E[X]$ per la V.A. normale ma non la X^2. Come me la ricavo?
Mentre, per la ...

ciao a tutti!!!
volevo gentilmente sapere qual'è la derivata di $n!$, e se mi potete aiutare a risolvere questo limite di successione:
$ lim_(n -> oo) (n-log(n))/(n!*n^n)$
Salve a tutti. Vi chiedo un aiuto con le equazioni logaritmiche.
Dovrei svolgere questo esercizio:
$Logx+Log(x-2)=Log(9-2x)$
Ho cercato di fare le c.a. --> $ x>2 $ V $ x<9/2 $ ( dubito alquanto che siano giuste!)
Ora non so proprio cosa fare per continuare.
dato il sistema:
4x-3y=-1
x-y=3
2x-2y=3t
mi calcolo il determinante di A(matrice incompleta) facendo cosi????
4 -3
1 -1 = -1 (che nelle soluzioni chiama delta)
4 -3
2 -2 = -2
1 -1
1 3 = 4 quindi : -1-2+4= 1 che è diverso da zero quindi il rango di A quanto vale??
poi calcolo il det ab (matrice completa coeff + termini noti)con la regola di laplace:
4 -3 -1
1 -1 3
2 -2 3t
-3 1
-1 3 = -8 moltiplicato 2 = -16
4 1
1 3 = 11 moltiplicato +2 = 22
4 -3
1 -1 = -1 ...