Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jj13
tra pochissimo ho l'esame di matematica base e non so se risolvo bene questi sistemi.. allora : $ x/2 - 3y= k-z $ $ 6y-2z=x-2 $ ho calcolato la caratteristica dell'incompleta (1) che nn dipende da k e della completa ( che per $ k=/=1 $ è 2------ per $ k=1 $ è 1) quindi seguendo il teorema di capelli il quale mi obbliga a lavorare su caratteristiche uguali, io devo sostituire 1 al k e poi portarmi un'incognita a destra e fare i calcoli... giusto? però avrete ...
1
12 gen 2011, 18:45

raejostyle
x favore queste frasi.... 1) mi torna in mente la nostra avventura ogni volta che incontro gianni. 2)per una distorsione alla caviglia dovrò' rimandare la gita in montagna. 3)il sole sta tramontando,verra' la sera che porterà' fresco e pace. 4)non tornerò domani perché ho un impegno che mi terra' lontano qualche giorno. 5)il piu' bel posto che conosco è il paese dove sono cresciuto. 6)scrivi pure,finisci la tua lettera,usciremo piu' tardi. 7)nessuno ha preso in considerazione la ...
1
18 gen 2010, 15:11

saperedisapere-votailprof
Basta essere sempre e solo noi esaminati/giudicati/RIMANDATI perchè non creare un concorso in cui siamo noi a dare il voto al/ai PROFESSORE/I. Si era pensato a delle schede di valutazioni da noi compilate in cui valutiamo i docenti secondo dei criteri che noi della comunity dobbiamo fissare. Ad esempio Nome: Materia: Cortesia: Comportamento in esame: Disponibilità in orario ricevimento\Risponde alle mail: Tecnologicamente: avanzato/medio/scarso Si PRETENDONO suggerimenti anche da parte dei ...

Warioss
Nel triangolo equilatero ABC disegna le bisettrici degli angoli A e B. Indica con E il loro punto di intersezione. Dimostra che i triangoli ABE,BEC,AEC sono conguenti. Aggiunto 52 minuti più tardi: Non riesco a dimostrare solo AEC≅BEC
1
14 gen 2011, 17:03

faro14
avrei un problema con un integrale: L'integrale di arctan (x) dx. non ho la minima idea di come risolverlo... Aggiunto 5 minuti più tardi: ma dove la trovi g'=x??? nn capisco Aggiunto 4 minuti più tardi: # Dreke90 : Il tuo integrale si risolve per parti. La formula di integrazione per parti è ∫f(x) g'(x) dx= f(x)g(x)-∫f'(x)g(x) dx, dove f'(x) e g'(x) sono le derivate di f(x) e g(x). Nel tuo integrale ∫arctan(x) dx , consideriamo f(x)=arctan(x) e g(x)=x. Quindi ...
1
14 gen 2011, 17:50

Beatrice951
Ciao a tutti A scuola abbiamo appena cominciato la goniometria con la misura degli angoli, in gradi e radianti. Però c'è sin da subito qualche problemino di definizioni. Per definire il radiante, posso dire che è il rapporto tra la lunghezza di un arco di circonferenza e la misura del raggio della circonferenza stessa? E poi sul libro c'è scritto che oltre ai quadranti esistono certi "ottanti", ma cosa sono? Grazie in anticipo
1
14 gen 2011, 17:00

kazetnik
Salve a tutti, Per lavoro mi capita di dover rimetter mano a parecchi concetti di matematica, e non avendo avuto un testo proprio fantastico all'università ho deciso di acquistarne uno "nuovo". Un amico mi ha consigliato vivamente l'Apostol. Pare abbia un approccio "storico" all'insegnamento della matematica e sia molto chiaro. Guardando online per ho visto che esiste una versione italiana http://www.ibs.it/code/9788833950334/apostol-tom-m/calcolo-vol-analisi.html ed una versione in inglese http://www.amazon.com/Mathematical-Analysis-Second-Tom-Apostol/dp/0201002884/ref=sr_1_4?s=books&ie=UTF8&qid=1293455449&sr=1-4 mi chiedevo se la versione ...
5
27 dic 2010, 14:13

Selenya
I giovani e il tempo libero Aggiunto 7 minuti più tardi: si è un tema da svolgere dove io devo parlare dei giovani cosa amano fare e alla fine la mia opinione
1
14 gen 2011, 17:29

Selenya
I giovani e il tempo libero Aggiunto 8 minuti più tardi: sisi... Aggiunto 16 secondi più tardi: sisi....
1
14 gen 2011, 17:23

markzzz
salve. Avrei un dubbio riguardo la dipendenza lineare di alcuni vettori. La definizione più meno è : I vettori $x1,x2, ... ,xn$ sono linearmente dipendenti se esistono dei coefficenti c1, c2, ... cn non tutti nulli tali chi $cx1 + c2x2+ ... + cnxn = 0$. Ma con questo non tutti nulli significa che alcuni di questi coefficenti possono essere 0? Es. : x1=(1,2,3) x2=(2,6,4) x3=(4,11,9) $2x1+3x2-2x3=0$ I vettori sono linearmente dipendenti. Ma se per esempio ho ...
2
14 gen 2011, 17:06

gugo82
Non so quanti di voi frequentino il social network FaceBook, ma comunque vorrei segnalare una cosa un po' inquitante. Gironzolando in FB ho scoperto che il profilo Partito Nazional Fascista (sic!)* ha quasi 4940 iscritti. Ovviamente, dato che l'apologia del fascismo è un reato penale (legge n° 645, 20 giugno 1952) punibile con reclusione ed ammende, nonché con l'interdizione dai pubblici uffici, ho provato a "segnalare" la pagina. Risultato? Beh, un banner mi ha informato che Non disponi ...
17
12 gen 2011, 02:56

Il prescelto
Parafrasi su "L'incontro di Ettore e Andromaca" Libro VI dal verso 399 al verso 502 Vi prego mi serve x domanii!!!!! Inizia così... Dunque gli venne incontro, e veniva con lei l'ancella che teneva in braccio il bambino, piccolo piccolo, inconsapevole, l'Ettoride tanto amato...
1
14 gen 2011, 16:58

blackbishop13
Il post di ham_burst in cui cita la parola carrizzazione, e il fatto che cercata su Google dia soli due risultati mi ha fatto venire in mente un gioco che ho fatto un giorno con alcuni amici: ognuno sceglie una parola (diciamo di almeno 4 lettere), e poi le si cerca su Google. chi ottiene il numero di pagine trovate minore (non nullo, si capisce) vince. Io se non sbaglio provai "anguicrinite" ottenendo un brutto ma non bruttissimo 888, e vinsi, infatti si hanno delle belle ...
23
10 gen 2011, 23:50

Alxxx28
Buonasera a tutti, per la precisione la traccia dell 'esercizio è questa: In quanti modi è possibile sistemare 10 palline (6 bianche e 4 rosse) in modo da non mischiarle? Dato che non devono essere mischiate, secondo me si può ipotizzare di disporre le palline in due scatole virtuali, in modo che ogni scatola contenga palline solo di un certo colore, quindi chiamo [tex]S_b[/tex] ed [tex]S_r[/tex] le scatole che contengono rispettivamente le bianche e le ...
18
7 gen 2011, 20:03

laura98
Analisi logica (57815) Miglior risposta
buonasera! ho un carico di compiti e mi chiedevo se qualcuno di buon cuore potesse aiutarmi a smaltirli. ho 10 frasi da analizzare 1mario considera il computer una vera e propria passione 2i compagni di classe hanno soprannominato riccardo "ghiotto"per la sua golosità 3tutti stimano daniele per la sua affidabilità 4attenzione hai lasciato la finestra aperta 5l'insegnante ha giudicato l'interrogazione di francesca ottima 6i miei genitori considerano il nuoto uno sport completo 7non ...
1
14 gen 2011, 16:45

fede =)
don abbondio e i bravi:incontro indimenticabile
1
14 gen 2011, 16:43

Lor901
ciao!!... non so come venire a capo di questo esercizio... (non mi sembra difficile ma non riesco proprio a risolverlo...) devo determinare la conica che passa per i punti: A(1;0) B(1;-1) C(2;2) e tangente alla retta di equazione $ 3x-y+1=0 $ nel punto D(0;1). risultato[ $ 7x^2-6xy-y^2-3x+5y-4 =0 $ ] ho provato con i fasci di coniche ( e credo sia questo il modo per arrivare alla soluzione) utilizzando per la costruzione le varie rette passanti per i punti, ma non riesco proprio ad arrivare ...
3
13 gen 2011, 20:55

Daniele84bl
Un vettore $A$ ha un modulo di $50.0m$ e punta verso $20.0°$ al di sotto dell'asse x. Un altro vettore $B$ ha un modulo di $70.0m$ e punta verso $50.0°$ sopra l'asse x. Trova il modulo e la direzione del vettore $C$ Io lo avrei anche portato a termine, ma non avendo risultati di conferma, qualcuno può confermarmi se ho fatto bene o male? Grazie a ...

KekkoKokkia
Salve a tutti ho un problema in cui il pendolo parte dalla posizione orizzontale,e mi chiede di trovare la velocità con cui raggiunge la posizione orizzontale. -----------O | | | | Penso che intendi dall'altro lato. Ho provato con la conservazione dell'energia L'energia iniziale è solo potenziale Quella dall'altro lato $E=1/2I*W^2$+energia potenziale Ma nel punto di ritorno quella ptenziale non può essere mgh, altrimenti l'energia cinetica non ci sarebbe ...

matteo93
devo fare un saggio breve sull'illuminismo ma non so dove mettere le mani
1
14 gen 2011, 16:09