Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
poncelet
Si deve cercare lo sviluppo in serie di Laurent di $1/(1+z^2)$ nella corona $A(0;1;oo)$. Nelle dispense si dice: $1/(1+z^2)=1/z^2*1/(1+1/z^2)=1/z^2sum_(0)^(oo)(1/z^2)^n=sum_(-oo)^(0)z^(-2(n+1))$ Non capisco due cose: 1) come passa da $1/(1+1/z^2)$ a $sum_(0)^(oo)(1/z^2)^n$. Ho capito che sfrutta la serie geometrica (per $|z|>1$). Però non dovrebbe essere $sum_(0)^(oo)(1/z^2)^n=1/(1-1/z^2)$ anziché $1/(1+1/z^2)$? 2) non capisco come passa alla fine da $1/z^2sum_(0)^(oo)(1/z^2)^n$ a $sum_(-oo)^(0)z^(-2(n+1))$.
3
20 gen 2011, 20:58

mazzy89-votailprof
avrei un dubbio devo calcolarmi la fase del seguente numero complesso $16+i^2omega^2$ con $omega>0$.sbaglio o la fase di questo numero è $0$

bestiedda2
si calcoli il seguente integrale triplo: [tex]\int \int \int _T {{6z^3y} \over {(x^2+y^2+z^2)^2}}dxdydz[/tex] sul dominio [tex]T=(1 \leq x^2+y^2+z^2 \leq 4 , z \geq \sqrt{x^2+y^2},y \geq 0)[/tex] in casi come questi è conveniente operare un cambio di coordinate sferiche? Io farei così: Innanzitutto il dominio è un guscio di sfera di raggi 1 e 2, intersecato con la parte superiore di un cono con asse in z e con il semispazio in cui[tex]y \geq 0[/tex]. Allora, cambiando le coordinate ...
2
16 gen 2011, 15:31

cla841
ciao ragazzi volevo chiedervi un aiuto su questa equazione differenziale allora l'equazione in questione è $ x^2 y''(x)+y'(x)=0 $ ora vorrei sapere voi come lo risolvete e che soluzioni trovate,perchè io arrivo fino ad un punto pii mi blocco: faccio per prima cosa diminuisco di grado l'equazione ponendo y'(x)=z(x), cosi l'equazione diventa $ x^2 z'(x)+z(x)=0 $ ora qui il mio professore dice che ci sono due metodi per risolverlo..uno seprando le variabili e un'altro usando la formuletta.. mi ...
4
19 gen 2011, 21:47

login2
$sqrt(2^(x+4))-root(2x)(6^(x^2+2x))<root(4)(6^(2x+4))-root(12x)(4^(3x^2+12x)$ prima di tutto pongo che x>0 perchè ci sono gli indici di radice con incognita poi avevo pensato di risolverla così : facendo un po' di semplificzioni abbiamo questo risultato: $2^((x+4)/2)-6^((x+2)/2)<6^((x+2)/2)-2^((x+4)/2)$ $2*2^((x+4)/2)<2*6^((x+2)/2)$ i due ad entrambi i membri si semplificano e a questo punto passiamo ai logaritmi $xlog_10(2)+4log_10(2)<xlog_10(6)+2log_10(6)$ $x(log_10(2)-log_10(6)<2log_10(6)-4log_10(2)$ $x>(2log_10(6)-4log_10(2))/((log_10(2)-log_10(6))$ adesso dovrei intersecare questa soluzione con il campo di esistenza il problema è che il risultato deve ...
3
20 gen 2011, 18:59

Senofane94
Buonasera omnibus! Io frequento il terzo anno del liceo scientifico, purtroppo non P.N.I.. Il mio professore va avanti col programma di matematica, e anche fisica, con una lentezza veramente accasciante. In questo momento stiamo studiando la retta nel piano cartesiano, argomento che seppur molto affascinante, dopo un po' rompe. Volevo dunque chiedere un consiglio a voi, che sapete certo molta più matematica di me. Quando ho un po' di tempo libero vorrei fare degli approfondimenti del programma ...
7
14 gen 2011, 17:47

Darèios89
Stavo leggendo una guida su Matlab, non ho ben capito alcune funzione dell' operatore "due punti". Ho letto che se scrivessi una cosa come: A(1:k:j) Questo sta ad indicare i primi k elementi della colonna j-esima, ma allora se scrivessi: A(1,3:1)=0 In questo modo non dovrebbe impostare a 0 i primi 3 valori della prima colonna? Matlab non lo fa......... Se voglio invece usare l' operatore per sommare gli elementi di una data colonna, per dire:
9
17 gen 2011, 23:59

paperino001
Salve, riguardando i capitoli precedenti del libro ho trovato questo esercizio che non capisco come risolvere: $(ax-2a-1)/(x-3a)$ pongo il numeratore e il denominatore maggiore di zero e viene $x>(2a+1)/a$ e $x>3a$ a questo punto dovrei calcolare per quali valori di a la prima è maggiore della seconda e gli altri 2 casi quindi faccio: $(2a+1)/a > 3a$ però risolvendola arrivo a $a>(2a+1)/(3a)$ ora come faccio a fare comparire una sola $a$ ? grazie!
1
20 gen 2011, 19:33

Ellen96
ES.matematica Miglior risposta
Ki può aiutarmi a svolgere un esercizio di matematica sul calcolo letterale?? URGENTE...
7
20 gen 2011, 18:45

Euphurio
Salve. Fino a poco tempo fa c'era la SISS che la Gelmini ha provveduto ad eliminare. Ma adesso il governo ha deciso le nuove regole per l'accesso all'insegnamento? Ci sono indiscrezioni? Inoltre con la laurea triennale in matematica si può accedere a qualche supplenza o roba del genere?

bettab91
Tasso, Gerusalemme Liberata, libro 7, ottave 13-22, prosa
1
20 gen 2011, 19:23

unfabbioacaso
Salve a tutti, chiedo scusa in anticipo se probabilmente le mie domande potranno risultare banali ai più.. La prima è questa: mi ritrovo a studiare un campo di esistenza, ed ho la seguente disequazione: [tex]arccos|(x-1)/4|

polsiak
Salve a tutti. Sto studiando meccanica quantistica sul Griffiths "Introduzione alla meccanica quantistica". Il guaio è che non c'è traccia di soluzioni ai problemi che ci sono a fine argomento o fine capitolo. Esiste un libro delle soluzioni? O cmq se qualcuno ce le ha può aiutarmi?

skyluke89
ciao a tutti, il problema che volevo sottoporvi è il seguente: volevo sapere se è possibile calcolare approssimativamente il tempo di caduta di un uomo da una certa altezza h; se non si considerasse la resistenza dell'aria ovviamente il tempo di caduta sarebbe $ t=sqrt(2S/g) $ ora però, questo valore andrà bene se l'altezza di caduta è abbastanza piccola. Nel caso di caduta da grande altezza (es. un paracadutista che si lancia da un aereo, trascurando ovviamente il momento finale in ...

viri1
Buonpomeriggio volevo chiedere un aiuto per risolvere il seguente integrale: conosco le varie regole: integrare per parti, per sostituzione ma non ho capito quale devo applicare e come muovermi quando incontro questo genere di funzioni. Esiste un "modo" che mi permette di classificare i vari integrali? $int_()^() sqrt(x)/x dx<br /> <br /> Sono riuscito a risolvere questo integrale(che mi da l'idea abbia le stesse caratteristiche):<br /> $ int_()^() ln (x)/x dx = (ln x)^2/2 $
5
20 gen 2011, 17:00

simone.chimisso
1)$g(x)=sinh(x*h(x^6))$ sappiamo che $h(2)=6, h'(2)=5, h(64)=5, h'(64)=6$ calcolare $g'(2)$ mi esce $133cosh(12)$ 2)$h(x)=g(cosh(6*x))$ sappiamo che $g'(cosh(18))=3, g'(3)=6$ calcolare $h'(3)$ mi esce $18sinh(18) qualcuno mi sa dire se ho fatto bene?confido nella vostra bravura

Chiaaa:S
gymnasion gli ateniesi respingono i persiani a maratona
1
18 gen 2011, 18:14

thebusterazz
salve ragazzi, mi date una mano? la traccia mi chiede di trovare una primitva della funzione f(x)= $ e^(x/2) // e^x + 2 $ tale per cui lim x->+oo Fx = 0

fioro97
uno scenziato studia il segreto di osiride, dopo attente analisi scopre della parole che rivelerebbero il segreto, ecco le parole: anonimo, sorteggio,serale, assennato, signore, segreto, innocente, nostro, amico, totale , onnipotenza decifrate il cod e scoprite la soluzione vaiiiiiiiiii ;)
4
18 gen 2011, 19:23

moaz
qui scriviamo le materie che odiamo di piu la mia è la grammatica
9
11 gen 2011, 16:56