Funzioni in 2 variabili indipendenti

faro14
qualcuno potrebbe aiutarmi nello studio di funzioni con 2 variabili indipendenti?
mi basta cm si fa il disegno della funzione e il dominio il resto l'ho capito...

Aggiunto 26 minuti più tardi:

# ciampax :
Posta qualche esercizio.


[math]z=(ln(x-2y+1))/(4x^2-y^2-4)[/math]


[math]z=3x/(4x^2-3y^2-1)[/math]


Aggiunto 15 ore 56 minuti più tardi:

# Dreke90 :
be dv fare il campo di esistenza del primo devi mettere l'argomento di ln maggiore di zero e poi quello a denominatore maggiore a zero e poi sai che il primo essendo di primo grado gli esponenti sai che e una retta e quindi fai la tabulazione poi sai che nel secondo invece sai che e una circonferenza se ricordo bn ma tu fai la tabulazione e trovi i punti :) per il secondo basta che fai il denominatore maggiore di zero e poi tabulazione:)


si ma non ho capito bene perke quando lo spiegavano a scuola ero assente, mi pare di aver capito ke per disegnare le figure devo guardare solo il dominio o qualcosa del genere xk tipo nel primo esercizio fatto in classe senzav ln solo l'argomento la retta non l'hanno disegnata...è cosi?

Aggiunto 20 ore 44 minuti più tardi:

ok perfetto :-)

Risposte
ciampax
Posta qualche esercizio.

Dreke90
be dv fare il campo di esistenza del primo devi mettere l'argomento di ln maggiore di zero e poi quello a denominatore maggiore a zero e poi sai che il primo essendo di primo grado gli esponenti sai che e una retta e quindi fai la tabulazione poi sai che nel secondo invece sai che e una circonferenza se ricordo bn ma tu fai la tabulazione e trovi i punti :) per il secondo basta che fai il denominatore maggiore di zero e poi tabulazione:)

Aggiunto 1 giorni più tardi:

si si e cs tutto e secondo il dominio:)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.