Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Un trapezio è formato da un quadrato e da un triangolo rettangolo. Sapendo che l'area del triangolo è di 151,7 cmq e che la differenza tra le basi del trapezio misura 16.4 cm, calcola l'area del trapezio.Come si calcola? Grazie(493'95 cmq è il risultato)
come si calcola lalunghezza del lato di un quadrato equivalente a 49/64 di un altro quadrato la cui area è 10,24 dm.
mi fate una frase per ognuna di queste parole facendo si da formare il complemento di termine:vicino, simile, ostile, adatto, caro... tipo ho inviato al mio VICINO l'invito alla festa

Il gorgo. Beppe Fenoglio.
Miglior risposta
Chi mi può fare il riassunto del brano "Il gorgo di Beppe Fenoglio"?
Grazie.
Riassunto di "L'addio" di Beppe Fenoglio?
Non appena l'ascensore si è bloccato, ho premuto il pulsante d'allarme
carlo v perfavoreeeeeeee
Ciao ragazzi mi aiutereste a tradurre questa versione di latino please?
Romanorum imperium a Romulo, Reae Silviae et Martis filio, exordium habet. Romulo frater erat Remus. Inter fratres certamen ortum est (sorse) uter (quale dei due) nomen novae urbi daret. Remus prior sex vultures, Romulus postea duodecim vidit. Itaque Romulus victor, decem et octo annos natus, Romam in Palatino monte constituit, die undecimo Kalendas Maias, Olympiadis sextae anno tertio, anno trecentesimo nonagesimo ...
la televisione di oggi:strumento necessario per sentirsi integrati in societa o passatempo inutile e diturbante.
graziie a ki mi aiutera..x favore è urgente..

Ciao a tutti,
qualcuno mi darebbe uno spunto per risolvere questo quesito:
"Determinare le equazioni delle eventuali sfere tangenti il piano $pi1-=x+y+z-6=0$" in $Q(2,2,2)$ ed aventi il centro sul piano $pi2-=x+y-z-3=0$.
Datemi un consiglio non so proprio da dove iniziare

Buonasera vorrei una mano per la seconda parte di un esercizio.L'esercizio è:
Determinare la matrice inversa di
$A=| ( 0 , 1, -1 , 1 ),( 1 , 2 , 0 , 2 ),( 1 , 0 , 1 , 0 ),( -1 , 0 , 0 , 1 ) |$
Risolvere poi il sistema $A^-1X=M$ con $M=| ( 1 ),( 0 ),( 0 ),( 1) |$
Allora la matrice inversa dovrebbe essere
$A^-1= | ( 2 , -1 , 2 , 0 ),( -3 , 2 , -3 , -1 ),( -2 , 1 , -1 , 0 ),( 2 , -1 , 2 , 1 ) |$
Per il secondo punto dell'esercizio ho pensato che $A^-1=1/A$ quindi si ha che $X/A=M , X=MA$
quindi mi ricavo X moltiplicando la matrice A per M???? Forse è stato un ragionamento azzardato

Questo integrale improprio mi sapreste dimostrare perchè fa $pi$? $int_{-oo}^{+oo}e^(-x^2)dx$

Non mi ha affato meravigliato ed, anzi, mi auguravo che fosse negativo. Battisti è di certo uno con un pessimo passato. Credo, e per questo chiedo conferma, che si sia ripetuto, stavolta contro l'Italia, il caso di Ocalan contro la Turchia, quando l'Italia rifiutò l'estradizione a causa della pena di morte praticata allora in quella Nazione. Ricordo anche, in seguito, il rifiuto di estradare altri ex-terroristi dalla Spagna perché quella, "mentre Roma discute...", nel 1986, assieme al ...

Ehi ragazzi! Giuro k sn in una ggran confusione! nn riesco a decidermi su quale scuola superiore fare.... voi k vi trovate nella mia stessa situazione o l'avete già superata, k mi consigliate???

Ciao a tutti ragazzi! Ho fatto una ricerca nel forum ma non ho trovato molto a riguardo.
La domanda è molto semplice, qualcuno ha dispense con esercizi interessanti svolti (o almeno risolti) circa problemi di massimo e minimo in più variabili ed integrali multipli?
Ciao!

Ciao ragazzi vi chiedo aiuto per l'ennesima volta e che non sarà l'ultima , volevo chiederevi se potreste indicarmi la serie di passi per ricercare massimi e minimi in un intervallo della funzione, cioè devo calcolare prima la derivata prima poi porla > 0 etc etc.
Grazie mille per un vostro eventuale aiuto.

due masse $m_1=1,65kg$ e $m_2=3,3kg$ collegate da un'asticella priva di massa parallela al piano inclinato su cui entrambe possono scorrere, si muovono verso il basso: $m_1$ è trainata da $m_2$. L'angolo di inclinazione del piaano è 30°. Per m_1 abbiamo che il coeff. di attrito dinamico è 0,226 mentre per m_2 è 0,113.
Calcolate la tensione e l'accellerazione delle due masse.
allora...
io ho impostato tali ...

buon pomeriggio a tutti,avrei bisogno di una delucidazione,ho questo calcolo da fare:
T= $ 1 / 2 dot(a) (m(L)^(2) / 3 (cos)^(2)a + m(L)^(2) /3 - 2m(L)^(2) / 3 sena cosa) $
io devo calcolare :
1_ $ (delT) / (del dot(a)) $
2_ $ (delT) / (del a) $
3_ $ "d"/("d"t) (del T) /( del dot(a) ) $
l'unica variabile che cambia è a, il resto cioè m, L sono costanti.
Io mi blocco quando c'è
$ m(L)^(2) /3 - 2m(L)^(2) / 3 sena cosa) $
ringrazio anticipatamente per la risposta!!

salve a tutti! intanto buon anno! non sono riuscita a capire se c'è un metodo particolare da adottare quando ci si accinge a ridurre a scala una matrice, ogni volta faccio una marea di passaggi e il più delle volte non raggiungo neppure lo scopo :( avete qualche consiglio? grazie mille

Salve a tutti. Sono uno studente di ingegneria informatica di Catania e mi accingo ad affrontare l'esame di Analisi Matematica III.
Per una serie di ragioni personali non mi è stato possibile seguire bene le lezioni, e adesso mi trovo in enormi difficoltà. Mi rivolgo a voi sperando in un aiuto concreto.
Avrei numerosi dubbi su svariati argomenti, ma comincerò postando qualcosa sul primo argomento: la serie di Laurent. Sebbene mi sia documentato sia su Wikipedia sia qui sia sul mio libro di ...