Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
WHITE ROMA
SABATO 15 GENNAIO 2010
ROMA P.zza Barberini
DISCOTECA WHITE
Prenotazione cene:
349.87.45.617
Per info, liste e tavoli:
349.87.45.617 Edy
INGRESSO IN LISTA
BLACK STARLIKE
(comunica all'ingresso la lista)
Omaggio Donna
Il locale è progettato su 2 piani, nei quali il colore bianco e l'eleganza la fanno da padroni. Nel piano superiore potrete gustare la vostra cena in ambienti esclusivi e poi scatenarvi nel dopo cena sulle note della house music. Se invece preferite il dopo cena, ...

Salve! Ho già aperto un topic su una funzione integrale,ho chiarito alcuni dubbi e ho fatto degli esercizi con più attenzione.
A questo punto vorrei sapere se ho fatto dei passi in avanti,proponendovi questo esercizio che ho svolto questa mattina e che vorrei mi correggeste...
$F(x)=\int_2^{sqrt(x)}(ln(1+t^2))/(sqrt(2t^2-1))dt$
osservo che $F(x)=g(h(x))$ dove $h(x)=sqrt(x)$ e $g(x)=\int_2^y(ln(1+t^2))/(sqrt(2t^2-1))dt$
Ora,per conoscere il dominio di $F(x)$ devo considrare tutti gli x appartenenti a $D_h=(0,+oo)$ tali che ...

Ciao a tutti.
Il mio problema è il seguente:
la mia funzione di densità è:$f(x)=-k/(x^3)$ con k=2.La funzione è così definita tra $[-1,oo]$ e nulla altrove.
Il problema sta nel calcolare la mediana.
Per calcolarla ho fatto quanto segue:$\int_{-1}^{x} -2/x^3 dx=1/2$.
Il problema è che svolgendo il seguente integrale mi viene $x=sqrt(2/3)$ il che mi pare impossibile perchè non è un punto appartenente al grafico.
Magari mi sbaglio su qualche regola dell'integrale???Se non ricordo ...

Salve a tutti..... Non riesco a risolvere questo limite!!
$lim_(x->+oo) log_3x + 1/(1+(tgx)^2) $

Salve a tutti,
devo dimostrare che la seguente funzione $ h(x)= (x+1)e^{(x)^(2) } $ sia suriettiva su $ RR $ e invertibile su tutto il suo dominio.
Ho pensato a due possibilità: ho studiato un teorema che dice che "se una funzione è monotona allora è iniettiva e quindi invertibile sul suo dominio", come faccio a dimostrare che è monotona????
L'altra possibilità è questa(con la definizione di inettività): perchè una funzione sia invertibile deve essere iniettiva, quindi che se x1=x2 ...

Buongiorno a tutti!Sto affrontando un quesito sugli integrali definiti..ma non riesco a risolverlo..l'integrale è il seguente: $int_(0)^(1) x^6*ln(x^2)$
ho provato con la sostituzione ma non riesco ad arrivare a buon punto..è possibile per parti?
non sono riuscito ancora a capire quale sia la formula di integrazione per parti per integrali definiti!!
NON è questa vero?? ==> $int_(a)^(b) f(x)*g'(x)=[f(x)*g(x)]_(a)^(b) -int_(a)^(b) f'(x)*g(x) $
potete aiutarmi per piacere?
io ho sostituito $x^2=u$ ma non è una bella strada...
la differenza di due segmenti misura 42,3cm e il maggiore è il quadruplo del minore. Quanto misura un terzo segmento congruente al triplo della loro somma?

Salve a tutti. Spero sia questa la sezione giusta per sottoporvi un dubbio che ho riguardo un'approssimazione.
Svolgendo un problema di fisica ho ottenuto la seguente equazione
[tex]\displaystyle \sqrt{\frac{a^2D^2+a^2x^2+a^4+2a^3x}{(x+a)^2}}+\sqrt{\frac{x^4+x^2a^2+2x^3a+x^2D^2}{(x+a)^2}}-\sqrt{D^2+a^2+x^2-2ax}=y[/tex]
che dovrei risolvermi in x. Senza approssimazioni la vedo parecchio tosta ma per fortuna ho le condizioni
[tex]x\ll D[/tex] e [tex]a\ll D[/tex]. Immagino che sono ...
SABATO 15 gennaio 45GIRI DINNER & CLUB SERATA AMERICAN COLLEGE BY LISTA SHINE 3472221292
Quest'anno il locale si presentera' in una veste COMPLETAMENTE nuova,
............mantenendo inalterati format e servizi.
Il sabato più movimentato di Roma si passa al 45 giri. Aperitivo per iniziare la serata nell'area salottini, ristorante per proseguire assaggiare le prelibatezze dello chef, disco per scatenarsi nel locale più frequentato di... Roma con la selezione musicale ...

Salve ragazzi,
come da oggetto, ho un problema nel capire la differenza tra funzioni di trasferimento (FdT) Open Loop (OL) e Closed Loop (CL) in un sistema retroazionato. Nel caso più banale non ci dovrebbero essere problemi:
$ (O(s))/(I(s)) = (G(s))/(1+H(s)G(s)) = T(s) $
dove $ I(s) $ è l'input, $ O(s) $ l'output, $ H(s) $ il feedback, $ G(s) $ la FdT OL (cioè come se non ci fosse retroazione) ed infine la $ T(s) $ è la FdT a ciclo chiuso. Però, inserendo un controllo ...
Un trapezio è formato da un quadrato e da un triangolo rettangolo. Sapendo che l'area del triangolo è di 151,7 cmq e che la differenza tra le basi del trapezio misura 16.4 cm, calcola l'area del trapezio.Come si calcola? Grazie

Salve,
Dovendo studiare la funzione che di seguito riporterò, mi sono venuti una serie di dubbi sui vari risultati ottenuti durate l'esercizio, che per questo vi posto al fine cercare conferma da voi esperti, se ho fatto bene o meno..un problema è sorto anche durante la creazione del grafico molto probabilmente perchè ho sbagliato alcune cose:
Vi chiedo di correggere gentilmente l'esercizio che sicuramente ho sbagliato, ringraziandovi enormamente per l'aiuto!
ps: non ...

Buonasera a tutti voi.
Ho iniziato recentemente a freguentare un corso che si prefigge lo scopo di preparare gli studenti ai test di ingresso alle varie università di eccellenza. Mi sono stati assegnati degli esercizi che non riesco a risolvere. Li propongo qui via via sperando di ottenere da voi suggerimenti (prego quindi di mettere eventuali soluzioni in spoier; vorrei evitare di leggerle prima di averne trovata una mia) e sperando che possano tornare comodi anche ad altri.
Eccone ...

salve a tutti e scusate se vi scomodo...
lunedì ho un esame di analisi matematica ed ho alcuni dubbi su alcune tipologie di esercizio:
- trovare se esistono i valori di a,b,c che verificano le seguenti condizioni della funzione:
NB: le condizioni non devono essere soddisfatte simultaneamente ma puntualmente.
$ 3(x)^(3) + a(x)^(2) +bx+c $
1- la funzione abbia un asintoto obliquo per x -> $ oo $
2-la funzione presenti un massimo relativo in x=1 e un flesso in x=5
3-la funzione ...
ciao a tutti!
c'è qualcuno che quest'anno ha seguito Controllo con Torrisi?
ho seguito le lezioni l'anno scorso ma nn sn riuscita a darmi qsta materia e poi l'ho lasciata x una serie di motivi...
Ora ho visto k l'esame si deve fare cn il pc cn un programma!!!!
aiutoo!! k devo fare? avevo sentito dire k faceva usare qsto programma (in excel) solo x la prova di fine corso! e nn pure x gli appelli!! figuriamoci a quello straordinario!! mi potete aiutare x favore?? grazie ciao!!

da quali combustibili fossili è inquinato il suolo?
mi poteta dire gli argomenti di collegamento per l'esame di terza media??

Devo calcolare l'immagine della funzione $ f:A rarr R , f(x,y,z) = x*y $ con $ A= [ (x,y,z) in RR^3; x^2+y^2+4*(z^2)-1 \leq 0 ] $
Ho pensato di utilizzare il metodo dei moltiplicatori di Lagrange per trovare il massimo ed il minimo della funzione sull'insieme A, esaminando i due casi:
1) All'interno di A;
2) Sulla frontiera di A.
Ma sinceramente non concludo nulla ... devo usare un altro metodo o va bene questo? Se va bene, come devo procedere?
Grazie!

Salve a tutti! Avrei bisogno di una mano per risolvere questo integrale... non ho idea di come possa essere fatto...
$ int int_ D |x^2 -2y +1| dx dy $
$ D={(x,y) in RR^2: -1leq xleq 1 ; -xleq yleq 1/2x^2 } $
Grazie mille a chi mi risponde
Perfavore qualcuno sa dirmi se d'informatica ci sono esercizi sui database o altro? E se sì che tipo di esercizi sono?