Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
faro14
Ruffini (57837) Miglior risposta
qualcuno sa spiegarmi cm si scompongono i polinomi cn ruffini?? nn mi ricordo più e non lo trovo da nessuna parte spiegato in modo semplice... mi basta anke un piccolo esempio grazie in anticipo
2
14 gen 2011, 20:08

duepiudueugualecinque
se ho: $-a * a$ = $ -a^2$ ma $-a^2 = |a^2|$ allora qualcosa non funziona, allora dovrei scrivere: $-a * a$ = $-(a^2)$ o sbaglio qualcosa? scusate, ma non ricordo questa cosa, quando faccio gli esercizi non ci penso, ma ora ho un dubbio su sta cosa, stò pensando solo a questo...

capozio1
Ecco il problema: Trova due numeri, sapendo che il loro rapporto è 6/5 e che la somma del quintuplo del primo con il triplo del secondo è i 3/8 del prodotto dei numeri stessi tentativi: allora $5x+3y=3/8(x.y)$ la seconda $x:y=6/5$ ora ho fatto la sostituzione di $x=6/5y$ su $5(6/5y)+3y=3/8(x.y)$ Ed ora mi sono bloccato e non riesco a continuare mi continuano a uscire numeri negativi
2
13 gen 2011, 22:53

Franci-97
Ragazzi/e, avrei un problema: non so totalmente nulla di geometria perchè le formule mi risultano difficili da memorizzare e non trovo la logica (lo so, sarò anche non dotata d'intelligenza, però vado avanti :orizz ). E quest'anno ho anche l'esame: DEVO ripassare tutto, ma ho perso il mio quaderno di prima media -.-' Quali sono gli argomenti principali che si studiano di geometria nei tre anni di scuola media? Grazie mille in anticipo e in bocca al lupo a chi, come me, deve sostenere ...
2
14 gen 2011, 16:36

Franci-97
Ho appena svolto un problema che non è però risultato giusto: perchè? Allora, ecco il testo del problema: Calcola l'area di un segmento circolare limitato da una corda AB, sapendo che l'angolo al centro AOB è di 90° e che il raggio del cerchio è di 10 cm. Io l'ho svolto così: Area (cerchio)= RaggioxRaggio (sarebbe alla seconda ma non riesco a scriverlo)x Pi greco=(10x10)x3,14=314 cm2(centimetri quadrati) Area (AOB)= [Area (cerchio)x90]:360=78,5 cm2 AH(metà della corda)=OB(raggio):2=10:2=5 ...
1
14 gen 2011, 17:18

d.crema
Salve a tutti sono nuovo di questo forum. Ragazzi chiedo il vostro aiuto per questo esecizio di economia aziendale, in particolare l'esercizio due che non so neanche da dove iniziare. Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto. Esercizio 1: Collocare le poste nel Conto Economico e nello Stato Patrimoniale e calcolare l’utile di periodo Al tempo tn-1, l’azienda X presenta la seguente situazione contabile: Cassa 1300 Crediti v/clienti 3100 Materie prime 960 Prodotti ...

donbeo
ciao volevo sapere che ne pensate degli sbocchi occupaazionali della laurea in matematica visto che su internet trovo opinioni contrastanti ad esempio http://www.almalaurea.it/universita/occ ... ssa8.shtml ad esempio stando a questi dati la situazione non sembra buona voi che ne pensate?
13
8 gen 2011, 15:26

steo921
Ho una matrice del tipo $((1,-1,5),(1,-1,2),(0,0,1))$ Mi viene chiesto di diagonalizzarla.. Ho trovato le soluzioni $\lambda$ =1 e $\lambda$ = 0 Ho trovato gli autospazi e relativi autovettori..nella matrice che vado ad associare a B'B (B' = B1+B2) trovo che è 2x3 e non 3x3 come dovrebbe invece essere. Siamo in $R^3$ ma il polinomio mi fornisce solamente due soluzioni che sono appunto 0 e 1..come faccio per diagonalizzare la matrice??
3
14 gen 2011, 18:07

hadi-votailprof
VENERDI' 14/01 ART CAFE' presenta: Questo VENERDI oltre al consueto Buffet offerto, continuano le cene spettacolo offerte al Privè! Sarà una cena servita al Prive totalmente OFFERTA vini esclusi (solo su prenotazione) costituita da: antipasti, 2 primi, secondo con contorno, frutta e 1 bott d'acqua) accompagnata da Piano Bar con spettacolo itinerante tra i tavoli !INIZIO ore 21:30. E' un'eslusiva per i clienti in LISTA BLACK STARLIKE. Posti limitati affrettatevi!!! PROGRAMMA ...
4
12 gen 2011, 15:32

innamorata di matteo
temi sulla nuova riforma
1
14 gen 2011, 17:38

Selenya
mi aiutate a scrivere il mio parere sui I giovani spesso dimenticano di compiere i loro doveri quindi cercare una soluzione
2
14 gen 2011, 18:25

maria601
Devo determinare max e min della funzione $ z= sqrt((4y^2-xy )/(y-1)) $ nell'intersezione del dominio della funzione con triangolo T di vertici O=(0,0), A=(2, 1/2).B=(2,-1/2) Ho calcolato la derivata della funzione rispetto alla y, ma mi viene una funzione con al numeratore $ 4y^2-8y-x$ e quindi non riesco ad annullare, come si deve fare? grazie
3
13 gen 2011, 23:09

Ciobix
Salve gente. Ho un'equazione differenziale del tipo $ dy= sqrt(dx) $ . Per calcolare la $y$ devo integrare, giusto? Ma a quanto è uguale l'integrale $ int sqrt(dx) $ ? Tnx.
16
14 gen 2011, 14:42

dissonance
Ecco una proposizione che ritenevo essere vera, ma che ora mi sta facendo sorgere dubbi: Siano [tex]f \colon \mathbb{R}^n \to \mathbb{R}[/tex] misurabile, [tex]E \subset L^2(\mathbb{R}^n)[/tex] un sottospazio denso e [tex]f^\star \in L^2(\mathbb{R}^n)[/tex] tali che: [*:3h608goh]per ogni [tex]g \in E[/tex] si ha [tex]fg\in L^1(\mathbb{R}^n)[/tex];[/*:m:3h608goh] [*:3h608goh]per ogni [tex]g \in E[/tex], [tex]$ \int_{\mathbb{R}^n}f(x)g(x)\, dx=\int_{\mathbb{R}^n}f^\star(x) g(x)\, ...

loredanasweetgirl
Avete qualche consiglio da darmi su come studiare bene e con profitto? Grazie :) _ Titolo e domanda modificati in maniera più consona ad un forum

Franci-97
Ecco il testo del problema di cui non riesco a venire a capo: Calcola l'area di un segmento circolare limitato da una corda AB, sapendo che l'angolo al centro AOB è di 60° e che la circonferenza è lunga 48 Pi greco cm. Grazie mille in anticipo. :clap
1
14 gen 2011, 17:37

frab1
ciao ragazzi ho un po' di difficoltà con i numeri complessi.. Vorrei capire la procedura standard per risolvere esercizi del tipo $z=root(5)(1)$ devo calcolare e rappresentare graficamente tale numero! quale forma devo utilizzare?Trigonometrica o esponenziale? non mi è chiaro proprio il passaggio per arrivare alla forma $e^(i\theta)$ come trovo $\theta$? Però forse è meglio DeMoivre?
8
14 gen 2011, 10:48

MAriossss1
Ragà mi aiutereste con questi esercizi? 1. $ lim_(x -> +oo ) sqrt(x^(2) +x )-sqrt(2x-4) $ Volevo sapere se questa si risolve ponendo semplicemente fuori dalla radice $ x^(2) $ e quindi uscirebbe $ lim_(x ->+oo )x=+oo $ Oppure devo razionalizzare? Perchè così facendo mi esce: $ lim_(x -> +oo ) (x^(2)-x+4)/(sqrt(x^(2)+x )+sqrt(2x-4)) $ E ora? 2.$ lim_(x -> -3) (3x+3x^(2))/ln(x^(2)+2x-2) $ Qui non so da dove incominciare. Magari ditemi solo cosa fare all'inizio. 3. $ lim_(x ->-oo) ((4x+1)/(4x-7))^(2) $ Lo stesso non capisco dove inziare
4
14 gen 2011, 16:58

ImpaButty
Salve! Devo assolutamente capire come studiare le funzioni integrali! Ho inziato oggi,e questo è il primo esercizio che faccio...potreste darmi una mano? La funzione integrale è questa: $\int_{1}^{x^2} (e^(sqrt(t)-1)/(e^tln(1+t))dt$ Dominio: considero la funzione intergranda e vedo che è definita per $(0,+oo)$ il dominio di $F(x)$ è quindi $(0,+oo)$ Limiti alla frontiera: $\lim_{x \to \0+}F(x)=-\int_{1}^{0} (e^(sqrt(t))-1)/(e^t(ln(1+t))dt$ $:=\lim_{\epsilon \to \0+}\int_{1}^{0}(e^(sqrt(t))-1)/(e^t(ln(1+t))$ per $t~~0$ $(e^(sqrt(t))-1)/(e^t(ln(1+t))$ $~~-1/(sqrt(t)e^t)=-(1/sqrt(t))+1/(tsqrt(t))$ come posso ...
10
12 gen 2011, 20:12

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere ai luminari del forum, quale sia il corretto significato di una locuzione latina. "Mutatis mutandis" : "cambiatevi le mutande" per varie ragioni mi ritrovo sempre a leggerla e sentirla (un mio docente ha il pallino per questa frase). Dal contesto in cui la trovo capisco un significato, ma leggendo su internet l'etimologia dei letterati, mi trovo ad avere due significati complementari/simili. Possibili significati (scusate ho interpreto il significato con un ...
11
12 gen 2011, 14:59