Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
mi sto scervellando in tutti i modi, ed ho cercato su diversi libri ed online la soluzione ma niente... è evidente che mi sfugge qualche passaggio...
la funzione che porto da esempio (ho appena iniziato a studiare Analisi 2, per cui una vale l'altra... l'importante è che io capisca il concetto) è questa:
$ f(x,y,z) = ze^(xy^2) + cos(xyz^2)$
ora il punto è: devo calcolarmi le derivate parziali seconde... diciamo che le prime mi sono (quasi ) chiare.
sto seguendo questo esercizio ...

ciao a tutti e grazie x eventuali commenti ;)
allora c'è 1 ragazza (chiamiamola E.) ke mi piace tantixximo.
lei è mooolto bella e piace pratikamente a tt...
però lei nn accetta nex xke dice ke è fidanzata cn il kantante die Green day
Ieri 1 mio amiko gli ha tentato di dare 1 bacio ma le gli ha dato 1 ceffone..lei mi considera il suo migliore amico :(:(:( cm devo fare?? aiuto!!!
International Trade Organisation, ITO: perché gli USA non firmarono mai il trattato istitutivo?

A chi può interessare nel mio sito ho messo i grafici dell'andamenteo delle temperature minime e massime e dell'accumulo di precipitazioni dell'anno passato:
http://www.elegantuniverse.it/SciAtm_Me ... ti2010.htm
I dati sono stati acquisiti con la mia stazione meteo posta sul mio terrazzo: http://www.elegantuniverse.it/SciAtm_Me ... zMeteo.htm
Saluti,

Ciao ragazzi, ho questa domanda da porvi: un piano in R3 è aperto o chiuso?

scusate una domanda sulle serie, ma se io trovo che una serie si comporta come $(1/2)((n+1)/n)^n$ devo applicare il limite notevole e mi risulta$e/2$>1 quindi è divergente oppure non applico il limite notevole, mi viene 1/2 che è
riassunto del duello tra Paride e Menelao
BABEL | ELEGANCE,LUXURY,FASHION | Via Del Galoppatoio 33,Villa Borghese | °LG.
BABEL | Venerdì 14.01.2011 - Sabato 15.01.2011
Semplicemente Il Sabato Notte Più Desiderato Della Capitale.By °LG.
Classico e decadente,Babel non ha rivali nella scena di Roma.Babel ha la reputazione di essere uno dei più lussuriosi e desiderati locali della vita notturna della Capitale.Il suo design unico vanta la Torre più inarrivabile della capitale che sovrasta gli esclusivi e chic lounges .Un sistema audio ...

Salve a tutti, ho davanti questa cosa:
$\int_0^(pi/2)xsin(x)cos(x)dx$
Ho provato a fare questa sostituzione
$x=2arctant$
$t=tan(x/2)$
$dx=2/(1+t^2)dt$
Ma mi ha portato ad un qualcosa che comunque non sono in grado di risolvere i quando rimane l'arcotangente e non so come toglierla.
Come posso procedere?

Ciao,
studiando geometria e in particolare lo spazio quoziente mi sono fatto un idea di come possa essere, ovvero io la vedo cosi': se nello s.q. ogni punto che e' multiplo di un altro diventano lo stesso $(x=k*y)$ potrei visualizzarmelo come una palla di dimensione n-1?
Ovvero, se siamo in $RR^3$ e' come dire che tutte le rette che passano per l origine si collassano in un punto, un po' come facciamo per la volta celeste quando guardiamo le stelle..
quindi lo spazio ...

salve a tutti
sono sempre nelle canne con la razionalizazione di alcuni radicali
dunque,questa l ho provata a fare in diversi modi ma mi viene sempre lo stesso risultato gira che ti rigira...posto la versione piu' veloce che ho fatto
$(a-b)/(a-sqrt(ab))$
$((a-b)(a+ sqrt(ab)))/(a(a-b))$
$(a+ sqrt(ab))/(a)$
dove sbaglio? ho provato a farla in un mucchio di modi estendendola il piu' possibile ma non ho trovato nulla

Test di Matematica aiuto
Miglior risposta
ciao Ragazzi il 18 Gennaio ci sara un test di Aritmetica e nel test ci saranno il:
M.C.D
m.c.m
i fattori primi
cueste cose non mi entrano in testa mi potete pefavore aiutare? :dontgetit :dontgetit :dontgetit :dontgetit :dontgetit :dontgetit :dontgetit :cry :cry

Problemi di chimica..
Miglior risposta
In un acido conoscendo la costante acida (Ka) come si calcola quella basica della base coniugata??? Ho questi due esercizi
- Calcolare la Kb sapendo che la costante dell'acido coniugato del NO2- è 2.1 * 10^-4
- Calcolare la Kb dell H2PO3- sapendo che la costante dell'acido coniugato è 7.5 * 10^-3
Grazieeee
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Grazie mille :) mi hai salvata :) ho capito subito :)
Aggiunto 38 secondi più tardi:
Grazie mille di cuore :) Mi hai salvata.. :) Grazie a te ho capito ...

qualcuno mi può aiutare!devo fare una relazione su quando avvengono le reazioni chimiche e gli effetti è URGENTE
dove trovare indirizzo settore accoglienza turistica

quali combustibili fossili inquinano la terra?
Ragazzi sapete dirmi come funziona l'esame di controllo statistico?? So che vi è la parte pratica al computer,dopodichè l'orale è lo stesso giorno oppure passa un po' di tempo??E' vero che il prof,superata la parte pratica,ti concede tempo fino alla sessione successiva per dare l'orale? Grazie!!

Ciao, non riesco a capire i passaggi necessari per semplificare questa equazione:
[tex]dW = \mathbf{F}_A \cdot d\mathbf{r}_A + \mathbf{F}_B \cdot d\mathbf{r}_B[/tex]
in questa:
[tex]dW = \mathbf{F}_A \cdot ( d\mathbf{r}_A - d\mathbf{r}_B )[/tex]
dove [tex]\mathbf{r}_A[/tex] e [tex]\mathbf{r}_B[/tex] sono due vettori posizione che individuano rispettivamente i punti materiali A e B da un'origine in comune, e la loro distanza è data da [tex]\mathbf{r}_A - \mathbf{r}_B[/tex] (inoltre ...

Ciao a tutti!
Ho un dubbio sugli sviluppi in serie di Fourier delle funzioni periodiche.
La forma della serie di Fourier è la seguente:
f(x) = $ ((a0) / 2)+sum_(k = 1)^(+oo ) [ak*cos(kx) + bk*sin(kx)] $
dove a0 ak bk rappresentano i diversi coefficienti da determinare.
Ora so che se la funzione è pari il coefficiente bk è nullo in quanto il seno è una funzione dispari.
Se la funzioni è dispari si annulla invece il coefficiente ak.
La mia domanda è questa: se la funzione è DISPARI si annulla anche il ...

ragazzi chi vuole ragionare insieme a me su questa funzione??Voglio vedere dove sbaglio e se seguo una traccia corretta per eseguire il quesito.L a funzione definita su tutto R è : $f(x)=6|x|x^2+cos(6|x|)$ quale proprietà vale su tutto R??
A) continua? io ho pensato cosi:"coseno è continua e la curva($x^3$) anche"(il modulo non da mai problemi quindi è continuo!) VALE
B)derivabile? qui che devo fare?devo pensare all'invertibilita??($cos$ è invertibile tra ...