Radici cubiche in Wolphram Alpha

ffennel
Qualcuno sa come si inseiscono indici di radicali diversi da due in Wolphram Alpha?

Risposte
ffennel
"Mathematico":
:lol: E' la prima volta che mi dicono che sono stato risolutivo! :smt035
Ciao!

Vero però.

Grazie!

salvozungri
:lol: E' la prima volta che mi dicono che sono stato risolutivo! :smt035
Ciao!

ffennel
"Mathematico":
beh potresti scrivere a^(1/n) per indicare la radice n-sima di a. a^(1/3)

Non c'avevo pensato #-o .

Ma quanto mi sei stato risolutivo Mathematico! :supz:

salvozungri
beh potresti scrivere a^(1/n) per indicare la radice n-sima di a. a^(1/3) o anche cuberoot(a) per la radice cubica.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.