Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
venom-votailprof
Ciao a tutti......qualcuno sa dove come e quando pubblicheranno i risultati del test per il recupero dei debiti formativi log-mat?

Michele881
Salve a tutti! Sto provando a risolvere un esercizio di MQ, il che mi porta a tentare di risolvere il seguente sistema di equazioni differenziali del primo ordine: [tex]\Psi_1 '(t) = \frac{ \omega_0}{2i} \Psi_1(t) + \frac{\omega_1}{2 i} e^{-i \omega t} \Psi_2(t) \Psi_2 '(t) = \frac{ \omega_1}{2i} e^{+i \omega t} \Psi_1(t)+ \frac{\omega_0}{2 i} \Psi_2(t)[/tex] dove i è l'unità immaginaria, e tutte le [tex]\omega[/tex] sono costanti date. E' da un po che ci sbatto la testa ma nn ...

hastings1
Ciao a tutti, Sto facendo un esercizio che richiede di disegnare i diagrammi di Nyquist di date funzioni di trasf. a ciclo aperto. Il primo: [tex]F_1(s)=\dfrac{4}{s(1+s)^3}[/tex] sono riuscita a disegnarlo e coincide con la soluzione. Poi viene chiesto di discutere la stabilità del corrispondente sist. ad anello chiuso in base al criterio di Nyquist. Come faccio a capire la posizione del punto critico (-1+j0) rispetto al diagramma? Includo l'immagine della soluz. dove è segnata ...
5
26 gen 2011, 20:01

steo921
Salve ragazzi, oggi stavo facendo delle serie di successioni e mi chiedevo una cosa : Applicando il criterio di leibniz ad una serie a segni alterni, quando devo verificare che una successione è decrescente, in che modo mi conviene farlo? esempio : $\Sigma (-1)^n sen(1/(sqrt(n))) $ Sappiamo che la serie è infinitesima di certo..ma, per la decrescenza? Mi conviene studiare il segno della derivata..? Vi ringrazio in anticipo =)
6
2 feb 2011, 19:35

antony881
Il problema è il seguente : Data una sequenza L di n numeri interi non necessariamente distinti , si scriva un algoritmo che calcoli la sottosequenza crescente di L di lunghezza massima : L'equazione di ricorrenza che ho sviluppato è questa: faccio partire l'indice da 0 Se j=n opt(j)=0, (caso base) altrimenti opt(j)= max j
3
3 feb 2011, 17:26

gloria12-votailprof
Ciao a tutti ^_^ Vorrei solo sapere una cosa: L'esame di settembre di sociologia della famiglia con la Prof.ssa Palidda sarà orale o scritto??? Perchè ho sentito dire dire che spesso lo fa scritto..... Se qualcuno lo sa.....Grazie!!! ^_^ Buono studio a tutti! :-)

Argentino1
Salve, dovrei risolvere la seguente disequazione trigonometrica: $(1-tanx)/(5-sinx) <= 0$ Ho provato procedendo a separare numeratore e denominatore: $N >= 0$ : $1-tanx<=0$ $rArr$ $tanx>=1$ $rArr$ $x>=\pi/4$ $D > 0$ : $5-sinx<0$ $rArr$ $sinx>5$ $rArr$ $\nexists x inRR$ La disequazione non ha soluzioni quindi? Oppure ho sbagliato completamente procedimento?
4
3 feb 2011, 18:10

kioccolatino90
Buona sera a tutti, volevo chiede come si fa a sapere se un vettore $omega=(1,2,3,4)$ appartiene a $U+V$????

ivans1984
Salve a tutti Sto studiando analisi funzionale e vorrei un aiuto nel dimostrare perché , in uno spazio vettoriale, un'operatore limitato, se hermitiano, è anche autoaggiunto. mentre non vale nel caso in cui un operatore non è limitato. a me non occorre una dimostrazione rigorosa, solo un'idea che permetta di chiarire il concetto grazie
5
24 gen 2011, 16:42

Darèios89
Avrei bisogno di un' altro piccolo favore, con la matematica non sono mai stato forte, ho dei problemi nell' applicazione del teorema di Shannon, per stabilire il numero di bit necessario affinchè la codifica di Huffman si possa fare senza perdita di informazioni. Presa la stringa: "Viva le donne!" Dovrei calcolare il numero minimo di bit necessari alla codifica ottimale. Ora secondo il teorema il numero è dato da [tex]NE[/tex] dove [tex]E[/tex] è l' entropia, allora ho ...
8
2 feb 2011, 16:34

rocketqueen88-votailprof
Ciao a tutti, c'è qualcuno che ha sostenuto l'esame con prof.Maccioni?? che tipo di domande chiede solitamente??? un grazie a chi risponde:sisi:

Irythebest
salve!vorrei sapere se ho tradotto bene questa frase di una versione: ἢν δέ ἀποψηφίσωνται οἰ αλλοι,ἂπιμεν μέν απαντες τοὒμπαλιν, υμῖν δέ ὠς μόνοις πειθομένοις πιδτοτάτοις χρήσεται. qualora tutti gli altri abbiano votato contro, torniamo tutti quanti indietro, si servirà di voi soli obbedienti, il più possibile fedeli. grazie mille! Aggiunto 1 ore 17 minuti più tardi: grazie mille! :)
1
3 feb 2011, 16:46

winged_warrior
Allora ho $ f_n(x) = x / (1+nx) $ e $ x in RR $ ho trovato l'insieme di convergenza puntuale che è tutto $RR$ ma quando poi calcolo l'estremo superiore di $|x/(1+nx)|$ mi viene $-1/n$ dopo faccio il limite e viene che la successione converge uniformemente in tutto $RR$ ma non è così! come mai?

^Tipper^1
Ho un dubbio sull'apllicazione della seconda cardinale per la dinamica $M_o^((e))=I_oalpha$ Per il momento: determino il segno del momento con la regola della mano destra. se è uscente $+$, entrante $-$. Il dubbio sta sull'accelerazione angolare. Se l'angolo diminuisce, ci vuole un $-$?

kia.kia96
Χαλεπη και μικρά εστί αρετής άδος. αλεξανδρος εις την χώραν εσχατήν πορεύεται . Οι της χώρας ποταμοί αδιάβατοι εισι. Οι σχολαίοι νεανιαι την ημέραν εν τη αγορά διατριβουσιν .
1
3 feb 2011, 13:46

AIRG1
Ciao a tutti. Ho un problema... contare il numero di relazioni d'equivalenza del gruppo {1,2,3,4,5,6,7,8,9} a) 1 - 2, 2 - 4, 3 - 7 (devono stare insieme .... il - è per indicare la relazione) b) tutte le classi hanno almeno 3 elementi. Io ho già trovato tutte le classi che sono 8. ne scrivo qualcuna ad esempio: {1,2,4} {3,7,.} {. , . , .} {1,2,4,.} {3,7, . , . , . } Come si fa a calcolare il numero di relazioni??? N = 9 K = 5 ( giusto) Visto che son fissati i K , ...

pansa
gli ignavi nella storia
1
3 feb 2011, 17:52

Ancheanche
Ciao ragazzi, Y"+y=x Con y(0)=1 e y'(0)=1 Qualcuno sa risolverla con i passaggi? Sono giorni che provo ma niente

pippo80
mi potete consigliare un popolo su cui posso fare una ricerca ?? è importantissimo x domani 4 febbraio :verysad :verysad :verysad :verysad :verysad :verysad :verysad :verysad :verysad :verysad :verysad vi supplico Aggiunto 55 minuti più tardi: hakunamatata una popolo cioè una nazione
2
3 feb 2011, 17:43

alice19900
Ciao a tutti, ho un bel problema... so enunciare entrambi i teoremi, ma non riesco ad applicarli. Teorema fermat: [0,3] -> R f(x)= x+2 giustificare perchè nel punto di max xo=3 non vale la tesi di Fermat Teorema degli zeri: f:[1,e] f(x)= 5lnx/x - 1 uno zero in [1,e] e che tale zero è unico.