Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Stò risolvendo un problema di stima e devo risolvere una questione:
ho A che è una variabile aleatoria gaussiana con una certa media e varianza note. Devo andare a risolvere $ E[1 // A^2]$.
Conosco che i momenti di una variabile aleatoria gaussiana si possono trovare come $ E[(A-E[A])^k]= 1*3*5*...*(k-1)sigma^2 $ ma come lo applico al mio problema?
E' corretto dire che $ E[1 // A^2] = 1 // E[A^2]$ ?? Se così fosse potrei facilmente trovare il risultato con la formula sopra riportata.
Grazie

Mi stavo dilettando con un problema sulle parabole per diletto personale.
Ad un certo punto dovevo determinare l'equazione di una parabola $y=ax^2+bx+c$
Due dati sono il passaggio per due punti.
Mentre il terzo è determinare l'area del segmento parabolico che ha per estremi i due punti.
Ho trovato l'Area ma non so come usare l'area per trovare il terzo elemento da mettere nel sistema a tre incognite per determinare la parabola.
Consigli?

Ciao, mi chiamo Maurizio e premetto di essere MOLTO somaro in matematica … vengo al mio problema : in un testo ho trovato il seguente esempio :
[tex](1-x)(-x^2-x+12)>0[/tex]
è uguale a
[tex]-(1-x)( x^2+x-12)>0[/tex]
purtroppo non riesco proprio a capire perché : il mio ragionamento è che posso moltiplicare i membri di una disequazione cambiando il segno della stessa, quindi io trasformerei
[tex](1-x)(-x^2-x+12)>0[/tex]
in
[tex](-1+x)(x^2+x-12)
Ciao a tutti,
volevo chiedere se è regolare mettere due esami di due materie diverse dello stesso trimestre nella stessa giornata e nello stesso orario?
ci si può appellare alla commissione didattica?

Ciao a tutti,
Sto cercando di capire come fare le dimostrazioni tramite il principio di induzione, solo che non ci riesco proprio.
Mi blocco sempre allo stesso punto, dove non capisco cosa devo fare. Ho provato a cercare su internet e vedere gli esercizi svolti sul libro, ma proprio non capisco cosa bisogna fare.
Ad esempio:
$ sum_(k = 1)^(n) (4k-2k^2)/3^k = (n(n+1))/3^n $
Verifico il caso base per $ k=1 $ e ottengo $2/3 = 2/3 $
Ora arrivo al passo induttivo (Non sono sicuro che debba essere ...

Buongiorno a tutti, ho un dubbio su che ordine devo usare per gli sviluppi di Taylor nel calcolo dei limiti. Cerco di spiegarmi meglio:
$(sen(x^2) - ln^2(1+x))/(((1+x^3)^(1/2))-1)$
Questo limite é 2 in quanto con gli sviluppi di taylor ottengo:
$(x^3*(1+((o(x^3))/(x^3))))/(x^3*((1/2)+((o(x^3))/x^3)))=2$
Per scriverlo in questa forma:
$sen(x^2)= x^2-((x^6)/2)+o(x^6)$ al 6° grado.
$(ln(1+x))^2= x^2-x^3+o(x^3)$ al 3° grado
quindi : $(sen(x^2) - ln^2(1+x)) = x^2-((x^6)/2)+o(x^6)-x^2+x^3+o(x^3) = x^3+o(x^3)$
Se avessi sviluppato entrambi al 6° grado:
$sen(x^2)= x^2-((x^6)/2)+o(x^6)$
$(ln(1+x))^2= x^2-x^3+11x^4/12+5x^5/6-137x^6/180 +o(x^6)$
cosi non riesco più a scrivere il ...

2-Antonius Iulianus rhetor perquam fuit honesti atque amoeni ingenii.
3-Ingentis formae adductus est canis catena vinctus.
4-Costantinus egregium virum filium et sororis filium, commodae indolis iuvenem, interfecit, mox uxorem, post numerosos amicos.
2-Silla, nobile di grande ambizione, si impadronì con la forza del potere.
3-Il console Ottaviano, uomo di indole mitissima fu ucciso per ordine di Cinna.
4-Capisco che la cosa è della massima importanza.
GRAZIE MILLE :):):):)

Vi prego c'e un altra emmergenza vi prego aiutatemi e per domani
Miglior risposta
scusate ho avuto un altra emergenza mi potreste aiutare in queste frasi? 1 in catilina magna libertatis cupiditas erat 2 in catilinae amimo magna imperii cupiditas erat 3 catilinae animus liberatis cupiditate captus erat 4 poetarum antiquorum carmina deorum numia celebrabant 5 dei antiqui carminibus a poetis celebrantur 6 milites romani caesaris voluntati semper oboediebant 7 frater tuus meis parentibus multos libros 8 senum prudentia iuvenum aetatem regit
Per favore aiutatemi domani ho 2 verifiche e non faccio in tempo a tradurre queste frasi! Il libro è lingua magistra 2 es 6 pagina 184
1-Legi tuas litteras, quibus ad me scribis gratum tibi esse quod meam erga te,eruditione atque doctrina ornatum, benevolentiam facile perspicias.
2-Hoc sum contentus, quod mea doctrina ac litteris quid accidat intellego.
3-Id quoque ad Servi Tulli gloriam accessit quod cum illo simul iusta ac legitima regna occiderunt.
4-Tristis es? Indignor quod sum tibi ...

ciao cerco logici matematici in friuli venezia giulia per confrontarmi su un problema molto interessante ...preferibilmente cerco persone vegetariane e amanti degli animali grazie
mi potete tradurre qst frasi .... nn ci riesco e sn sommersa dai compiti!! pleaseee
3)utile est rei publicae nobiles homines esse dignos maioribus(antenati) suis.
4)spero nos et rei publicae et communi saluti prodesse posse.
5) ex captivis caesar cognovit vercingetorigem castra movisse ad avaricum.

1) In una ex Reate urbis portis haec verba inscripta legimus :" i et redi feliciter"
2)Caesar cum exercitu in hispaniam ierat, ubi Pompei filii ingens bellum contra eum paraverant.
3)diffugere ut horatius poeta scripsit nives redeunt iam gramina campis arboribusquecomae et decrescentia flumina ripas praetereunt.
4)In campaniam eramus ituri cum subita tempestas iter nostum impedivit

Ciao a tutti
devo studiare l'esistenza delle derivate parziali in $(0,0)$ di questa funzione
$ f(x,y)={ ( 0, ", se "x=0=y), ( (xy^2sin(5x))/((x^2+y^2)(|x|+|y|)), ", altrimenti" ):} $
quindi inizio calcolando il limite
$ lim_(x -> 0) (f(x,0) - f(0,0))/(x-0) $
ma non riesco a calcolarlo. $ f(0,0) = 0 $. $ f(x,0) = 0 $ e mi esce sempre $[0/0]$
penso che dovrei passare in coordinate polari ponendo $ x = rcos(beta)$ e $ y=rsin(beta) $, ma poi non so come impostare il limite.
potete aiutarmi?
Ciao a tutti! Lunedì dovrei dare l'esame di antropologia culturale con la Franceschi e sono piuttosto in ansia.. scrivo per chiedere se c'è qualcuno che l'ha già dato.. potete darmi qualche informazione sulle domande più frequenti? la pro e gli assistenti come sono?
Grazie..


Ciao a tutti. Sapreste dirmi per quale valore di n la serie 1/(3^n) > 1.4999
Ho provato in qualsiasi modo ma proprio non riesco a giungere ad una soluzione. Aiutatemi please

Ciao, amici!
Sto cercando di risolvere un problemino estremamente interessante, che riguarda quattro corpi, quattro libri identici di lunghezza L, appilati a gradini sul bordo di un tavolo da cui sporgono ognuno un po' più di quello sotto, di cui si deve calcolare la massima sporgenza d, cioè la coordinata -diciamo x- della faccia sporgente del libro posto più in alto, in funzione di L (la soluzione fornita dal libro è $25/24L$). Lo trovo un problema particolarmente affascinante: è il ...

Premetto che è da poco che ho iniziato a studiare Fisica I. Mi sto imbattendo in diversi esercizi che hanno più o meno la stessa struttura. Scrivo un esempio:
"Un cubo di massa M scivola su un piano, con attrito μ. Ha un velocità iniziale pari a v con zero. Subisce anche la resistenza dell'aria -ßv.
Scrivere l'equazione di moto e integrarla, ottenendo l'eqazione oraria x(t)."
Magari sarà anche una sciocchezza ma cosa intende con scrivi l'equazione di moto? Ha che fare con la seconda ...

Ciao ragazzi, volevo chiedervi un dubbio che mi assilla.
Spesso in ingegneria lavoriamo con degli impulsi temporali detti Root Raised Cosine, che se campionati, i campioni $g_l$ hanno una trasformata discreta di fourier
$G(e^{i\omega})=sum_{l=-oo}^{oo}g_l e^{i\omega l}$
che ha una zona che vale zero per $\omega in [(1+\alpha)T_c/2,1-(1+\alpha)T_c/2]$ e diverso da zero altrove, dove $T_c<1$ è il tempo di campionamento dell'impulso, e $\alpha$ un parametro di progettazione, che nel mio caso specifico è scelto ...

Il problema parla di una massa agganciato ad una molla che poggia su un piano orizzontale ruvido. All’inizio la molla è compressa di un tratto D e il sistema è tenuto bloccato.
Quando il corpo viene liberato,
esso inizia a muoversi rimamendo sempre attaccato all’estremo della molla fino a
fermarsi, senza mai invertire il senso del moto, quando la molla `e allungata di un
tratto d′ < D.
Dato che la massa non si stacca mai si può dire che l'energia cinetica è uguale a 0 ?