Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
simostyles
Salve a tutti è il mio primo post. 1000 Euro da gestire in 3 quote: 2.30 (risultato Euro 477) 3.65 (risultato Euro 300) 4.90 (risultato Euro 223) Con che calcolo (immagino percentuale) si è arrivati a calcolare che nella prima quota il risultato è Euro 477, nella seconda quota Euro 300, e nella terza Euro 223? Grazie per le risposte. Dettagli aggiuntivi - Ovviamente i calcoli da fare sono senza avere le risposte davanti... cioè senza i 477euro ecc....

_AleAle_
1 Quel giornale è stato acquistato dall'insegnante. 2 Il cielo fu improvvisamente coperto dalle nuvole. 3 Questo libro è stato stampato da un editore di Roma. 4 La superficie del tavolo è stata ricoperta da una lastra di vetro. 5 L'America fu scoperta veramente da Cristoforo Colombo? 6 Le scogliere della Bretagna sono battute da un vento umido. 7 Il denaro per il pagamento sarà versato dal cliente al ricevimento della merce. 8 Queste sedie sono state foderate dal teppezziere. 9 Quella ...
1
3 feb 2011, 14:28

Titty 92
quale significato ha la poesia Arano di Pascoli ??
1
3 feb 2011, 14:23

Paris <3
ragazzi mi servirebbe urgentemente la parafrasi di SOLDATI di Ungaretti GRAZIEEE
2
2 feb 2011, 20:11

Titty 92
Ho bisogno del vostro aiuto .... ho bisogno di una Sintesi su Pascoli..
2
3 feb 2011, 14:18

gattinomio91
tema su come spiegare una lezione in classe di pirandello
1
3 feb 2011, 14:20

Titty 92
quale significato ha la poesia Arano di Pascoli ??
1
3 feb 2011, 14:23

Loverdrive
Ciao a tutti. Io ho un dubbio: E' possibile svolgere equazioni, per esempio del tipo $x+10'000 = [x - 1'000]-40% $ ? Praticamente tutto il termine a destra dell' $=$ fra parentesi quadre va diminuito del suo 40% . Dovrei riuscire a calcolare il valore di x...
4
3 feb 2011, 12:44

penny91_mdf_
salve a tutti, e grazie per le ottime risposte che ho sempre saputo trovare su questo forum. Comunque non riesco a risolvere questi due esercizi, qualcuno potrebbe aiutarmi??? -Sia S una matrice simmetrica definita positiva. Provare che esiste una matrice X tale che X2 = S. [Suggerimento: utilizzare il Teorema dell’asse principale]. -Sia G una matrice simmetrica semidefinita positiva. Provare che esiste una matrice X tale che G = XT X.

Saretta_1994
vi prego aiutatemiii =) Aggiunto 16 secondi più tardi: E' la Piccola Scrittrice che sta dando vita a questo libro. Ebbene sì...E' così che ho deciso di chiamare la protagonista di queste vicende. Lei è una ragazza di soli 16 anni la cui più grande passione è scrivere. Prendere un foglio bianco e una penna lasciando così tutte le sue emozioni, sensazioni ed esperienze personali. Si esterna ogni tanto dal mondo esterno, da tutto ciò che la circonda e che la può far soffrire. Scrive tutto ...
1
2 feb 2011, 21:03

alessandruccia9
Salve, cortesemente potreste dirmi come individuare i due punti d'intersezione tra la circonferenza di equazione$ x^2+y^2+8x-6y=0$ e l'asse dell'ordinata naturalmente so che è una circonferenza che passa per l'origine e so come trovarmi il centro e il raggio ma non riesco a capire come trovarmi questi punti che mi servono per poi trovarmi l'equazione del fascio di rette. Grazieeeeeeeee

Paolo8881
Di solito si spiega perchè un insieme non appartenga a sè stesso usando l'assioma di fondazione contenuto in ZFC. Ma c'è anche un altro argomento, equivalente, che parte dal modo in cui si costruiscono gli insiemi diverso da quello dell'assioma citato sopra: per costruire un insieme A si parte da una generica collezione di oggetti C, poi applicando l'assioma di separazione alcuni o tutti gli oggetti di C diventano elementi di A, se A appartenesse ad A avremmo un nuovo elemento, l'insieme A e ...
2
28 gen 2011, 11:46

Dalyetta89
Salve....avrei bisogno di un aiuto disperato per elaborare e creare la mia tesina....per favore...sto andando nel pallone... =) spero di avere notizie al più presto!!!! Grazie mille Grazie
1
3 feb 2011, 11:20

fabiosbriglio
come si fanno le espressioni con i monomi?

andra_zx
ciao a tutti, scusate la domanda certamente stupida, ma non riesco a venirne fuori. Ho il campo vettoriale: $F(x,y,z) = x/(x^2 + y^2 + z^2)^(3/2)i + y/(x^2 + y^2 + z^2)^(3/2)j + z/(x^2 + y^2 + z^2)^(3/2)k$ si chiede di trovarne la divergenza, e le soluzioni dicono che fa banalmente zero. A me non sembrano poi così banale, perchè se ad esempio derivo il primo termine in $x$ ottengo: $((x^2 + y^2 + z^2)^(3/2) - 3x^2(x^2 + y^2 + z^2)^(1/2))/(x^2 + y^2 + z^2)^3$, e se anche ci sommassi la derivata della seconda componente rispetto ad $y$ e la derivata della terza componente rispetto a $z$, di ...
2
3 feb 2011, 11:47

corvolich
la nebbia è rugiada?
1
2 feb 2011, 21:52

Stefystef
Salve,chi mi controlla se i risultati sono esatti(ad alcuni ho messo anche le intersezioni)?? y= x^2 -2x -15 tutto fratto 4x^2 -16 D= R-{-2;2} A(0;15/16) B(-3;0) C(5;0) y= rad di 2x^2 -x -3 - rad 9x^2 +3x-2 D= (-inf;-1] U [3/2;+inf) y= rad di 6x^2 +24x tutto fratto 2x^2+3x-2 +rad(settima)di x^3-x^2-9 tutto fratto 5x-12 D= (-inf;-4]U(1/2;12/5)U(12/5;+inf) y= log base 7/3 di (3x^3 -3 tutto fratto 4x-8x^2) ...
1
3 feb 2011, 10:42

Sk_Anonymous
buon giorno.. mi potreste aiutare su 2 esercizi dove sono molto confusa? il primo è l'integrale $ int_(0)^(1) [6xe^{-4x+2}- 5log (e^{-7-3x^(2) } )] dx $ 2) f(x,y)= -|4x+2y|-7y+1 fare lo studio di questa funzione e determinare i punti di massimo e di minimo vincolati sull'insieme E={(x,y)=-4x-3y=3 [xdom="gugo82"]Infatti non avrà certamente risposta, perchè lo chiudo. Invito l'utente prezzemola a leggersi, oltre al regolamento, anche questo avviso.[/xdom]

baudus
Ciao a tutti, sono passato alla fase di febbraio. Io sono andato molto ad intuito nella gara di Archimede (molti dei quesiti non riuscirei a dimostrarli) e, dato che nelle gare di febbraio i quesiti a risposta chiusa sono più complessi (per risolverli non basta un po' d'intuito ma bisogna ragionare) e ci sono anche esercizi di dimostrazioni, come faccio a prepararmi per non fare una figuraccia?
9
28 nov 2010, 07:02

valer3
salve a tutti! avrei alcuni dubbi riguardo i così detti "pseudo-ordini", ovvero dovreste aiutarmi a rispondere a questi due quesiti: una reazione del tipo A+B = C+D in quale caso può essere considerata di terzo ordine? Quando invece una reazione di primo ordine può essere considerata di ordine zero?......io ho pensato alla presenza di catalizzatori ma nel primo caso l'ordine di reazione aumenta nel secondo caso diminuisce, quindi ipotizzo siano due cause differenti o comunque due diversi ...