Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francicko
Dimostrare che ogni gruppo finito con più di due elementi ha un automorfismo non identico. Provo a distinguere i seguenti casi: Sia $G$ un gruppo non abeliano fissato un elemento $ginG$ e consideriamo l'applicazione $f_g =g^(-1)xg$ per ogni $x$ $ inG$, risulta essere un automorfismo, inoltre essendo $G$ non abeliano esisteranno due elementi $x_1,x_2inG$ tali che $x_1x_2!=x_2x_1$, pertanto si avrà $f_(x_1)=x_1^(-1)x_2x_1 != x_2$, quindi ...

Danying
Salve sono alle prese con i primi esercizi sul ph e non capito ho una cosa; l'esercizio è: Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 10 ml di HCl 0.1 M e 50 ml di NaOH 0.2 M. nle moli sono : $nHCl=0.1x0.010=0.001 mol$, $ nNaOH=0.2x0.050=0.01 mol$, la base è in eccesso dopo la reazione $HCl + NaOHNaCl + H2O$ avanzano $0.009 mol$ di NaOH ed il volume totale è $10+50=60 ml $ per cui la concentrazione di $NaOH=0.009/0.060=0.15M$ ora il il pOH è $pOH=0.82$ ma " numericamente" non so ...

Skuld
$\sum_{n=2}^(+oo) (((n-1)^n+(-1)^n)/(n^n))<br /> <br /> Sono un pò incerta sulla risoluzione di questa serie. Dovrei calcolare il carattere della serie. Quindi, ho pensato di applicare il criterio della radice. Dato che sono tutti elevati ad n <br /> <br /> Quindi, ho scritto:<br /> <br /> $\lim_{n \to \infty}$ $root(n)(an)$ = $\lim_{n \to \infty}$ $(((n-1)^n+(-1)^n)/(n^n))$ = $\lim_{n \to \infty}$ $root(n)((((n-1)+(-1))/(n))^n)$ ovviamente è tutto sotto radice. Continuo<br /> <br /> = $\lim_{n \to \infty}$ $((((n-1)+(-1))/(n))^n)^(1/n)$ = $\lim_{n \to \infty}$ $(1-(2/n))$ = $e^2$ Quindi in questo caso ho che la serie è divergente poichè , e^2>1 Ho applicato correttamente il ...
5
2 feb 2011, 21:41

Andrea9905
Buongiorno, Ho provato a fare un esercizio ma ho problemi a intendere nel modo giusto la richiesta... Vi mando correlata la mia interpretazione... Il testo è il seguente: Si consideri $RR^3$ con il prodotto scalare canonico, e sia: $V={x in RR^3 : 3x_1-4x_3=0}$ 1. Si indichi un $v_0 in V$ tale che $||v_0||=20$ 2 Si indichi uno $z_0inRR^3$ tale che: - La proiezione ortogonale di $z_0$ su $V$ sia $v_0$ - ...

Tesla1
salva a tutti! non capisco un passaggio del seguente esercizio svolto: nell'esercizio trova il piano passante nel punto A e perpendicolare alla retta R, una volta trovato il piano trova il punto di intersezione con la retta R trovando cosi il punto H. facendo la distanza dei punti d(A,H) trova l'altezza del triangolo! Adesso non capisco come trova la distanza tra il punto H e il Punto B. abbiamo di dati solo l'altezza del triangolo! qualcuno mi spiega il passaggio ...
4
3 feb 2011, 10:27

zipangulu
Non riesco proprio a farmi entrare in testa le permutazioni,si saranno facili ma tramite la sola teoria del mio libro(gli esercizi sono quasi nulli) non riesco a comprenderle come dovrei. Allora ho le seguenti permutazioni: $alpha=((1,2,3,4,5,6),(3,6,1,2,5,4))$ $beta=((1,2,3,4,5,6),(5,2,1,4,3,6))$ se dovessi esprimere le due permutazioni in cicli potrei esprimerle così: $alpha=(13)(246)(5)$ $beta=(135)(2)(4)(6)$ è corretto? se no come andavano espresse? Ps. forse quelli che vengono mandati in sè stessi non dovrei nemmeno ...

paolag1
Se ho capito bene, intuitivamente una superficie è orientabile se ha due facce ( per esempio la sfera) e non lo è quando ne ha una sola, come per il nastro di Moebius. Infatti ogni superficie che contiene un nastro di Moebius non è orientabile e questo spiega (informalmente) perchè la somma connessa di n piani proiettivi o di un piano proiettivo con un altra superficie non è orientabile: quando da un piano proiettivo togliamo un disco ( cosa che si fa per ottenere la somma connessa del piano ...
5
3 feb 2011, 09:44

KIKKA9
mi servirebbe la versione di greco ciro attacca creso a sardi...l'ho presa dal libro kata lovon
1
3 feb 2011, 10:06

kuco90
Ciao a tutti .. avrei bisogno di una delucidazione su questo esercizio: Dimostrare che le matrici $ ( ( <a> , <a+b> ),( <0> , <b> ) ) $ formano un sottospazio vettoriale di M22( $ cc(R) $ ). Io so che una condizione necessaria ma non sufficiente è che per essere un sottospazio vettoriale deve contenere $ ( ( <0> , <0> ),( <0> , <0> ) ) $ che in effetti contiene, quindi devo dimostrare che siano anche verificate le operazioni di somma e prodotto per uno scalare.. ma come faccio? spero di essere stato ...
2
1 feb 2011, 18:19

paolag1
Non riesco a risolvere questo problema di Cauchy: y′′= 2y(y′)3 y(0) =√3 y′(0)=1 Come suggerimento mi dicono di ottenere un integrale primo dall'equazione differenziale integrando questa dopo averla scritta nella forma y′′/ (y′)2 = 2yy′
5
2 feb 2011, 18:34

Summerwind78
Ciao a tutti!!! sono un nuovo utente e spero di aver scelto la sezione giusta per chiedere aiuto... Mi trovo con un problema relativo ad autovalori, autovettori e matrice diagonalizzante. l'esercizio che sto cercando di risolvere è il seguente: data una matrice: $ M=( ( 1 , 0 , 0 ),( -1 , -2 , 1 ),( 0 , -2 , 1 ) ) $ trovare gli autovalori, gli autovettori, le molteplicità algebriche e geometriche e, se possibile, trovare la matrice $T$ tale che: $T^{-1}MT$ sia una matrice ...

elisabetta.f.1
sia v=3i+j w=i+j+k e w(v) la componente orientata di w secondo v allora 1)w(v) è un vettore parallelo a v 2)$w(v)^2$ = 8/5 3)w(v)=3 è una domanda a risposta multipla ma più che la risposta mi interesserebbe il metodo di calcolo del modulo della componente...e non so proprio come fare

Cotechigno&Blondy
salve a tutti...mi potete dare una mano per preparare una tesina carina per favore? Ora..la mia passione sono le pin up ma essendo considerate "frivole" dai miei professori mi hanno consigliato di approcciarmi a loro ma parlando della pubblicità..mi aiutate a trovare qualcosa? Ringrazio già tutti
1
2 feb 2011, 17:11

jullia
aiutooooo cerco qualche aiuto x la tesina,,, non mi viene nulla in mente!!!! devo collegare italianostoria-economia-ingelse-francese-arte-geografia... vorrei fare qualcosa di orginale,,, qualceh idea????
1
2 feb 2011, 18:31

giada_summer
prima prova ITALIANO seconda prova TECNICA TURISTICA terza prova TECNICA DELLE COMUNICAZIONI, GEOGRAFIA, INGLESE E MATEMATICA chi mi aiuta a fare una tesina su queste materie???
1
2 feb 2011, 21:14

piccolaterry
salve a tutti ho bisogno disperatamente di un aiuto...devo crare una tesina di maturità di un istituto alberghiero(sala)...sò solo che in letteratura scelgo d'annunzio,poi il resto zero...aiutoooooo sopratt qualke esempio di vostre tesine grazie milleeeeeee...potete risp anke in privato
1
2 feb 2011, 23:32

kiki.91
mi potete dare un idea per la tesina??? AIUTOOO
1
3 feb 2011, 00:58

GiovanniP1
Ciao a tutti, devo studiare questa serie, $sum_(n=1)^(+oo) sqrt(nx+1)/(n^2+1)$, Il primo problema è che ho dovuto imporre io che sia $x>=0$, infatti nel testo non era specificato, e questo mi suona già un po' strano. Ad ogni modo, ho trovato che la serie converge puntualmente per $x>=0$, ma adesso mi sono bloccato sulla convergenza totale, non riesco infatti a determinare il sup, che secondo me dovrebbe essere a $x->+oo$... Qualche suggerimento?

giuly87-votailprof
Qualcuno saprebbe dirmi da dove poter studiare genetica molecolare?? Ci sono appunti o slides?? Fatemi sapere!!

antoniousa11
nello studio della funzione riesco a farlo sempre tutto tranne quando di tratta di calcolare il limite da destra o da sinistra. Perché a destra semmai fa 0 e a sinistra infinito quando poi si tratta dello stesso numero? Vi posto un esercizio: f(x)=x $ e^{(x+1)/(x-1)} $ dove ne risulta che la funzione è discontinua in x=1 e quindi si calcola il limite verticale, e si ha da dx=+ $ oo $ e da sx =0 non riesco a capire io vado sempre a sostituire 1. Inoltre mi sapete dire ...