Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matricola-votailprof
Salve gente, spero davvero possiate essermi d'aiuto perché sto sclerando dietro a questa analisi 2 e vorrei tanto riuscire a superare l'esame... sto studiando gli estremi liberi della funzione f(x,y)=y^2+2x^4-3yx^2, annullo il gradiente per trovarmi il punto stazionario (0,0), calcolo le derivate seconde nel punto stazionario e costruisco l'hessiano che però si annulla, il che rende indispensabile lo studio del segno della funzione per capire se questo punto stazionario è un punto di massimo, ...

Onepablo
Ecco il testo dell'esercizio: dire (motivando la risposta) se esiste un'applicazione lineare $f: RR_{2,2} \to RR_{2,2}$ tale che: 1) $S={( ( 0 , 1),( 1, 0) ),( ( 0 , 0),( 0, 1) )}$ sia una base per $Ker f$, $f(( ( -1, 2),( 0, 0) ))=( ( 1, 2),( 1, 0) )$ e $f(( ( -1 , 0),( 0, 2) ))=( ( 0 , 0),( 4, 4) ) $. 2)Determinare le matrici associate ad f nel riferimento naturale e nel riferimento $R={( ( 0 , 1),( 1, 0) ),( ( 0 , 0),( 0, 1) ),( ( -1 , 2),( 0, 0) ),( ( -1 , 0),( 0, 2) )}$.
3
31 gen 2011, 19:00

edge1
Salve ragazzi, data una matrice del tipo: A= $((2, 0, 1, -7),(1, -3, 11, 13),( 0, 0, -3, 0),( 0 ,0, 1, 5))$ invece di mettersi a calcolare il polinomio caratteristico ,quale è il metodo più veloce per trovarne gli autovalori? Grazie per le risposte
4
31 gen 2011, 22:16


Jonhson91
Salve. Vorrei chiedervi una mano su un esercizio, risolto dall'esercitatore di geometria, sul quale però ho alcuni dubbi. Date le rette r ed s [tex]$\{(x + y = 1),(x - y = -1):}$[/tex] [tex]$\{(x + y -1 =0),(x - z + 1 = 0):}$[/tex] Determinare la distanza minima fra le due rette. Ora, prima di tutto il professore cerca di capire come sono disposte le due rette, se complanari, se incidenti o sghembe. Scrive il fascio di piani passanti per la prima retta: [tex]$a (x+y-1)+b(x-z+1)=0$[/tex] Raccoglie i coefficienti di ...
1
31 gen 2011, 23:08

rossi-eleonora
soluzione esame economia aziendale 2007
1
1 feb 2011, 12:22

I have a dream
:gelato qual è la vostra canzone preferita?
1
31 gen 2011, 15:55

piccolasaruch
Salve frequento l'iti gallilei livorno con indirizzio chimico-biologico e per quanto riguarda la tesina non sò davvero da dove cominciare...sono nel panico più totale..non vorrei cadere sul banale e quindi sto andando in paranoia...aiutoooooooooooooooooooooo Aggiunto 21 ore 32 minuti più tardi: Allora il fatto è che a volte mi spuntano delle ideuzze, che li per li mi sembrano geniali, poi ne parlo con qualcuno e mi scoraggia :( Mi piacerebbe comunque fare una tesina di indirizzo, quindi ...
2
31 gen 2011, 17:57

m.mary98
Ciao a tutti...nella mia scuola organizzano una gita di 4 giorni in Liguria.Io non ci andrò perchè ritengo di essere troppo piccola per andare così lontano da casa...Voi che ne pensate??
3
26 gen 2011, 18:20

Tarab1
Buona sera sono alle prese col seguente esercizio di elettrotecnica e non sto riuscendo a risolverlo. Ve lo posto di seguito: Ho iniziato calcolandomi le impedenze [tex]Z_{1} = R_{1} = 10[/tex] [tex]Z_{2} = R_{2} - \frac{j}{\omega C} = 5 - 6.37j[/tex] [tex]Z_{3} = j \omega L = 6.28j[/tex] [tex]E = 100 \pi V = 314 V[/tex] [tex]I = 20 \pi A = 60.8 A[/tex] Ora, considerando il circuito formato da due nodi, posso utilizzare il teorema di Millman per calcolarmi la tension circolante ...
7
31 gen 2011, 18:44

gigetta92
non so che argomento portare alla matura x la tesina.. nn ho idea proprio..faccio economia aziendale e le materie ke poi dovrei collegare sn diritto,storia,italiano,inglese francese..qualcuno m aiuti :( Aggiunto 23 ore 41 minuti più tardi: uhuhu grazie x il consiglio..in questo tempo,intanto avevo pensato all'argoento centrale cm: New Economy.. ora il lavoro sta nella ricerca dell materie.. che dici? Aggiunto 2 giorni più tardi: ok grazie.. vedrò di combinare qualcosa!! Aggiunto 17 ...
2
31 gen 2011, 18:47

nadia92
CHI RIESCE A DIRMI TUTTI GLI ARGOMENTI CHE VENGONO FATTI AL QUINTO ANNO IN TECNICA AMMINISTRATIVA ??IL CORSO E SERVIZI SOCIALI..GRAZIE
1
31 gen 2011, 19:28

NikyRipy
Ciao a tutti, faccio l'istituto tecnico industriale (ITIS) elettronica a perugia. Io non ho ancora capito che materia è uscita per la seconda prova. Qualcuno di voi me lo può dire? Ho trovato un pdf di 64 pagine, ma è incomprensibile! Quanto era meglio se mettevano un tool dove selezionavi la scola e via :D
1
31 gen 2011, 18:57

Tesla1
ciao! ho un problemino con il seguente esercizio: so che per vedere se l'insieme B è una base del sotto spazio S è necessario che i vettori di B appartengano ad S. come faccio in pratica a vedere se appartengono ad S? non mi è ben chiaro il procedimento! qualcuno di buon cuore può spiegarmelo! il 14 ho l'esame! grazie!
1
1 feb 2011, 11:11

sese1411
Salve vorrei portare per gli esami di stato come tesina "IL LATO OSCURO DELLA REALTA'" mi piacerebbe moltissimo ma non sò proprio da dove cominciare :):):) mi aiutate...grazie Aggiunto 86 giorni più tardi: perdonami per l'assenza ma ho avuto una marea di problemi... comunque frequento il liceo scientifico quindi come materie ho letteratura italiana,letteratura latina,storia,filosofia,astronomia,fisica,inglese e matematica!!! sono indecisa sul tema questo mi piace ma ho pensato anche ai temi ...
1
31 gen 2011, 17:46

vero5nica
quali sono le materie esterne x la maturità 2011 del liceo classico europeo??
1
31 gen 2011, 17:41

iverson9
ho $f(x)= -ln|x|$ stabilire se è integrabile e calcolare l'integrale definito in $ -1,-1/2$ infine Determinare l'area di piano compresa tra l'asse delle $x$ il gra co di $f$ e le rette $x =- 1$ e$ x =- 1/2$ . Esiste una relazione con i risultati del punto precedente? Motivare la risposta! ora senza scimunirsi troppo $ln|x|$ è una funzione pari...per cui posso studiare il tutto per $ln(-x)$??? che differenze ...
7
30 gen 2011, 20:32

Giorgy991
ragazzi ma il LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO? :/
1
31 gen 2011, 17:09

iris angel 92
Xke non ci sono le materie del turistico?
2
31 gen 2011, 15:45

iris angel 92
ciao! Io quest'anno ho la maturità ho deciso di fare il messico.. faccio l'istituto tecnico turistico e le materie che volevo collegare sono: francese per la tradizione delle lingue parlate in messico, arte l'architettura dei maya ecc, geografia il territorio e i nafta ma non so quale titolo centrale dargli.. non è ke qualcuno mi può dare una mano o dirmi dove posso trovare una tesina un pò originale sul messico? Grazie mille!
1
31 gen 2011, 16:33