Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sabry9
PER CORTESIA , MI SERVIREBBE UN AIUTO PER ARGOMENTO POCO TRATTATO LA SESSUALITà DEI PORTATORI DI HANDICAP.GRAZIE
1
4 feb 2011, 08:13

s.b.c. mega1832
Mi rovolgo alla ragazze. Come tipo di ragazzo, preferite quelli timidi, che non hanno il "coraggio" di abbracciare un amica, di prenderla a braccieto o di camminarci sottobraccio; quelli che dopo una serata con amiche non le salutano con un bacio, che non pensano lontanamente a toccare una ragazza .... o preferite quelli che questi problemi non se ne fanno, che fanno il solletico, toccano i capelli, salutano con bacio ragazze viste per la prima volta ...
4
1 feb 2011, 22:00

pentap-votailprof
Salve,sono uno studente di primo anno.A breve(per essere precisi il 10 febbraio) avrò come altri,un esame di informatica con il prof giuffrida. CI aveva in passato chiesto di prenotarsi per l'esame..non tanto per fare selezione,quanto per avere notizie sul numero di esaminandi e organizzare l'aula adatta. E' passato un po' di tempo ma non sono ancora riuscito a prenotarmi..ho provato dal portale studenti,ma non mi spunta nessun esame possibile(se selezione il corso O63 scienze ...

dori-votailprof
ciao ragazzi, potreste dirmi come faccio a prenotare l'esame d'informatica? ho letto da qualche parte che devo farlo tramite il CEA, ma non so come.. vi ringrazio!

bionda92
vorrei fare la tesina su l'organizzazione di eventi. faccio il tecnico commerciale. aiutatemi!!! se qualcuno ha del materiale o sa dove trovarlo perfavore me lo invii sono disperata!!! vorrei collegare italiano, diritto geografia, ec.aziendale e francese... grazie
2
3 feb 2011, 18:45

elettra7
devo scrivere una tesina sulla donna che ha combatutto per i diritti e ora che li ha, anche se non è uguale all uomo, si vuole mostrare, rifare ecc...non so come collegarlo alle varie materie...
1
4 feb 2011, 09:46

daredevil7867
quanti € d'interesse producono, in capitalizzazione composta, 2000 € impiegati al 10% dopo 4 anni. mi potete spiegare come risolvere questo problema e quali sono le formule da applicare........... grazie non riesco a fare i vari passaggi

tenebrikko
buonasera a tutti! ho un problemino con questa funzione: $f(x) = (2x^2 + e^(-2x)-2)/x<br /> mi chiedono di trovare i limiti a $+ \infty$, $- \infty$ e negli intervalli destro e sinistro di zero.. non ne esco perchè mi viene sempre una forma indeterminata! datemi anche solo un inizio per cominciare... grazie!

franbisc
Non riesco a capire perchè il $ lim_(x->1^+)(x/(log_(1/2)x)) $ è $ -oo $ e non semplicemente $ oo $
7
3 feb 2011, 22:36

n1md4
Qualcuno sa spiegarmi come risolvere un sistema di congruenze come questo?: 3x congruo 193 mod 8 2x congruo 4 mod 6 Grazie

paolag1
Per quanto riguarda la convergenza puntuale ed uniforme in $[0,\infty)$ della serie di funzioni $\sum_{n=1}^\infty f_n=\sum_{n=1}^\infty\frac{x}{x^\alpha + n^2}$ con $\alpha>-0$, ho calcolato che $f_n^{\prime}=\frac{n^2 - x^\alpha(\alpha - 1)}{(x^\alpha + n^2)^2}$. Mi trovo che il punto $x=root(\alpha)(\frac{n^2}{\alpha - 1})=$ con $\alpha>-1$ è di massimo. Quindi $M_n=sup{{|f_n(x)|: x in[0,\infty) }}=f_n(b)=\frac{b}{b^\alpha +n^2}$ con $b=root(\alpha)(\frac{n^2}{\alpha - 1})$ è una serie numerica convergente e pertanto la serie $\sum_{n=1}^\infty \frac{x}{x^\alpha + n^2}$ è totalmente convergente e, quindi, uniformemente e puntualmente convergente in $[0,\infty)$ per $\alpha>-1$. ...
1
4 feb 2011, 01:35

anto1anno-votailprof
ciaoooo ragazzi mi serve un aiutino....io x qst esame che dovrei sostenere a breve ho studiato il lidro (caretti - de siervo) ma mi è stato detto ke bisogna studiare anke una parte speciale...qlkn sa darmi delle info ...basta ql k ho studiato ...????? e di solito com'è qst esame tranquillo?? p.s nn ho potuto seguire i corsi.. :(
2
14 gen 2011, 11:08

crissana-votailprof
confido in voi....qualcuno sà qualcosa in più riguardo il programma d'esame o altre indiscrezioni... vorrei tentarlo il 15...
1
1 feb 2011, 22:08

tzr1990
Sia alfa = (,16)(2,7,15,9,5,3,17,8,4,6,10,11,14)(12,13,18) Determinare l'ordine del gruppo G=

e^iteta
ciao ragazzi, preparando analisi reale e funzionale è uscito fuori un bell'esercizietto e dopo ore di sforzi non sono ancora riuscito a vernirne a capo. la domanda è: " è possibile esibire un esempio di funzione $f: RR \to RR$ tale che $ f \in L^p$ $\forall p \in [1,\infty) $ ma tale che $f \notin L^{\infty}$?" " è possibile esibire un esempio di funzione con le stesse proprietà ma definita su un intervallo $[a,b]$? vi ringrazio già perchè so che la soluzione arriverà in un baleno ...
3
3 feb 2011, 21:36

punx
salve ragazzi avrei un problema... devo trovare i valori di$\alpha in Z34 t.c. [\alpha^2]34=[\alpha]34$ io ho ragionato in questo modo...$Z34 e' isomorfo a Z17XZ2$ quindi ho pensato che $[\alpha]34=([\alpha]17,[\alpha]2)$ da qui ricavo che $[\alpha^2]2=[\alpha]2 per ogni \alpha in Z2$ mi resta da studiare la situazione di Z17. per fare ciò ho applicato il teorema di Eulero e il piccolo teorema di Fermat e quindi ho che $ alpha^16 -= 1(mod17)$per Eulero e$ alpha^16 -= alpha(mod17) per Fermat $ ma io so che $[alpha^2]17=[alpha]17$ quindi $[alpha^16]17=[alpha^2]17$, ma per Eulero $[alpha^16]17=[1]17$ e quindi avrò che ...

kosta-votailprof
Ciao ragazzi scusate mi aiutereste con questa equazione? ecco l'equazione $ [tex]y'' - 2y' + (((4e)^4)^x)u=(e^6)^x[/tex] $ qualcuno sa spiegarmi il metodo di risoluzione? grazie mille a tutti in anticipo XD

baby96
:dead aiuto versionee!ragazzii aiutoo! Nautae ad longinquam Aegyptum aut Asiam inter undas et magnas procellas saepe navigant et interdum adversus saevos piratas pugnare debent. Atletis nimquam otium est sed cotidie se exercent. Claris poetis multae lauri sunt.Sed lauri cibum non dant.Tu,puer,cum scriba eris,tranquillus vives.At puer quaerit:"magnam pecuniam faciam?". Respondet scriba:"heue,parvam!" :dead
1
3 feb 2011, 15:31

LeLyX
:bemad un esempio: (x-2y)^4 :beatin thanks!! :thx :hi
1
3 feb 2011, 19:17

dbnscm
potete farmi l'analisi logica anche solo in parte di questa versione : Graecia clara et pulchra mediterranei peninsula est sed ob montuosam territorii naturam non admodum frugifera est; ideo agricolae praesertim oleas et vites colunt et magnam vini oleique copiam ferunt. Greci non solum agricolae industrii sed etiam periti nautae sunt: nam et Athenis et Corintho solvunt et per Aegaeum pelagus ad insulas Cretam, Rhodum, Cyprum vel ad Asiae Africaque oras perveniunt et magna negotia cum poplis ...
3
1 feb 2011, 16:32