Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve ragazzi ho saputo che il secondo appello di storia si svolgerà il 10 marzo! ovviamente questa notizia non è stata ancora resa pubblica, cosi come le tanto attese liste per poter accedere all'esame scritto del 14!!:S

Salve ragazzi, dopo aver verificato come richiestomi dalla traccia che le rette sono sghembe, provo a calcolare l'equazione di Beta.
Posto che col fascio di piani non arrivo da nessuna parte, l'unica cosa che mi viene in mente è di sfruttare la condizione Beta // s
ovvero che il $$ (vettore perpendicolare del piano) * (vettore direzionale di s)=0 $$ essendo perpendicolari tra loro
e la condizione r appartiene a Beta sostituendo in ax +by + cz +d =0 le ...

Volevo sapere come procedere per la risoluzione di questo logaritmo:
$ log (base10)*(log (base10)x)=2 $
E se mi potevate spiegare anche come procedere con:
$2log x=log 4$
Scusate per la formula ma non sapevo come mettere il pedice.

come procedo?
so che un sistema del genere ha infinite soluzioni. tuttavia dovrei poterlo risolvere impostando un parametro.
potreste aiutarmi a capire come fare?
grazie mille...

vorrei sapere come si svolgono questi miei dubbi:
-se ho logx*1/x posso moltiplicare la x del log per 1/x e quindi ottenere log1?
-se ho 3-2cosn>0 come si svolge questa dissequazione per ottenere la n?
-nelle funzioni, quando si calcola la monotonia, si calcola sempre >=0 tranne nel caso in cui lo 0 sia escluso dal dominio, giusto?
-qualcuno riesce a farmi capire passo passo come si cacolano le simmetrie?mi ingarbuglio sempre...
-nelle serie con il criterio di Leibnitz quando arrivo a ...

Salve! visto che sul mio libro non è spiegato molto bene , potreste spiegarmi il procedimento per il calcolo dell'invertibilità di una funzione(e se possibile con un esempio)??? grazie in anticipo!
Ciao...qualcuno di voi ha fatto l'esame con meldolesi e sa dirmi come si svolge?
Grazie

Ciao a tutti! Devo determinare se converge la serie $ sum_(n = 1)^(oo) 1/(log(n^2+1)) $
Credo che dovrò usare uno dei due criteri del confronto ma non mi viene in mente nessuna serie con la quale confrontarla. Ho provato a dire che $ log (n^2+1) < n^2 + 1 rarr 1/(log(n^2+1)) > 1/(n^2+1) $ ma non si ricava niente. Come si può fare? Grazie.

è letteratura.. aiutatemi x fav0re..!
Miglior risposta
..Potete farmi un riassunto di una qualsiasi novella di verga? Grazie..! mi salverete dalla prof..! un bacio *.* :woot

Ciao ragazzi, mi serve assolutamente una mano con queste serie con parametro. In pratica devo dire per quali valori di x convergono
$ sum_(n = 1)^(oo ) (x^n)/(1+x^(2n)) $
$ sum_(n = 1)^(oo ) sqrt(1+x^n)/(x^n) $
Il problema è che non so neanche da dove partire...spero che qualcuno sia così gentile da spiegarmelo. Grazie mille!
1. Si scriva l'equazione dell asse del segmento i cui estremi sono i punti O(0,0) e A(2,-2)
2.Si determina l'equazione della circonferenza con centro nell'origine del raggio 5.
3.Dopo aver determinato l'equazione della circonferenza con centro nell'origine e raggio 5 si verifichi che il punto A(-4,3) appartiene ad essa mentre non vi appartiene il punto B(7/2,7/2). Si determinano poi le ordinate dei punti di ascissa 3 appartenenti alla circonferenza.
Aggiunto 39 minuti più tardi:
la ...

salve era sulla prova di matematica del corso di laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche della sapienza
6) Il polinomio y= $x^4$+b$x^3$+c$x^2$+d , tende a + infinito per x che tende a - $\infty$.
Ha un flesso orizzontale nel punto (0,1) e ha un solo minimo nel punto (1;0) .
a)si tracci un grafico corrispondente alla descrizione data
b)anche senza determinare l'equazione del polinomio ,è possibile rispondere alle seguenti domande ...

mi aiutate per favore devo fare un tema bellissimo sulla devianza minorile...
datemi almeno qualke spunto su come cominciare stendere e finire il tema

L'ABBANDONO DEL "NIDO" E LA COMMEDIA DELL'INTERESSE
Il povero vecchio non aveva il coraggio di dire alla nuora che dovevano andarsene colle buone dalla casa del nespolo, dopo tanto tempo che ci erano stati, e pareva che fosse come andarsene dal paese, e spatriare, o come quelli che erano partiti per ritornare, e non erano tornati più, che ancora c'era lì il letto di Luca, e il chiodo dove Bastianazzo appendeva il giubbone. Ma infine bisognava sgomberare con tutte quelle povere masserizie, e ...

ciao premetto, che solo alcune ore fà ho finito di studiare la distribuzione normale standardizzata...e la prima cosa che ho fatto è stata quella di fare esercizi su esercizi alcuni mi vengono senza problemi, altri ,come questo, non riesco a capire da dove tira fuori i numeri!ecco l'eserzio
Il diametro effettivo delle sfere di acciaio prodotte da una ditta può essere considerato una variabile aleatoria normale di media μ = 5.1 cm e scarto quadratico medio σ = 0.1 cm.
a − Calcolare la ...
1°PROBLEMA
un rombo è circonscritto a una circonferenza. calcola la misura del raggio della circonferenza sapendo che il perimetro e la diagonale maggiore del rombo misurano rispettivamente 12cm e 4,8cm. il risultato deve venire: 1,44cm
VI RINGRAZIO IN ANTICIPO A KI ME LI RISOLVE GRZZZ
Qualcuno può per favore spiegarmi come facccio a scegliere il criterio di convergenza più adatto a seconda della serie numerica che prendo in considerazione?Non ci salto proprio fuoir, se magari mi riucite a fare anche qualche esempio...

ho ricevuto come compiti a casa, delle domande su dante , ma,nn riesco a trovare una risposta per le seguenti domande:
1)Perchè le Rime possone essere considerate un laboratorio poetico?
2)che cosa indica la definizione di "prosimetro" attribuita alla Vita nuova?
3)Nella Vita nuova Dante ha scelto il modello poetico Guinizzelli e non quello di Cavalcanati: in che senso?
4)Perchè la poetica della lode è alla base dello stilnovismo dantesco?dove ne parla dante?
nn è che qualcuno può ...

Devo determinare il piano contenente la retta $ { 3x-5y+z=0, x-3y+11=0 $
e ortogonale al piano di equazione x-2y+z-6=0.
Pensavo di determinare il fascio di piani che contengono la retta cosi':
$ k(3x-5y+z) + u (x-3y+11) = 0 $
con k e u parametri.
In genere poi io ponevo k=1 e, sostituendo a x,y,z le coordinate di un punto appartenente al piano che sto cercando, ricavavo u.
Riscrivevo il fascio lasciando indicati x,y,z con k=1 e u=valore ricavato.
Ora pero' in questo caso non ho un punto del piano ...