Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Una domanda di filosofia
Miglior risposta
Quali sono i punti in comune e le differenze tra questi tre filosofi, platone, aristotele e plotino? Grazie 1000
Vorrei sapere la versione in prosa della poesia "Fior di neve" di Umberto Saba

BUON GIORNO SONO DIAMA,
VORREI ESSER AIUTATA A CAPIRE MEGLIO IL PROCEDIMENTO D'UN TESTO ARGUMENTATIVO.
COME RACOGLIERE GLI INFORMAZIONE PER LO SVILUPPO.
GRAZIE

Salve...ho un problema con le condizioni iniziali di un transitorio...spero mi possiate aiutare. Nell'eser 2 della traccia B http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... 2-2005.pdf la prima condizione inziale è $i_L$(0)=0...ma qual è la seconda condizione iniziale? A quanto deve essere uguale d$i_L$/dt ?
ke tipo di figura retorica potrebbe essere " la vita la sfioro ?? " Helpp Meeeee

Confronta in un testo di circa trenta righe l'amicizia eroica tra guerrieri, presentata nell'Iliade, e l'amicizia che viene oggi comunemente intesa e praticata tra adolescenti dello stesso sesso.

chi sa il riassunto della morte di patroclo (illiade libro, vv. 783-857) ???
Aggiunto 11 minuti più tardi:
grazieeee :D

Un'aiuto su un tema che devo fare e che riguarda "le considerazioni positive e negative della prima parte dell'anno scolastico." Risp!!!! Grazie. :S

mi potreste aiutare perfavore a fare un'intervista inventata, ma originale, a leopardi?
non copiata da internet però...:)
grazie
sulla vita,il pessimismo, la sua concezione della vita e anche le opere..
dovrebbe essere qualcosa di simpatico, cioè suscitare il riso in senso buono...e nn nel senso k dv far ridere con cose stupide...
le domande potrebbero essere qst:
Quando hai iniziato a scrivere?
Quali sentimenti trasportano la tua scrittura?
Il tuo testo preferito e il più ...

Esercizio: Siano $f, g$ definite e continue su $X$ metrico.
Dimostrare che se assumono gli stessi valori su un sottoinsieme $T$ denso in $X$ coincidono.
Dimostrazione: (spoiler)
La situazione è la seguente: supponiamo che in ciascun punto $t$ di $T$ si abbia $f(t) = g(t)$. Allora $AA x in X$, la continuità costringe ad essere $f(x) = g(x)$.
Consideriamo $xi in X$ e ...
Buongiorno!
Volevo fare una tesina incentrata su educazione fisica e fisica,parlando del cuore e del suo aspetto "elettrico".
Ad esempio,cercando su internet,ho visto che potrei parlare del potenziale di membrana...
Avete delle idee per aiutarmi?
Volevo darci un taglio più fisico,però non riesco a trovare/capire dei bei collegamenti..
Qualsiasi cosa è ben accetta...
Grazie!
Aggiunto 34 minuti più tardi:
# Francy1982 :
ma le altre ...

Quando si fa una preiscrizione si può annullare e se ne può fare un'altra per un'altra scuola???

E' assegnato l'endomorfismo
[tex]f: R^3->R^3[/tex] mediante la legge: [tex]f(x,y,z)=(x+z, x+hy+2z, y+hz)[/tex]
Studiare f al variare di h determinando in ciascun caso Imf e Kerf.
Nel caso [tex]h=0[/tex] dette [tex]C = {(1,0,1);(0,-1,0);(1,0,0)}[/tex] e [tex]D= {(1,0,0);(0,-1,0);(1,0,1)}[/tex] due basi di [tex]R^3[/tex] trovare la matrice associcata alla f rispetto alle basi C e D.
Trovo la matrice associata
[tex]M=\begin{pmatrix}
1 & 0 & 1\\
1 & h & 2\\
0 & 1 & ...

Sia $X$ spazio metrico ed $f : X -> RR$ continua. Dimostrare che $Z(f)$ è chiuso, laddove
$Z(f) = { x : x in X , f(x) = 0 }$ .
Svolgimento: (spoiler)
Considero $bar x in bar(Z(f))$. Posso allora costruire una successione $(x_n)_n$ a valori in $Z(f)$ convergente a $bar x$.
Ma per la continuità di $f$ : $lim_n f(x_n) = f(bar x) = 0$ (*). Quindi $bar x in Z(f)$. Ciò prova che $bar Z(f) subseteq Z(f)$, donde la tesi.
Nota: (*) $ y_n = f(x_n)$ è la ...

Salve a tutti vi chiedo gentilmente di aiutarmi in questo esercizio che mi sta mandando in crisi, ho l'esame fra pochi giorni!!!
-IN UN MERCATO PERFETTO SI CONSIDERI SU BASE ANNUA LA SEGUENTE STRUTTURA A TERMINE DEI TASSO D'INTERESSE: h(0)(0;0,5)=0,03; h(0)(0;1)=0,035; h(0)(0;1,5)=0,04;
h(0)(0;2)=0,045. Dato un titolo biennale, cedola semestrale, valore nominale 100, cedola pari a 5, si determini per tale titolo, in t=0, il prezzo e la duration. Con lo stesso titolo, considerando una ...

Ciao a tutti! Come posso calcolare il limite minimo ed il limite massimo di una varabile x normale? x è approssimata da una normale con media 6 e deviazione standard 3 e vorrei sapere quali sono i suoi limiti.
Grazie mille!

Ciao a tutti,
non avendo la soluzione agli esercizi li controllo con maxima.
Oggi mi sembra di essere molto sicuro che maxima produca un output errato, il limite è il seguente:
$ lim_(x -> -1) (x+1)/(sqrt(6x^2+3)+3x )$
Confermo che 3x a denominatore è fuori dalla radice.
Il risultato di questo limite, dopo aver razionalizzato, è zero (imho).
Mentre a maxima
(%i33) limit((x+1)/(sqrt(6*x^2+3)+3*x),x,-1);
(%o33) 1
viene 1.
Secondo voi uso male il software, il ...

Egitto (59106)
Miglior risposta
ciao qualcuno mi può dire cosa è successo in egitto facendomi un breve riassunto a riguardo di questi giorni?
P.S. sono nuovo aiutatemi
grazie 1000 a tutti