Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi avrei un quesito da porvi.
Quando ci si ritrova a studiare la convergenza di una serie a segni perfettamente alternati, un tentativo che si può fare è vedere se si può applicare Leibniz. Ciò è possibile quando il termine della serie ad eccezione del $(-1)^n$ è decrescente e tende a zero.
Verificare che il termine sia tendente a zero è semplice.
Per verificare invece che la funzione sia decrescente, l'unico modo che conosco è di farne la derivata e verificare se questa è ...

Buongiorno.
Avrei due quesiti a cui non riesco proprio a dare una riposta! Qualcuno può aiutarmi?!
Non riesco a dimostrare le 2 seguenti cose:
1) La variabile aleatoria esponenziale è infinitamente divisibile
2)La cauchy e la normale sono stabili ,mentre la poisson no.
Sarei molto grato a chi mi aiutasse..grazie marco

ciao a tutti, mi serviva qualche esercizio svolto sulla luce, luce polarizzata
io ho questi, se qualcuno mi spiega gentilmente come risolverli:
1)
Un fascio non polarizzato incide su di un mezzo ad indice di rifrazione n = 1.5, secondo un angolo
i = 70°.Descrivere lo stato di polarizzazione delle onde riflesse e trasmesse e colcolarne la potenza contenuta nei piani di incidenza e perpendicolare a questo, se P0 = 1 W.
2)
Calcolare la potenza trasmessa da un lastra di vetro di ind. ...

Salve a tutti,
ho grossomodo capito che se il livello di significatività di un test statistico è minore del p-value allora si accetta l'ipotesi nulla, altrimenti la si rifiuta. Questo secondo la definizione scritta dalle mie dispense dipende dal fatto che il p-value è definito come l'estremo superiore di alfa dato che il test con livello di significatività alfa accetta $H_0$.
In formule:
P-value=sup${\alpha | T_\alpha$ accetta $H_0}$ dove $T_\alpha$ è il test ...
ciao a tutti...
per favore qualcuno sa dirmi le domande più frequenti sull'esame di istituzioni di diritto pubblico con la prof. anna papa??? ho l'esame domani 18/03
grazie a tutti.

Salve,giorni fa ho dato uno sguardo ad un limite che la nostra prof di analisi ha messo in un test di alcuni anni fa.Il limite in questione era :
$lim x->0 ((log(1+x))^(1/2) tan(x^2))/((1-cos(x^(1/2)))^(1/2)arcsin(x^2))$
Il limite di tale funzione risulta con WOlfram $2^(1/2)$.
Il problema che mi sorge è il seguente.Ho provato a sviluppare il $cos(x^(1/2))$ sotto la radice quadrata e mi sono fermato al primo ordine.Risultava ora sotto radice $(x/2+o(x^(3/2)))^(1/2)$.Ora non saprei più come andare avanti in quanto è la prima volta che mi ...

Sono uno studente di informatica, mi sono rimesso a ristudiare Analisi Matematica cercando di capire bene tutti i concetti del libro e quindi ho ripreso il libro in mano e lo sto ristudiando da capo cercando di capire ogni singola riga e fare ogni esercizio, purtroppo vuoi un po' la ruggine nel cervello che l'ha ormai quasi saturato, vuoi il fatto che il libro non abbia le soluzioni degli esercizi e quindi non posa verificare di essere arrivato alla giusta soluzione mi ritrovo con degli ...


una volta che ho calcolato la primitiva di un integrale, ho controllato su wolfram, non riesco però a capire perchè non mi viene l' integrale definito fra gli estremi di integrazione . Cioè, il calcolo da fare sarebbe questo: $[2sqrt(2-2cosx)] _{0}^{2pi}$
Ho notato che se la scrivo così: $4[|sen(x/2)|] _{0}^{2pi}$, allora il risultato, che è $8$, mi torna, ma se lascio la primitiva scritta nella prima forma mi risulta $0$. Dove sbaglio?
Salve a tutti...qualcuno mi sa dire qual è il libro di citogenetica(prof.Foresti) e magari il programma?Grazie mille :angel:

Ciao a tutti ragazzi
volevo chiedervi qualcosa in merito alla rete rumorosa schematizzata con i modelli di Theverin e di Norton.
Sulle slides dei rumori http://www.scribd.com/doc/20419467/RF pagina 4
si arriva a queste formule
$S_V_eq= S_v+S_i|Z_s|^2$
$S_I_eq= S_i+S_v/|Z_s|^2$
dove SVeq è il generatore di tensione equivalente alla theverin
e SIeq è il generatore di corrente equivalente alla norton. E fin qui va bene.
Sv e Si sono i generatori di tensione e di corrente che rappresentano tutte le sorgenti di rumore ...

Salve menti matematiche. Vi chiedo aiuto per un esercizietto che vi sembrerà semplice, ma per me non lo è (forse perchè non ho chiari i concetti chiari al 100%).
Sia $F: M_3(RR)->M_3(RR)$ la traformazione lineare tale che $F(A)=A-A^T$ (A^T è la trasposta di A, non sapevo come scriverla). Determinare il nucleo e l'immagine di F e le loro dimensioni.
Ora vi spiego come ho provato a risolverlo.
$A=((a,b,c),(d,e,f),(g,h,i))$
$F(A)=((0,b-d,c-g),(d-b,0,f-h),(g-c,h-f,0)) => F(A)=(b-d)((0,1,0),(-1,0,0),(0,0,0))+(c-g)((0,0,1),(0,0,0),(-1,0,0))+(f-h)((0,0,0),(0,0,1),(0,-1,0))$
Im(F):=
dim(Im(F))=3
Poi però quando ...

potete risolvermi questan espressione fratta e poi spiegarmi i passaggi!?
non ho capito cosa devo fare nella parte superiore!!!
[math]\frac{(0,1)^2:\ (\frac{2}{5}) ^2 * (2)^2}[/math]
[math](\frac{2}{3}+0,5:3)*(1+\frac{1}{5})[/math]
viene 1
premetto che non so scrivere bene in latex
come si svolge!?
è urgente
perfavore
Aggiunto 4 ore 22 minuti più tardi:
è un'unica espressione fratta...l'asterisco sta per la moltiplicazione e il risultato è quello di tutta l'espressione....non perchè esce quel punto interrogativo!!!
come avevo detto prima non ...

Disegna due rette parallele r e s e una trasversale t che interseca r nel punto A e s nel punto B;scegli sul segmento AB un punto C. Dalla stessa parte rispetto alla trasversale, traccia sulla retta r il segmento AD congruente ad AC e sulla retta s il segmento BE congruente a BC. Congiungi C con D e con E. Domostra che l'angolo DC*E è retto.
(Suggerimento. Disegna la retta passante per c parallela a r; considera i quattro angoli in cui viene così diviso l'angolo piatto AC*B;essi sono a due a ...
devo risolvere questo problema:
Un solido contiene una certa quantità di un liquido di peso specifico 1,5 g/cm3 e tale liquido occupa un'altezza pari a 1/2 dell'altezza del solido e che vi viene immerso un cubo di lato 4 cm determinare:
a) il peso della massa liquida; b) l'innalzamento del liquido dopo l'immersione del cubo. ( le misure del cilindro sono altezza cm 8 raggio di base cm 5 )

ciao :) sn alla prese con la tesina x la maturità.. ho deciso di portare il sogno americano partendo dal film di muccino (ma in realtà dal romanzo) the pursuit of happiness.. (la ricerca della felicità).. facendo il linguistico ed essendo i commissari di lingua tutti esterni devo x forza inserirli nella tesina. di inglese porto ovviamente il libro a cui si è ispirato muccino e anche qualche collegamento con great gatsby.. di spagnolo un libro di una scrittrice sudamericana sulla literatura de ...
Ciao a tutti....vorrei chiedervi un consiglio su come fare la tesina...premetto che parto da zero...sono messso malissimo...un' idea di base potrebbe essere su condomini ecc....nella tesina devo mettere tutte le materie o no?
aiutatemi vi prego....... grazie ciao XD
Ciao mi sono iscritta da poco, complimenti a tutti voi questo vostra iniziativa salva tutti gli studenti!!
Quest'anno ho gli esami di maturità... ho già pensato alla tesina: i sette vizi capitali, ma ho bisogno del vostro aiuto!
I miei collegamenti sono questi:
l'AVARIZIA: (italiano) Giovanni Verga con La Roba;
l'ACCIDIA: (filosofia) Kierkegaard e (italiano) Spleen;
la LUSSURIA: (arte)couber con olimpya e (francese) Boudelair;
la SUPERBIA: (storia) Hittler con la razza ...

ho un esercizio che fa: la funzione $f:NN->NN$ definita da
$f: x in NN mapsto {(x+1, x " dispari"), (x-1, x " pari"):}$
verificare l'invertibilità
come si chiama questo tipo di funzione? perchè vorrei cercarmi qualche esercizio online ma non so come fare perchè non so cosa cercare, qualche suggerimento?(anche se se ne trovano all'interno del sito non so come cercarli)
grazie :)