Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mazzy89-votailprof
data la funzione $(xsinx)/(x^3-1)$ devo calcolarmi la sommabilità al finito nel punto x=1.io presumo che la funzione al finito non sia sommabile perché è un infinito di ordine 1 e perciò non sommabile.sbaglio?

method_nfb
Salve stavo risolvendo il seguente esercizio: sia un urna composta da sei palline bianche ed N palline nere -sia N una variabile aleatoria su {4,5,6} una volta che e' stata composta l'urna si effettuano estrazioni con reinserimento finche viene estratta la prima pallina nera. Calcolare la distibuzione di T e la media E[T]. da una prima analisi drl problema possiamo subito affermare che T segue una distribuzione geometrica $p(1-p)^k$ in quanto siamo in una situazione con ...
3
20 feb 2011, 19:45

DavideGenova1
Ciao, amici! Ho trovato un problema nel mio libro di fisica, che posto qua perché mi sembra interessante dal punto di vista puramente matematico-analitico, e riguarda una tematica di interesse biologico... Chiedo a chi sarà così gentile da voler rispondere se vi sembra giusto il procedimento che ho utilizzato e che mi porta alla soluzione data dal libro. Il principio noto tra i biologi come legge di Dolbear dice che il numero di frinii al secondo dell'Oecanthus fultoni è esprimibile con la ...

willard1
Durante la copia di backup di un grosso archivio informatico si è registrato un valore medio di errori per file di 0.3. 1 - Qual'è la probabilità che in un file si trovi un errore? 2 - Qual'è la probabilità che in un file si trovino più di due errori? 3 - Sapendo che in tre specifici files si sono verificati quattro errori, qual'è la probabilità che in uno di essi si siano registrati due errori? Come faccio a risolverlo se non so quanti sono i files dell'archivio?
2
19 feb 2011, 17:42

sferamagica2004-votailprof
Sapete come si svolge questo esame? Scritto, orale, ecc...

melli13
Quest'insieme si tratta di un gruppo? $G={1,2,3,4,....}$ con $a@b=a^(b)$ Bisogna verificare le tre condizioni:associatività,elemento neutro e elemento inverso. L'associatività è verificata. Ora ho problemi a verificare l'elemento neutro. Per definzione deve essere $a@e=e@a=a$, ma $a^(e)=e^(a)=a$ non è mai possibile...e quindi G non è un gruppo giusto? Oppure basta che sia soddisfatta solo la prima parte della definizione, e cioè: $a@e=a$ e quindi l'elemento ...

Fabrizio84901
Ragazzi volevo sapere per quale motivo le linee equipotenziali di una campo elettrico generati da una carica puntiforme sono sempre perpendicolari alle linee di flusso del campo elettrico.

Sorriso91
Devo determinare massimo e minimo della seguente funzione: $f(x)= (x^2 + 2|x|+3)*e^(-2x)$ in $[-1;2]$ Io so che la funzione è continua perchè composizione di funzioni continue. Quindi per il teorema di Weiestrass ammette massimo e minimo. Ma come li determino??
8
20 feb 2011, 17:48

ingtlc
Dovrei risolvere questo esercizio ....[size=150]ma sono assalito da dubbi[/size] Determinare il prodotto di convoluzione tra le due sequenze $ x(n)=(0,8)^n cos(2piv_0n) u(n) $ $ h(n)=(0,6)^n u(n-1) $ Ora se non erro..... il primo passo è determinare se si tratta di sequenze aperiodiche o periodiche : se aperiodiche $ z(n)=x(n)O h(n) =sum_(k = -oo)^(+oo) x(k)h(n-k)=sum_(k = -oo)^(+oo)h(k)x(n-k) $ ricordando che $ bar Z(f)=bar X(f) * bar H(f) $ se periodiche $ z(n)=x(n)O h(n)=1/N_0 sum_(m = 0)^(N_0-1)x(m)h(n-m)=1/N_0 sum_(m = 0)^(N_0-1)h(m)x(n-m) $ ricordando che $ bar Z_k=bar X_k * bar H_k $ ho capito bene fin qui? Poi a ...
2
18 feb 2011, 18:08

Mito125
Sto cercando di invertire una matrice quadrata con il metodo di Jordan-Gauss. Con il metodo $A^-1= (agg(A))/det(A)$ il risultato mi viene corretto... Ma con l'altro metodo no. Questa è la matrice: $ 1/a ( ( l^3/3, -l^2/2),( -l^2/2 , l ) ) $ a è una costante... La soluzione è $ a ( ( 12/l^3, 6/l^2),(6/l^2 ,4/l ) ) $ Non so mettere qui la matrice in forma di Jordan-Gauss, ma per farvi capire voglio usare questo metodo: http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_di_ ... na_matrice
3
20 feb 2011, 13:54

Daniele902
Salve a tutti, è il mio primo post quindi spero di essere nella sezione giusta. In uno degli esercizi presenti nell'ultimo esonero di algebra lineare che ho fatto, mi veniva chiesto di trovare il determinante per queste due matrici (e di trovare quindi, autovalori e autospazi): $ ( ( 1 , -3, 3),( 3, -5, 3),( 6, -6, 4) ) $ $ ( (-3 , 1, -3),( -7, 5, -1),( -6, 6, -2) ) $ Io ho provato in vari modi, ma ogni volta mi bloccavo alla fine: mi spiego meglio; dopo aver fatto i vari calcoli, ottenevo un'equazione di terzo grado (in entrambi i casi ...

wade.97
aiuto subordinate soggettive , dichiarative ,dichiarative ,interrogative indirette perfavore entro stasera
1
20 feb 2011, 19:05

Sentenza1
Algoritmo espressione intera? - Data un espressione composta da addizioni e sottrazioni (in cui si alternano con un numero e un operatore e che termina con il simbolo "=") calcola il risultato. L'esercizio ci agevola dicendo: 1) E' possibile usare i costrutti iterativi "WHILE" e "DO-WHILE", ma NON "FOR"; 3) Dopo aver scritto l'algoritmo, scrivere un analisi sul suo funzionamento. 4) Scriverlo in linguaggio di progetto, oppure C++, NO C o altri linguaggi. 5) Non è possibile usare ...
1
20 feb 2011, 18:16

eziobav
Ciao a tutti, ho un grosso problema da porvi, vengo subito al dunque: data un'asta di lunghezza L e di estremi AB, incernierata per A in un punto fisso O su cui agisce una forza elastica -k(B-B') dove B' è la proiezione ortogonale sull'asse verticale fisso passante per O. Inoltre essa ruota attorno all'asse verticale con velocità angolare (non costante) $ omega $ = $ omega_0 * t^2 + omega_1 $. Determinare le configurazioni di equilibrio dell'asta. Riporto di seguito la figura sopra ...

3Mary3
Salve, con l'avvicinarsi dell'esame la mia memoria fa cilecca e la mia ansia aumenta Non ricordo se la dimensione dell'autospazio di un autovalore si calcola DimV λ1= n - r (A) o DimV λ1= n - mλ1 dove con n indico l'ordine della matrice r (A) il rango della matrice mλ1 la molteplicità algebrica dell'autovalore λ1 Grazie e scusatemi.
4
20 feb 2011, 17:35

Meravigliosa
Elabora un testo di almeno tre colonne - in cui compaiono i principali complementi indiretti - a sostegno o a confutazione della seguente tesi:"Oggi giorno le donne occidentali non sono più costrette a scegliere tra carriera e famiglia,in quanto le discriminazioni di genere sono ormai scomparse e l'ampia offerta di servizi sociali consente loro di vvere senza problemi la doppia identità di madri e lavoratrici." Aggiunto 1 ore 52 minuti più tardi: Aiutatemiiii!
2
15 set 2010, 13:38

Antomus1
Quand è che una funzione f di segno arbitrario è sommabile in un intervallo $(a,b)$ ? Nel caso in cui f è positiva conosco la risposta, ma nel caso in cui sia negativa oppure di segno arbitrario?
2
20 feb 2011, 18:33

taly
Per quale squadra di calcio tifate?xkè?
20
27 apr 2008, 11:41

Antomus1
Perchè una successione divergente positivamente (negativamente) è sempre limitata inferiormente (superiormente), mentre per le funzioni questa proposizione non sempre vale? Io so che nelle successioni è sempre possibile trovare un termine minimo (massimo) ma questo ha qualcosa a che fare col fatto che le successioni sono funzioni definite nell'insieme dei numeri naturali? So che puo sembrare una domanda stupida, comunque grazie per le risposte
3
20 feb 2011, 11:58

daldal-votailprof
salve ragazzi qualcuno ricorda le domande delle due prove di ecologia delle prof De Marco e Arena? Sarebbe utile riunirle tutte e capire bene su quali argomenti bisogna essere più preparati!
2
27 gen 2011, 11:43