Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Antomus1
Perchè una successione divergente positivamente (negativamente) è sempre limitata inferiormente (superiormente), mentre per le funzioni questa proposizione non sempre vale? Io so che nelle successioni è sempre possibile trovare un termine minimo (massimo) ma questo ha qualcosa a che fare col fatto che le successioni sono funzioni definite nell'insieme dei numeri naturali? So che puo sembrare una domanda stupida, comunque grazie per le risposte
3
20 feb 2011, 11:58

daldal-votailprof
salve ragazzi qualcuno ricorda le domande delle due prove di ecologia delle prof De Marco e Arena? Sarebbe utile riunirle tutte e capire bene su quali argomenti bisogna essere più preparati!
2
27 gen 2011, 11:43

Zero87
Buonasera a tutti... Con la funzione "cerca" del forum non ho trovato nessun topic che parlasse di Sanremo, quindi lo apro io. Ora, il punto è che amo la musica classica ed, in generale, la musica che può definirsi tale. Quindi non posso dare un parere sul festival di Sanremo perché finirei per farmi bannare dal forum. Mi chiedevo cosa ne pensassero tanti matematici del festival della musica italiana. Un parere globale e spassionato. Si può partire dalla conduzione affidata a ...
98
24 gen 2011, 17:26

Agno92
Ciao, ho un problema con questa funzione: $y=(x^2-4)/(x^2-x-2)$ trovando i vari limiti, trovo che x=-1 è un punto di discontinuità di 2 specie, mentre x=2 è un punto di discontinuità di 3 specie, io non capisco il secondo punto di discontinuità, guardando la definizione dice, che il limite esiste, è finito, ma f(c) o non esiste o esiste, ma è diverso dal valore del limite, non riesco a mettere molto in pratica questa cosa, quando mi vengono due numeri uguali dico subito che è di 3 specie? Grazie!
17
15 feb 2011, 16:10

frab1
Buongiorno!volevo fare una domanda agli esperti! Quando valuto la posizione di 2 piani io so che: •sono paralleli ortogonali alla stessa retta •sono coincidenti esiste un unico $k$ reale tale che $a'=ka$,$b'=kb$,$c'=kc$,$d'=kd$ (quindi $x+y+z=1$ coincide con $2x+2y+2z=2$?) Per quanto riguarda le rette, come faccio a verificare che siano complanari?devo osservare che i loro vettori direttori siano linearmente ...
4
20 feb 2011, 10:28

Bisneff
La seguente equazione: $z^2/|z^4| = −1/4$ Purtroppo l'ho lasciato bianco nell'esame, ma domani ho l'orale e sicuro me lo chiede. So che il modulo di un numero complesso è ciò che in geometria si chiama "norma". Però come mi aiuta questo? O avrei dovuto risolverla come una normale equazione in modulo? Grazie mille, in anticipo, spero qualcuno risponda!
5
18 feb 2011, 13:26

gobeta
chi mi aiuta a svolgere questa equazione? grazie mille x-y=-3 y=3-2x
9
20 feb 2011, 16:46

deborah_debby
ciao a tutti mi chiamo deborah e ho 14 anni.. frequento il liceo scientifico al primo anno, ma dal momento che ho frequentato una scuola media non molto buona ho le idee un poco confuse su alcune cose spero di trovarmi bene un bacio a tutti
5
14 feb 2011, 20:51

Sk_Anonymous
Ciao, ci sono due argomenti riguardo il polinomio di Taylor che il mio prof ha messo nel suo programma: 1) "polinomio di taylor della derivata"; 2) "unicità del polinomio di Taylor". Il libro non ne parla, cioè, parla solo della formula generale, dunque, qualcuno di voi sa dove posso trovare questi argomenti con le relative dimostrazioni? Grazie mille

Chanel_blu
Ciao,mi servirebbero i titoli delle versioni numero 21 22 e 23 del libro gymnasion 2 grazie
1
20 feb 2011, 17:29

sferamagica2004-votailprof
Ragazzi sapete qualcosa su questa nuova Prof? Scritto, orale, ecc...? Boh... :muro:

VeryCrazy
QUANTI PUNTI VALE OGNI PROVA SCRITTA? :S
1
20 feb 2011, 11:58

caramella82
Supponendo che la probabilità per una coppia di avere una figlia femmina sia $0,53$ determinare la probabilità che in una coppia, con tre figli: (a) ci siano 3 figlie femmine; (b) ci sia almeno un figlio maschio; (c) ci sia un solo figlio maschio. non sò da dove iniziare, come pensare,ragionare arghhhh
10
18 feb 2011, 09:34

dustofstar
Aiuto.. Devo risolvere, all'interno dello studio di una funzione, questa disequazione: $x+1-ln(x)>0$ ho provato ad applicare l'esponenziale e mi viene $x<e^(x+1)$ ma ora.. come risolvo questa? mi viene in mente che potrebbe essere per ogni x perchè l'esponenziale è un infinito di grado superiore.. ma.. è giusto come ragionamento?
3
20 feb 2011, 10:14

aLesSi@98 HelP mE!!!
ciauuu a tutti!!! ragazzi non riesco a capire la funzione del che... se è soggetto o complemento oggetto. x esempio in qst frase -La torta che ha preparato la nonna è squisita- che cos'è il che??? per favore spiegatemi il metodo + semplice che vi viene in testa x capire se il che è sogg o compl ogg. grazie a tutti in anticipo!!
1
20 feb 2011, 16:43

Tommy861
Ciao ragazzi, non riesco a capire bene la differenza tra queste 3 caratteristiche delle variabili aleatorie: legge di una v.a. è la probabilità associata a tutti i valori della v.a. funzione di distribuzione $F(t)=P(X<=t)$ densità di X $p(x)=P(X=x) soprattutto non riesco a capire la differenza tra la legge e la densità di una v.a. X (mi sembrano la stessa cosa ) Qualcuno può schiarirmi un pò le idee grazie
5
19 feb 2011, 16:36

pierooooo
ho provato a cercare su internet la dimostrazione della formula di taylor con resto di peano... ma ho trovato solo una parte che tra l'altro era di ordine 2... $\lim_{x \to \x_o}(f(x)-T_2(x))/((x-x_0)^2]=0$ (questo è quello che devo dimostrare... $\lim_{x \to \x_o}[f(x)-f(x_0)-f'(x_0)(x-x_0)-(f''(x_0))/(2!)(x-x_0)^2]/(x-x_0)^2$ $\lim_{x \to \x_o}(f'(x)-f(x_0)-f''(x_0)(x-x_0))/(2(x-x_0))$ ora come si va avanti??
15
7 feb 2011, 12:24

taz7-anthony
Il seguente esercizio chiede di stabilire se il polinomio $ x^10 + y^15 $ è divisibile per $ x^2 + y^3 $. Se la risposta è affermativa, scrivere il quoziente della divisione $ (x^10 + y^15) -: (x^2 + y^3) $ senza eseguire l'operazione. Sapendo che un polinomio A(x) è divisibile per un polinomio B(x) quando il resto della divisione tra A(x) e B(x) è zero, come primo passaggio devo svolgere la normale divisione tra polinomi, poiché non è possibile applicare il Teorema di Ruffini in quanto il polinomio ...
6
19 feb 2011, 14:25

gago1
Come faccio a sapere se nel disegnare il luogo delle radici devo attraversare oppure no l'asse immaginario? Nel mio caso porto questo esempio: data $G(s)=(s^2 +4s +20)/(s*(s^2 +2s +2))$ mi sono trovato i poli ($p=0$,$p=-1-2i$,$p=-1+2i$) e gli zeri ($z=-2-i8$,$-2+i8$). L'eccesso tra poli e zeri è 1, quindi un polo (quello in 0) va all'infinito. Mi sono calcolato gli angoli di partenza e di arrivo di poli e zeri e poi ho tracciato il luogo delle radici positivo e ...
1
18 feb 2011, 23:42

Matti re dei matti
un commento perfavour
1
20 feb 2011, 16:06