Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cyd1
ciao, ho un po di difficoltà a comprendere l'azione filtrante dei sistemi dinamici, mi spiego.. dato un generico sistema lineare e stazionario con FdT $G(s)$, la funzione di risposta armonica è $F(w) = G(jw) = |G(jw)|e^(arg(G(jw)))$ quindi una generica funzione in ingresso verrà condotta sull'uscita con ampiezza moltiplicata per $|G(jw)|$ e sfasata di $arg(G(jw))$. la Banda passante è definita come la pulsazione limite oltre il quale l'ampiezza in dB di G(jw) si discosta di ...
4
20 feb 2011, 17:27

michele038
Salve ho questo tipo di esercizio (PDC) che non riesco a risolvere spero che qualcuno di voi possa darmi una mano. $y''+2y'+5y=4(e^-x)(cos(2x))$ $y(0)=1$; $y'(0)=1$ Comincio a svolgere trovando l'equazione caratteristica $p(k)=k^2+2k+5=0$ poi ricavo il delta $d=4-20=-16$ quindi ho i coefficenti $a=-1$ e $b=(sqrt(-d)/2)$quindi ho $a=-1$ e $b=2$. L'equazione associata è quindi $y(x)=c1(exp^(-x)(cos(2x)))+c2(e^(-x)(sin(2x)))$ Adesso cerco la soluzione particolare ...
2
20 feb 2011, 17:31

AngePoliMi
Salve! L'esercizio in questione è il seguente, incollo l'immagine, scusate mi servirebbe chiarire entro oggi; I primi due punti li ho fatti, e penso siano giusti; 1) Avendi i due oggetti la stessa massa, la velocità con cui la massa che parte dall'alto, è uguale alla velocità con la quale la 2° massa parte per salire sulla guida circolare($v = sqrt(7gL)$), e di conseguenza la velocità della 1° massa dopo l'urto è nulla. 2) Imposto il sistema di riferimento $u_T$ e ...

rosannacir
Salve a tutti, trovo difficoltà a risolvere questo limite: $\lim_{x\rightarrow -1^{+}} (\frac{x^{2}}{x+1}*e^{\frac{x}{x+1}} )$ Ho provato di tutto: sostituzione, limite notevole, de l'Hôpital...non so più dove sbattere la testa!! Aiutatemi voi Grazie
5
21 feb 2011, 20:26

shintek201
L'identità: $(1-tg^2(pi/4-alpha))/(1+tg^2(pi/4-alpha))=sen2alpha$ La svolgo cosi: $(1-(1-tgalpha)^2)/(1+(1-tgalpha)^2)=2senalphacosalpha$ Dopo di che trasformo tutto in sen e cos,semplifico ed arrivo fino a qua: $(-senalpha+2cosalpha)/(senalpha-2cosalpha)=2senalphacosalpha$ Sicuramente avrò sbagliato qualcosa. Invece non capisco questa equazione: $4sen^2x+2(1-sqrt3)senx-sqrt3=0$ Dopo aver risolta le equazione, a me risulta cosi: 1)$x=60+k360 ; x=120+k360$ E queste due soluzioni il libro mi dice che sono giuste. 2)$x=-60+k360 ; x=210+k360$ Mentre,Il libro mi dice che la prima è giusta,mentre la seconda dice che dovrebbe ...
4
21 feb 2011, 18:28

willard1
In un gioco a premi 3 palline vengono estratte da un'urna che ne contiene 12, numerate da 1 a 12. Si vince se i numeri estratti hanno 2 come massimo comune divisore. 1 - Qual'è la probabilitµa di vincere in una singola estrazione? 2 - Qual'è la probabilitµa di vincere per la prima volta alla terza estrazione? 3 - Qual'è la probabilitµa di vincere alla 103-esima estrazione, sapendo che le precedenti 100 estrazioni sono state perdenti? Per il calcolo del MCD bisogna scomporre i numeri in ...
4
19 feb 2011, 17:34

mazzy89-votailprof
dovrei risolvere quest'integrale $int_0^(+oo) lnx/(x^2+x+1)$ mediante tecniche di analisi complessa.so che è veramente difficile e forse pochi di voi mi capiranno e forse nessuno mi risponderà, infatti mi rivolgo ai grandi saggi del forum,mai ci provo lo stesso.le linee guida per risolvere questa tipologia di esercizi consistono nel vedere se la funzione è pari.se non lo è svolgere l'esercizio in due casi elevando il logaritmo al quadrato e cambiando determinazione del logaritmo.adesso posto quello che ...

tere88-votailprof
Salve ragazzi, ho fatto l'esame di evoluzione giorno 10 febbraio e, ad oggi, non sono ancora usciti i risultati!!! Ma vi pare normale?? Quanto si fanno attendere Caruso/Vinciguerra per la correzione dei compiti? Qualcuno che è passato in via Androne mi sa dire se per caso sono in bacheca? Sul sito tutto tace...uffa!! Ps: ovviamente parlo del modulo A, avevo dimenticato di specificare!!
5
20 feb 2011, 10:59

frab1
Devo stud la funzione : $y=5(sin(2x))^(+)+[1/5cos^4(5x)]$ e dire quale proprietà e ' verificata su tutto $R$ ,mi trovo un Po in difficoltà perché ci sono la parte positiva e la parte intera..ho costruito i singoli grafici e ho visto che entrambe sono continue quindi vale la continuità su R,sono entrambe limitate superiormente e inferiormente quindi queste altre 2 proprieta' sono verificate,sono periodiche,e per quanto riguarda la derivabilita' per che valori la guardo?per $x=0$?in ...
11
20 feb 2011, 21:51

bernardo2
Ciao a tutti avrei bisogno di una mano con la seguente dimostrazione (è l'ultimo aiuto che vi chiedo lo prometto!!!) Sia $\sum_{n=1}^\infty a_n$una serie di termini reali positivi; supponiamo che esista una successione $(b_n) $ di numeri reali positivi e una costante $\alpha>0$ tali che: $b_n*\frac{a_n}{a_(n+1)}-b_(n+1)>=\alpha \forall n \in NN$ Dimostrare che $\sum_{n=1}^\infty a_n < +\infty$ Grazie e ciao
3
28 ott 2008, 19:21

Celine ♥
Poesia (60060) Miglior risposta
Qualcuno puo' aiutarmi su una poesia riguardante L'Unità D'Italia ?? Grazie :D
1
21 feb 2011, 21:00

marghe1991
ciao a tutti... non riesco a capire come risolvere questo esercizio.. ho provato in tutti i modi ma proprio non so da che parte rifarmi... potete darmi una mano?... Es. un corpo di densità uniforme e massa M ha la forma di un disco di raggio R con un foro di raggio R/2 posto fuori asse di R/2. il corpo è vincolato a ruotare in un piano verticale da un perno ideale passante per il centro del disco maggiore O. la configurazione del sistema è individuata dall'angolo Teta che la congiungente ...

Quebec1
$arctan(1/((x-3)*(ln(x^2-6x+9))))$ abbiate la cortesia di spiegarmi come risolvere i limiti di questa funzione ho calcolato il dominio,intersezioni e positività,in particolare x=/=2 x=/=3 x=/=4 F(x) è positiva per 2
3
21 feb 2011, 17:10

brizio-votailprof
Ciao Ragà! Una domanda mordi e fuggi: dove/come è possibile prenotarsi per l'esame di biologia molecolare? Si può fare via mail o esistono altri metodi strani e meravigliosi tipo telepatia e lampade magiche? Purtroppo ho notato che, pur essendo tra le materie prenotabili on-line sul portale studenti, non c'è alcun appello elencato! Grazie in anticipo della risposta! Ciao a tutti! :P
3
29 gen 2011, 14:26

giupegiupe-votailprof
Ciao ragazzi,visto che non ho avuto modo di seguire le lezioni di diritto privato della prof maugeri vorrei sapere se e cosa c'è da studiare oltre le 337 pagine del trimarchi e se poteste darmi anche qualche delucidazione su che tipo è lei,se è esigente o se magari è una che tiene conto delle presenze in aula e quindi per coloro i quali non sono frequentanti non c'è speranza alcuna..visto che dovrei cominciare a studiarla adesso e il tempo stringe(dovrei darla il 28 febbraio),è fattibile la ...

matal1
Salve, avrei dei dubbi sul seguente esercizio: Calcolare la lunghezza dell'arco di curva: $\C : {(x = sen(t)),(y = cos(t)),(z = t):}$ con $\t in [0, 6\pi]$. Si calcoli inoltre la retta tangente a C nel punto t=0. Per quel che riguarda la lunghezza ho svolto l'esercizio in questo modo: Derivata delle componenti di C: $\: {(x' = cos(t)),(y' = -sen(t)),(z' = 1):}$ Lunghezza L= $\int_{0}^{6\pi} sqrt((cos(t))^2+(-sen(t))^2+(1)^2)$=$\int_{0}^{6\pi} sqrt(cos^2(t)+sen^2(t)+1)$=$\int_{0}^{6\pi} sqrt(1+1)$=$\int_{0}^{6\pi} sqrt(2)$=$\[sqrt(2)]_{0}^{6\pi}=sqrt(2) 6\pi<br /> <br /> Per la retta tangente invece:<br /> <br /> r:$\ {(x = x(t_0)+x'(t_0)t),(y = y(t_0)+y'(t_0)t),(z = ...
1
21 feb 2011, 13:33

gandalfilViola
Salve Ho problemi con questa relazione di ricorrenza, non riesco a risolverla, qualcuno mi darebbe una mano?! Risolvere la seguente relazione di ricorrenza: T (n) = T (n/4) + T (3n/4) + n con T (n) = O(1) per n ≤ 4. grazie!
1
21 feb 2011, 13:41

mazzy89-votailprof
vorrei risolvere quest'integrale $int_0^(+oo) dx/(x^2+x+1)$ tramite parametrizzazione di una porzione di curva.sarebbe giusto utilizzare questa parametrizzazione $z=te^(ialpha)$ con $alpha=2pi$?

Francesca.f
Come si può descrivere l'effetto joul in dieci righe???
1
21 feb 2011, 15:57

ingtlc
ragazzi scusate ma ho grossi dubbi ... quando ho un esercizio del tipo $ barx(t)=sum_(k =-oo )^(oo) x(t-kT) $ con $ x(t)=rect((2t-T/2)/T)-rect((2t-3T/2)/T) $ dove mi viene chiesto di stabilire se è periodico e nel caso trovare periodo e serie di fourier devo fare così?... $barx(t)=sum_(k=-oo)^(oo)rect((2(t-kT)-T/2)/T)-rect((2(t-kT)-3T/2)/T)$ $barx(t)=sum_(k=-oo)^(oo)rect((t-kT-T/4)/(T/2))-rect ((t-kT-3T/4)/(T/2))$ $barx(t)=sum_(k=-oo)^(oo)rect((t-T(k-1/4))/(T/2))-rect ((t-T(k-3/4))/(T/2))$ Ho degli appunti di un ragazzo con cui non ho modo di confrontarmi che lo ha svolto in questo modo $barx(t)=sum_(k=-oo)^(oo)rect((t-kT/4)/(T/2))-rect((t-3kT/4)/(T/2))$ Credo che il procedimento giusto sia il suo...ma perche?
9
19 feb 2011, 10:36