Esercizi fisica 2
ciao a tutti, mi serviva qualche esercizio svolto sulla luce, luce polarizzata
io ho questi, se qualcuno mi spiega gentilmente come risolverli:
1)
Un fascio non polarizzato incide su di un mezzo ad indice di rifrazione n = 1.5, secondo un angolo
i = 70°.Descrivere lo stato di polarizzazione delle onde riflesse e trasmesse e colcolarne la potenza contenuta nei piani di incidenza e perpendicolare a questo, se P0 = 1 W.
2)
Calcolare la potenza trasmessa da un lastra di vetro di ind. Di rifr. N = 1.5 su cui incide perpendicolarmente un fascio luminoso
3)
Un’onda piana polarizzata circolarmente, con frequenza f = 5 x 1014 Hz e Intensità I = 27 W/cm2, si propaga lungo l’asse x ed incide con un angolo i = 40° su di una lastra piana di vetro con ind. di rifr. n = 1.52.
L’onda riflessa ha equazioni
ER = ER cos (kx – wt)
ER = ER sin (kx – wt)
Calcolare la lungh. d’onda e l’ampiezza del CE incidente (E0)
Le ampiezze dei campi riflessi nei piani e .
Le potenze delle onde riflessa e trasmessa.
grazie mille
io ho questi, se qualcuno mi spiega gentilmente come risolverli:
1)
Un fascio non polarizzato incide su di un mezzo ad indice di rifrazione n = 1.5, secondo un angolo
i = 70°.Descrivere lo stato di polarizzazione delle onde riflesse e trasmesse e colcolarne la potenza contenuta nei piani di incidenza e perpendicolare a questo, se P0 = 1 W.
2)
Calcolare la potenza trasmessa da un lastra di vetro di ind. Di rifr. N = 1.5 su cui incide perpendicolarmente un fascio luminoso
3)
Un’onda piana polarizzata circolarmente, con frequenza f = 5 x 1014 Hz e Intensità I = 27 W/cm2, si propaga lungo l’asse x ed incide con un angolo i = 40° su di una lastra piana di vetro con ind. di rifr. n = 1.52.
L’onda riflessa ha equazioni
ER = ER cos (kx – wt)
ER = ER sin (kx – wt)
Calcolare la lungh. d’onda e l’ampiezza del CE incidente (E0)
Le ampiezze dei campi riflessi nei piani e .
Le potenze delle onde riflessa e trasmessa.
grazie mille
Risposte
nessuno che ha qualche idea ?

up! ho l'esame tra tre giorni. aiuto !!!!!!!!!!!!!