Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Studiando la dimostrazione di una proposizione, sono incappato in questa deduzione che però non riesco a capire come viene ricavata (probabilmente mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua):
data $f:\Omega->CC$ continua in $\Omega$. Sia $z_0\in\Omega$, per continuità abbiamo:
$AA \epsilon>0$ esiste $\delta>0$ tale che
$|f(z)-f(z_0)|<\epsilon$ $AA z\inB(z_0;\delta)$
e fin qui tutto ok. Poi ricava:
$|f(z)|>|f(z_0)|-\epsilon$
Mi sfugge quest'ultimo passaggio. Come ...

Ciao ragazzi allora qui di seguito vi presento il compito che ho svolto questa settimana, e miracolosamente, con un voto risicato, sono passato, ma ora devo affrontare l'orale, e probabilmente mi chiederà dove ho sbagliato, più tardi vi mostro la mia procedura, e vediamo se riuscite a dirmi dove ho sbagliato.
$ f:R3 rarr R3 , con f: (x,y,z)= (19*x+k*y+z; k*x+9*y+2*z; 10*x-z) $
1a) Determinare, al variare di $k$, se $f:$ sia iniettiva, suriettiva.
1b) Assegnare a $k$ un valore tale che ...
La modalità di esame di marketing turistico è cambiata,prima si deve rispondere a due domande scritte e dopo la correzione si fa l'orale.
Qualcuno mi sa dire ke domande ha fatto il prof nell'appello del 14/02???:rolleyes:Grazie

Stavo provando a dilettarmi con qualche integrale sul lavoro, non riesco però a raggiungere il risultato perchè salto il calcolo del differenziale nell'integrale epr sostituzione.
Situazione: guida circolare verticale, corpo che proviene dalla discesa di un piano inclinato, legge della conservazione dell'en meccanica ecc.
Quando però vado a calcolare il lavoro svolto dalla normale della guida passo dopo passo(cambia continuamente, almeno credo), non riesco a far venire il risultato ...
spiegazione sui composti ternari
come poi roma è diventata capitale d'italia? :)

sia $f=((1),(1),(2))=((1),(2),(3))$
$f=((1),(2),(3))=((1),(1),(2))$
$f=((2),(3),(4))=0$
trovati gli autovalori (1 0 -1) mi richiede gli autospazi associati
mi dice che a 1 corrisponde $L(v_1+v_2)$ e a -1 $L(v_1-v_2)$ come mai???

Ciao su degli appunti ho trovato questa formula, di cui però non ho ben capito il significato....
$<Q> = (/int Q exp(-E/(k*T))*dx^(3N) * dv^(3N))/(/int exp((-E/(k*T))*dx^(3N) * dv^(3N))$
sugli appunti si dice solo che $Q$ è una variabile microscopica definita in ogni punto dello spazio delle fasi il valore medio all'equilibrio è:
$<Q>$.
$dv^(3N)$ è la derivata su tre componenti della velocità.
$dx^(3N)$ è la derivata su tre componenti della posizione.
Non capisco però come si possa arrivare a quella ...

Ragazzi mi aiutate con questo esercizio
a) Calcola il determinate e il rango della matrice C= $ ( ( 1 , 0 , -1 , 2 ),( 4 , 6 , -1 , 2 ),( -1 , -2 , 0 , 0 ),( 2 , 2 , -1 , 2 ) ) $
b)Sia LC l'applicazione lineare definita dalla matrice C. Dire qual è il dominio e qual è il codominio di LC e calcolare la dimensione e una base del nucleo di LC.
Per quanto riguarda il rango a me viene = 2 e quindi il determinante è nullo.
Ora per calcolare il dominio e il codomio basta considerare che è una matrice 4x4 quindi sia il dominio che il codominio sono ...
potreste dirmi i caratteri fondamentali del romanticismo tedesco,inglese e francese?? grazie :pp

Salve a tutti,
ho da studiare la convergenza semplice della serie di funzioni seguente :
$ sum_(k = 1)^(oo ) cos (x / (k)^(2) ) $ . Mentre per la serie derivata è convergente uniformemente vero?

Salve, mi sono imbattuto in due equazioni differenziali che non so riconoscere e di conseguenza non so che metodo adottare per risolverle.
La prima è $y'-1-y/sqrt(x)=0$ Potrebbe essere di Bernoulli con l'esponente di y uguale a 1? Oppure a variabili separabili?
La seconda è: $y''+y=1/cosx$ e questa non ho davvero idea di cosa sia. Forse portando quell'$1/cosx$ al primo membro diventerebbe un'omogenea di secondo grado, no?
aiuto mi serve una descrizione soggettiva di un prof o di una prof

Ciao ragazzi! Come va?
Sentite poco finito di dare gli esami di geometria 1 e di analisi 1 al cdl in matematica,ora ho un mesetto di dolce far nulla,ma comunque mi piacerebbe trattare qualche argomento un pò particolare,sfizioso,che comunque riesca a farmi divertire e "scervellare".
Qualche suggerimento?
Per favore, chi mi può aiutare per una versione di greco di Plutarco, si intitola: "Sull'educazione dei figli"
Grazie 1000!!!!
Έκεινο ϕημι, δειν τους παιδας επι τα καλα των επι τηδευμάτων αγειν παραινεσεσι και λογοις, μή, μα Δια, πληγαις μηδʹ αικισμοις· δοκει γαρ που ταυτα τοις δουλοις μαλλον η τοις ελευθεροις πρέπειν. Άποαρκωσι γαρ και ϕριττονσι προς τους πονους, τα μεν δια τας αλγηδόνας των πληγων, τα δε και δια τας υβρεις. Ἒπαινοι δε ...

Ciao a tutti.
Non riesco a dimostrare il seguente fatto: sia $G$ un $p$-gruppo di ordine $p^n$. Se $H$ è sottogruppo massimale di $G$, allora $H$ è normale in $G$ e $[G]=p$. Ho i seguenti suggerimenti: dimostrare che se $H$ è un sottogruppo di $G$, allora $H\subset N(H)$, con $N(H)={g in G:gHg^-1 = H}$. Dimostrare successivamente che se $H$ è massimale ...

Buongiorno a tutti!
In realtà, la mia richiesta è un semplice dubbio. Ho sentito, letto da varie parti questo nome ma non sono riuscito a trovare un libro che la spiegasse.
Ma la mia domanda è la seguente: la compattificazione di Alexandroff è un altro nome per indicare la compattificazione con un punto? Perché se e così, la conosco.

Salve a tutti, avrei un dubbio! Sto studiando per un esame e in una dimostrazione nomina di il teorema della media integrale che quello della media discreta. Ho trovato il primo su wikipedia, ma non riesco a trovare il secondo. Da quello che ho capito questo teorema dovrebbe dimostrare la continuità della derivata seconda di una funzione in un'intervallo [a,b].
Qualcuno può aiutarmi?