Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
x.Piè™
ragazzi per favore potete svolgermi questo sistema di equazioni con il metodo di sostituzione e confronto per favore? cliccate sul link per la foto dell'esercizio. Molte grazie in anticipo Foto: http://i55.tinypic.com/2iabs54.jpg Aggiunto 1 ore 5 minuti più tardi: http://i55.tinypic.com/2iabs54.jpg ecco il link http://i55.tinypic.com/2iabs54.jpg http://i55.tinypic.com/2iabs54.jpg http://i55.tinypic.com/2iabs54.jpg ( è sempre la stessa foto )
1
21 feb 2011, 15:11

Fionuccia
Geografia: Africa Scienze: Aids Storia: Lo Schiavismo Musica: Il Jazz Italiano: Gandhi Inglese: Martin Luther King Inglese: ??????? Tecnica: Il petrolio Arte: Il Cubismo Ed. Fisica: ????????????
1
20 feb 2011, 19:54

lorybg65
quando inizia l'esame di terza media (proprio il primo giorno) dell'a.s. 2010/2011?
1
21 feb 2011, 09:44

samycecca
Mi aiutate con questo problema per favore? Determina l'equazione della circonferenza situata nel 4 quadrante, tangente agli assi cartesiano e avente raggio 3 risultato: x^2 +y^2 -6x+6y+9=0 Grazie 1000 Aggiunto 1 ore 3 minuti più tardi: a ho capito grazie. pensavo a chissà che calcoli...
1
21 feb 2011, 15:04

martini96
Leggi di keplero Miglior risposta
domani ho la verifica di scienze e non ho capito le leggi di keplero qualcuno mi può aiutare? Aggiunto 3 ore 45 minuti più tardi: grazie!!!!!!!!!!! :bounce
1
21 feb 2011, 14:17

mary 123456
il dibattito tra neutralisti e interventisti allo scoppio dellam prima guerra mondiale
1
20 feb 2011, 22:05

sabina.b
la schiavitù ieri ed oggi
1
21 feb 2011, 13:16

Zella92
mi aiutate a svolgere qst ex? Individua 2 numeri la cui somma è 20 e per i quali la somma dei quadrati è minima. Aggiunto 1 giorni più tardi: il polinomio (20-x) non è uguale a = 400-40x+x^2 ??
1
20 feb 2011, 09:29

odille94
Please giovedì ho un interrogazione su socrate
1
21 feb 2011, 15:48

Cittino1
salve, So che le colonne della matrice A sono i generatori dell'immagine, infatti Dim Im = rango. Ora come metodo per trovare le basi e quindi i generatori dell'immagine, uso fare la trasposta della matrice, così da non dover lavorare sulle colonne. Prendo un esempio: $ ( ( 6 , 2 , -2 ),( 0 , -6 , 1 ),( 3 , 1 , -1 ) ) $ già trasposta, la riduco a squadre e ottengo $ ( ( 0 , -6 , 1 ),( 3 , 1 , -1 ) ) $ Adesso cosa devo scrivere? mi basta dire che i vettori colonna $ ( 0 , -6 , 1 ),( 3 , 1 , -1 ) $ sono le basi della mia immagine o devo fare qualche altra ...
5
12 feb 2011, 14:09

Pamy92
Tesina di maturità sulla musica... k ne dite?? Frequento il liceo scientifico informatico e pensavo appunto di fare la tesina su quest'argomento! Mi sapete consigliare qualche collegamento?? Io avevo pensato: Filosofia: Schopenhauer; Fisica: onde sonore; Italiano: Leopardi; Storia: Verdi; Geologia:terremoti o il movimento ritmico dei pianeti... Inglese: ?? Arte:??
1
21 feb 2011, 15:10

BossBass
Salve ragazzi ^^ Allora vi metto subito di fronte a questi due problemi a cui riesco a trovare un iniziale soluzione poi mi perdo per la via XD Quesito 1: La terra dista dal sole 1 UA, Marte dista dal sole 1,6 UA.Determinare: a)Il periodo di rivoluzione di Marte b)L'intervallo di tempo che intercorre tra due allineamenti di questi tre pianeti terra-marte-sole Avevo pensato di trovarmi il moto di rivoluzione facendo una proporzione con le distanze e il moto di rivoluzione di quello ...

mateita
TESTO: determina il peso di un cubo di marmo(ps 2,7) avente lo spigolo di 12dm, nel quale è stata praticata una cavità di forma cubica con lo spigolo di 40cm. il risultato deve venire: 4492,8kg grazie in anticipooooo Aggiunto 58 minuti più tardi: grzie milleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :bounce
1
21 feb 2011, 15:34

jondo995
Ciao a tutti. Potreste aiutarmi risolvendo questo problema? L'ipotenusa AB del triangolo rettangolo ABC supera di 4 cm il cateto BC. Sapendo Che AC : BC = 5 : 12, determina il perimetro e l'area del triangolo. S: [120;480] Quando lo risolvete potete scrivere tutti i passaggi e come ci arrivate? Grazie Aggiunto 1 ore 32 minuti più tardi: Grazue per avermi dato il procedimento, ma sul libro vi è scritto di risolvere con una equazione di primo grado. Se puoi indicarmi il procedimento ...
1
21 feb 2011, 14:28

mariaever
devo portare l'india come argomento centrale ... mi aiutate a trovare dei collegamenti con essa di italiano,storia, comunicazione, economia, arte e inglese ????
1
21 feb 2011, 13:30

sweetsoly
Ciao a tutti, ho bisogno di un grossissimo aiuto per la tesina. Allora avevo trovato un titolo su internet, "Barbie, specchio della donna nella società" e da questo mi era venuto in mente di fare una tesina di attualità che parlava della donna come "oggetto"/immagine, i mass media, tv, la moda e i valori persi, solo che non riesco a collegare queste cose insieme. Quindi qualcuno mi potrebbe dare una mano a collegare questo argomento nelle varie materie e magari ad aiutarmi ad organizzare ...
1
21 feb 2011, 13:55

martinapelizza
ragazzi cortesemente avrei bisogno di una mappa concettuale che ha come tema il TRADIMENTO,frequento l'ultimo anno di liceo linguistico,quindi quest anno ho la maturità e nn so ankora niente!!.le materie sono queste:italiano,latino,storia,filosofia,fisica,arte,diritto,bilogia,matematica,educazione fisica e ovviamente Inglese,Francese&Spagnolo!!!GRAZIE MILLE!!!
1
21 feb 2011, 14:38

claudiamatica
Ciao a tutti! Nel mezzo di un esercizio mi trovo a dovere dimostrare una cosa, e non riesco. Vi riassumo: $g$ è un numero naturale, e abbiamo i numeri complessi $\alpha_1$,...,$\alpha_{2g}$. Sappiamo (è la prima parte dell'esercizio) che per ogni $n$ vale: $ . |sum_(i = 1)^(2g)\alpha_i^n|\leq 2g sqrt{q^n} $ , con $q$ che è potenza di un primo (anche se in questa sede credo importi solo che è intero maggiore di 1). Bisogna dimostrare che vale: $|\alpha_i| \leq sqrt{q}$, ...

Gmork
Salve a tutti, ho delle grandi difficoltà ad associare ad un dominio una figura piana. Per esempio, se ho un dominio del tipo: $T={(x,y)\in \mathbb{R}^2\ :\ x\le 0,\ y\ge 0,\ x-y\ge -1}$ diciamo che l'unica cosa che ho capito è che ci troviamo sul secondo quadrante ma non so identificare la figura parametrizzata.
4
21 feb 2011, 11:32

Ardesia23
Il problema da una matrice A = $ ( ( 1 , 2 , 0 ),( 1 , 2 , 0 ),( 1 , 2 , 1 ) ) in R(3). $ Chiede di calcolare autovalori ed autovettori e successivamente discuterne la diagonalizzabilità. Non ho avuto problemi a calcolare autovalori ed autovettori: Spec(A) = {0,1,3 } $ <br /> mentre gli autovettori costituiscono una base appartenente ad R(3) <br /> B = $ [( ( -2 ),( 1 ),( 0 ) ) $ , $ ( ( 0 ),( 0 ),( 1 ) ) $ , $ ( ( 2 ),( 2 ),( 3 ) ) ] $ Come fare adesso? So che devo associare A = C^-1 * Λ * C ad una proprietà delle matrici del cambiamento di base... (Scusate se ...
4
20 feb 2011, 23:31