Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Anna17lisa
Ciao, avrei bisogno di aiuto su un esercizio riguardante la parabola: detemina l'equazione della parabola $y=ax^2+bx+1$ tangente alla retta $2x-y=0$ nel punto di ascissa 1 e l'equazione della parabola p2 con asse parallelo a y avente per vertice il punto di ascissa 4 di p1 e passante per il punto di ascissa 3 di p1. Calcola il valore di k per il quale la retta $y=k$ interseca p1 e p2 formando segmenti congruenti. Per il primo punto ho pensato di mettere a sistema ...
1
27 feb 2011, 14:04

cippalippa-votailprof
Qualcuno sa se è possibile modificare il piano di studi, inserendo un'opzionale al posto di un altro? Grazie in anticipo per la risposta e un saluto a tutti!
2
23 feb 2011, 11:16

cielo azzurro
Mi potete aiutare con questa versione di greco di plutarco: Se devi rimproverare un amico, fallo con discrezione. Grazie mille Ευλαβητεον εστιν έν πολλοις παρρησια χρησθαι προς ϕιλον, ενθυμουμενον το τον Πλατωνος. Έπει γαρ ό Σωκράτης διαλεγόμενος ηψατο τινος των συνηθων σϕοδροτερον επι ταις τραπεζαις· , και ό Σωκρατης· . Πυθαγόρου δε τραχυτερον εν πολλοις γνωριμω προσενεχθέντος, απάγξασθαι το λειρακιον λεγονσιν, έκ τουτου δε μηδεποτε τον ...
0
27 feb 2011, 15:15

angelika74
salve ragazzi, mi presento sono angelica e sono assistente docente di analisi matematica presso la facoltà di ingegneria di pisa, corso di studio in ingegneria elettrica. mi sono data alle ripetizioni e un mio alunno mi ha posto un problema di fisica, sul quale non riesco a trovare soluzione. spero con il vostro aiuto di trovarla! il problema è il seguente: un cubo omogeneo, di spigolo l=20 cm, è appoggiato con una faccia su un piano orizzontale sul quale sta scivolando con velocità ...

kilas
Avendo un esercizio con matrice , riesco a calcolarmi il polinomio caratteristico, gli autovalori con la molteplicità algebrica e geometrica e di conseguenza la forma di jordan. Ma nn so cm calcolarmi le basi....qualcuno potrebbe aiutarmi??ho l'esame lunedì...help... Ad esempio dopo una serie di calcoli ottengo la seguente matrice di jordan $((0,1,0,0),(0,0,0,0),(0,0,2,0),(0,0,0,1))$ come faccio a trovare le basi di jordan?? [mod="Martino"]Ho migliorato la visualizzazione della matrice.[/mod]
4
27 feb 2011, 11:35

freddytvb
Hello raga of skuola.net! :hi I, Cartolibreria93 and rapper tought to open this thread to improve our english in a nice way. P.S. I'm not very good in english because my ex teacher (fortunately) called also "tacchina" don't teach anothing; so, if my english is incorrect is only for her fault!!! :D :yes
482
19 lug 2007, 10:15

naruto98
ciao ragazzi. mi servirebbe una mano per trovare la radice quadrata dei seguenti numeri con l'algoritmo: 173056 309136 156816 342225 148225 152100 345744 202500 grazie in anticipo
1
27 feb 2011, 10:52

katy17
b² (3/2 b²+ 5/2a) + [1/6 a²(2a-2)+1/4 b²(2b-10)](a-3b)+[2a³b+2/3a³-b³(a+15)]x1/2 se riuscite a svolgermela siete gentilissimi grazie in anticipo
1
26 feb 2011, 13:04

desko
Mi sono imbattuto in un limite che col teorema di de L'Hospital è molto semplice, ma dovrei risolverlo senza ricorrere a questa risorsa: $\lim_{x->0}(sinx-x)/x^3$. Le ho provate un po' tutte, ma non riesco ad uscire da forme indeterminate come [tex]\frac{0}{0}[/tex] o come [tex]\infty-\infty[/tex]. Grazie
7
26 feb 2011, 16:36

miriam95
andreuccio da perugia Parafrasi please ragazzi :)
1
27 feb 2011, 14:35

capozio1
Salve ragazzi mi sono bloccato su una somma tra frazioni algebrico e avrei bisogno d'aiuto: $-([a-2b]/[3a^2-3ab+3b^2])+(4/[3a+3b])+([b[a-b]^2]/[a^4+ab^3])$ il risultato dovrebbe essere $1/a$. Non riesco a trovare il denominatore comune, e non riesco a scindere (se possibile) il denominatore della prima frazione che non sembra un prodotto notevole. Sono arrivato fino a qui : $[-a+2b]/[3a^2-3ab+3b^2]+4/[3(a+b)]+[b[a-b]^2]/[a(a^3+b^3))$ Ho bisogno del denominatore comune ma non riesco a farlo. Mi serve aiuto !!¨ Ringrazio in anticipo.
12
16 feb 2011, 18:29

morbibi
Salve a tutti, Ho un esercizio così posto: Sia $f: [x_0,\infty) \to RR$. Posto: $f'_+ (x_0) = lim_(x->x_0^+)(f(x)-f(x_0))/(x-x_0)$ E sia: $\lambda_+ = lim_(x->x_0^+)f'(x)$ Fornire un esempio in cui esiste $f'_+ (x_0)$ ma non $\lambda_+$ ed uno in cui esiste $\lambda_+$, ma non $f'_+ (x_0)$. Ora io avrei già affermato che le due devono per forza coincidere. Il rapporto incrementale esprime il valore della derivata nel punto, quindi non vedo come essi non possano coincidere, essendo entrambi destri. Potrei ...
5
26 feb 2011, 15:50

cichinella
Salve ragazzi mi trovavo davanti la tv e per caso ho visto lo spot sul nucleare...io sono molto combattuta e voi che ne pensate???sono molto curiosa magari riesco a chiarirmi anche le idee...ciao :)
10
3 gen 2011, 20:21

Loriana
Vi è mai capitato di essere ricattati da un professore? o.O
15
3 ott 2010, 11:27

mazzy89-votailprof
devo sviluppare la funzione $f(z)=1/(z(z^2+1))$ per $0<|z|<1$.devo svilupparla in fratti semplici e considerare poi i singoli fratti oppure posso scrivere direttamente lo sviluppo osservando che $1/z$ rappresenta già lo sviluppo centrato in $z=0$ e quindi diventa $sum_(n=0)^(+oo) (-1)^nz^(2n-1)$.qualcuno potrebbe rispondermi?

rosannacir
Ciao a tutti, volevo chiedervi come fare a calcolare l'estremo superiore e l'estremo inferiore di una funzione. Ciò che faccio io è: 1) dopo aver studiato la crescenza/decrescenza di $f(x)$ e trovati i relativi punti critici, determino il codominio di $f(x)$; 2) di conseguenza ricavo se la funzione è limitata; 3) di conseguenza determino inf f(x) e sup f(x). Io faccio così ma il mio prof mi ha detto che non è necessario studiare la $f'(x)$....ma non ...
1
27 feb 2011, 11:59

antonino610
Est autem quaedam animi sanitas, quae in insipientem etiam cadat, cum curatione et purgatione medicorum conturbatio mentis aufertur. et ut corporis est quaedam apta figura membrorum cum coloris quadam suavitate eaque dicitur pulchritudo, sic in animo opinionum iudiciorumque aequabilitas et constantia cum firmitate quadam et stabilitate virtutem subsequens aut virtutis vim ipsam continens pulchritudo vocatur. Itemque viribus corporis et nervis et efficacitati similes similibus quoque verbis ...
1
27 feb 2011, 11:47

m911
devo determinare l'ordine di infinitesimo in 0 della seguente funzione: Y= $ (1+x^2)^(1/x)-1 $ io ho provato a fare il limite per x che tende a 0, essendo un infinitesimo della funzione fratto x, ma mi esce una forma indeterminata, forse non ho afferrato il concetto.
4
27 feb 2011, 12:06

enr87
stavolta tocca a me volevo fare un ringraziamento particolare a tutti quelli che mi hanno aiutato nelle richieste, in particolare dissonance, gugo82, Paolo90, Rigel e ciampax (spero di averli citati tutti), perchè sono finalmente riuscito a passare l'esame di analisi 2. naturalmente ringrazio pure tutti quegli utenti che hanno esposto in maniera critica i loro dubbi, ai quali ho risposto nei limiti delle mie capacità, perchè mi hanno permesso di migliorare giorno per giorno. e grazie a ...
6
26 feb 2011, 21:55

vivì85
Salve! Dato che non ho il risultato per quest'esercizio nè posso confrontarlo con altri ad esso simile, vi sottopongo quest'esercizio e la risoluzione dello stesso per sapere se ho lavorato bene: TRACCIA:Un blocco viene lanciato con velocità iniziale di 54Km\h dalla base di un piano inclinato (dunque lo percorre salendo lungo la pendenza) con un angolo $a$=40°. Il coefficiente di attrito dinamico tra il piano ed il blocco è 0.35. Calcolare la velocità con cui il blocco torna al ...