Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lgevents-votailprof
BABEL | ELEGANCE,LUXURY,FASHION | Via Del Galoppatoio 33,Villa Borghese | °LG. BABEL | Venerdì 25.02.2011 Sabato 26.02.2011 Semplicemente Il Sabato Notte Più Desiderato Della Capitale.By °LG. Classico e decadente,Babel non ha rivali nella scena di Roma.Babel ha la reputazione di essere uno dei più lussuriosi e desiderati locali della vita notturna della Capitale.Il suo design unico vanta la Torre più inarrivabile della capitale che sovrasta gli esclusivi e chic lounges .Un sistema ...

*balleranna*
urgenteeee...domani ho i l compito di greco e la versione sarà le rovine di micene potreste tradurmela??grazieee ecco il testo: Μυκήνας δέ Ἀργεῖοι καθαιροῦσι ὑπό ζηλοτυπίας. Ἡσυχαζόντων γάρ τῶν Ἀργείων κατά τήν ἐπιστρατεῖαν τοῦ Μήδου, Μυκηναῖοι πέμπουσι ἐς Θερμοπύλας ὀγδοήκοντα ἄνδρας , οἳ Λακεδαιμονίοις μετεῖχον τοῦ ἔγου· τοῦτο ἔφερεν ὄλεθπόν σφισι τό φιλοτίμημα παροξύνειν Ἀργείους. Λείπεται δέ ὄμως ἔτι καί ἄλλα τοῦ περιβόλου καί ἡ πύλη, λέοντες δέ ἐφεστήκασιν (ind.perf. di ἐφίστημι:traduci ...
0
25 feb 2011, 17:17

Seraphim
Ho urgente bisogno di aiuto, domani devo svolgere un tema la cui traccia chiede di ricostruire e riassumere tramite le epistole di ugo foscolo, le vicende geografiche e psicologiche dell'autore... Qualcuno sa aiutarmi?
1
25 feb 2011, 16:10

rapper
Ecco qui un nuovo thread aperto a tutti gli utenti che vogliono esporre le proprie video-creazioni...su che aspettate iniziate a postare. Ecco il mio video: P.S: Si accettano voti e consigli!!! Ciao :hi
2
30 ago 2008, 22:23

cemigji
vorrei una spiegazione generale per una interrogazione sull'italia preromana...URGENTE!!
1
25 feb 2011, 16:44

giammaria2
Usando ASCIIMathML si ha qualche difficoltà per scrivere alcune funzioni goniometriche usando i radianti; ad esempio, volendo scrivere il cos45° e digitando cos pi/4 si ottiene $cos pi/4$. Per evitarlo di solito si mette l'angolo fra parentesi (che però compare ed appesantisce la lettura) o si ricorre a TeX (ma non è bello avere formule scritte in caratteri un po' diversi fra loro). Ecco un'altra soluzione: basta impedire al programma di riconoscere la funzione goniometrica e per ...

chameleon1
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un piccolo chiarimento in materia di calcolo delle probabilità riguardanti il gioco del poker. Più specificatamente avrei bisogno che qualcuno potesse spiegarmi più nel dettaglio i passaggi che vengono effettuati in questo articolo: http://people.math.sfu.ca/~alspach/comp47.pdf al punto finale dalla fine di pagina 6 in poi ( si tratta di poco.... ) e in particolare i calcoli del capitolo che inizia con la frase: "We complete this le by working out the probabilities..." a me ...
1
25 feb 2011, 15:03

tesa
non riesco a capire come si arriva a questi risultati. (10+/-radice quadrata di 6/2 viene 5-radice quadrata di 17 e 5+radice quadrata di 17 che vengono da queste due equazioni 4(x+1)(x-1)+2x>5x^2-8x+4 (x-1)^2>2(x+1)^2 Aggiunto 1 ore 13 minuti più tardi: che cos'è la ridotta Aggiunto 4 ore 1 minuti più tardi: i risultati della seconda disequazione sono -3-2radicedi2
1
25 feb 2011, 15:50

vivì85
Salve a tutti, vi sarei molto grata se mi indicaste come risolvere questo problema: "Un quadrato di lato a e di peso P è appeso a 2 fili verticali attaccati ai suoi 2 vertici superiori. Se il suo lato superiore è inclinato di un angolo ALFA verso destra, trovate le 2 tensioni T1(del filo di sx) e T2 (del filo di dx)." Grazie


Ciuppolo
Salve a tutti =) Sono uno studente universitario... ma nella mia vita ho fatto ben poca fisica a causa dei miei percorsi didattici, quindi mi ritrovo all'università con serie difficoltà che tuttavia voglio colmare. Vorrei che mi spiegaste come procedere con questo problema: Un treno parte da fermo con accelerazione costante di $ 0,4 m/s^2 $, fino a quando raggiunge la velocità, all'istante T, di 90 km/h in cui decelera. Trovare lo spazio percorso dal treno dall'istante t0 all'istante ...

piano91
$\int (ln(2x + 1))^2/x " d"x$ Non riesco proprio a risolverlo !!!
12
25 feb 2011, 00:21

emilia87
una produzione di bulloni tutti uguali ha diametri che si discostano di poco dal valore nominale mediamente di 20 micron, gli scostamenti sono minori di 100 micron con probabilità pari al 90%. gli scostamenti seguono una legge normale, calcolare la varianza una distanza misurata indipendentemente 30 volte otteniamo misure con scarto tipo S=85m si assuma Cdf normale, mi e sigma, calcolare il livello di fiducia riferito all'intervallo (0.81s; 1,21S) Che include il valore vero sigma dello ...
7
24 feb 2011, 21:00

corradinho
Ciao ragazzi..mi aiutereste con un problema molto semplice di chimica?? Sono alle prime armi...e sto riscontrando un pò di diffocoltà grazie mille!! Il problema è il seguente... ________ Calcola la densità del ghiaccio sapendo che a 20°C a 1 L di acqua corrisponde una massa di 998,2 g e che a 0 ° il volume aumenta del 9,05%.
0
25 feb 2011, 14:51

kialory
spagnolo completo con perifrasis la calle esta mojada. da la impresion de que.......llover. chi mi aiuta? grazie
1
24 feb 2011, 21:10

Skullface
gente potreste darmi dei consigli su come preparare in fretta l'orale di algebra e geometria? che domande fanno solitamente? come funziona ecc.. help me
3
25 feb 2011, 11:20

Angelo D.1
Ho tale equazione differenziale $y'' + y = x*cos(x)$ Premetto che l'ho già risolta, anche se ci ho messo un pò, la mia domanda è: ci sono altri metodi per risolverla, o l'unico è quello di armarsi di tanta pazienza e cercare di non sbagliare alcun calcolo? perchè da quello che capite, l'integrale particolare non è molto tranquillo diciamo..
5
25 feb 2011, 11:23

StudenteVolenteroso
Salve a tutti. Sono nuovo di questo forum, e già chiedo aiuto! Il problema è questo: - ho il campo F(x,y,z) = ( $ x^2*y*z , x*y^2*z , x*y*z^2 $ ) Devo calcolarne il flusso attraverso una superficie $ sigma $ il cui sostegno è { $ x>=0 , y>=0 , 0<=z<=5 $ e $ x^2+y^2+z=9 $ }. Ora, come si evince dal titolo del topic, volevo risolvere il problema applicando Gauss - Teo della Divergenza. Tale Divergenza facilmente si vede che vale $ 6*x*y*z $ . Passavo poi alle coordinate ...

Obionekenobi1
Non capisco che cosa vuol dire fermarsi al second'ordine in uno sviluppo in serie. Io pensavo si riferisse all'ordine della derivata, ma al second'ordine senx=1+x^3/3, e quindi questa cosa non mi è chiara. Allora chiedo a chi ne sa più di me, che cosa è l'ordine in uno sviluppo in serie? Grazie

lorenapoli-votailprof
ciao a tutti , vorrei iscrivermi al corso di laurea in restauro,recupero e riqualificazione dell'architettura. Sapete dirmi com è il corso ? un giudizio spassionato eh:P . e la relativa specialistica? grazie a presto
1
22 lug 2010, 14:36