Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
m.divisi
testo argomentativo sulla raccolta differenziata
0
27 feb 2011, 09:04

Vale93..
L'amicizia in tema artistico-letterario
2
24 feb 2011, 19:27

seresto
salve ragazzi potreste aiutarmi a risolverlo devo calcolare il numero medio di figli per famiglia la mediana il prima e il terzo quartile e la varianza campionaria di 82 famiglie n figli 0 1 2 3 4 5 6 famiglie 13 11 9 17 16 4 12 allora il n medio d figli lo calcolo cosi $ 1 // 82 = 0+11+18+51+64+20+72=236 // 82=2.8 $ per la mediana dovrei visto che n e dispari fare $ n+1 // 2 $ $ 7+1 // 2 = 4 $ e quindi la mediana sarebbe 3 e 17 poi per sapere il ...
1
26 feb 2011, 18:37

Ahi1
Ciao a tutti! Sto studiando l'esame di Misure Elettroniche, e ho a che fare con un bel po' di statistica. Premetto che ho già fatto un esame di Teoria dei Fenomeni Aleatori, non benissimo lo ammetto, ma quello che sto per scrivere mi era/mi è ignoto (il moderatore Fioravante mi picchierebbe, lo so, per tale ignoranza! ) La questione è la seguente ho ripassato la parte relativa alla probabilità, poi ho cominciato con le variabili aleatorie sul libro di TFA, poi sono passato al libro di ...
1
26 feb 2011, 22:13

wade.97
commento e parafrasi di san martino carducci entro stasera
1
25 feb 2011, 18:35

Sgrull
Salve ragazzi... il mio esame di Analisi incombe, ma mi sono rimasti alcuni dubbi sparsi qua e la che non trovano risoluzione dopo ricerca sui libri,appunti o su internet. Nella fattispecie ho trovato questa tipologia di esercizi in cui si richiede di "Determinare l'immagine dell'intervallo $[a,b]$ attraverso la funzione $f(x)$" un esempio è questo intervallo $[0,1]$ $f(x) = tan log (1 + sqrt(x))$ Il problema è che non mi è ben chiara cosa sia l'immagine di un ...
3
26 feb 2011, 21:39

AlbertEinstein91
Salve a breve ho un esame scritto di Analisi I e avrei bisgono di un piccolo aiuto per comprendere bene come determinare il carattere di alcune serie un pò più complesse che a primo impatto non è facile intuire il criterio da applicare. Esempi di serie sono le seguenti. $sum cos(1/(n+1)^(1/2))-cos(1/n^(1/2))$ $sum ((e^(1/n)-1)/log(1+1/n)-1)$ $sum log(1+tan(1/n^2))$ $sum (1/n^(1/2))(e^(1/n^(1/2))-1-sin(1/n^(1/2))$ Se potete postarmi lo svolgimento dell'ultima serie e delle terza ve ne sarei grato,poi per le altre serie mi basta sapere come ...

Camillo
Dimostrare che la rappresentazione decimale di ogni numero reale che sia quoziente di numeri interi è periodica .
4
26 feb 2011, 10:41

fragolina98
Problema da risolvere : Un quadrato ed un rettangolo sono isoperimetrici. Sapendo che la somma delle dimensioni del rettangolo misura 105 cm, calcola la misura del lato del quadrato. [ risultato 52,5 ] Io l'ho svolto così Pr = Pq = 105 : 4 = = 26,25 - 26,25 = 52,5 Infine, un ultimo problema k ho svolto e k ho bisogno di sapere se è giusto : Un rombo ha il perimetro doppio di quello di un rettangolo con la base di 2,4 dm e l'altezza di 1,8 dm. Calcola, in centimetri, la ...
1
24 feb 2011, 13:38

stelladinatale1
Salve a tutti! Sto studiando la dimostrazione del teorema di esistenza globale ma c'è una cosa che non mi è chiara. Scrivo intanto l'enuncato del teorema: Dato il Problema di Cauchy: $u'(t)=f(t,u(t))$ $u(bar(t))=bar(u)$ Sia $f: IxD \rightarrow RR^n $ Se $f$ è localmente lipschitziana e se $ EE c>0$ t.c. $|| f(t,u)||<=c(1+||u||)$ allora la soluzione del Problema di Cauchy $ EE $ globalmente e cioè $ EE $ su ogni intervallo $[bar (t)-a, bar (t)+b]subI$ t.c. ...

rossala
Italia, Febbraio 2011 articolo su http://infanzia-adolescenza.info/lettere/bullismo/ sintesi in editoriale de "La Stampa" http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/grubrica.asp?ID_blog=274&ID_articolo=509&ID_sezione=628&sezione= Machismo. Bullismo. Oppressione. Parliamone! Cosa è il machismo? Innanzi tutto non ci si faccia ingannare dalla parola, di derivazione storica, in quanto può essere esercitato identicamente da una donna che può essere anche lei bullo e oppressore. [..] Ci sono due tipi ...
1
21 feb 2011, 11:26

enrico___1
6
24 feb 2011, 21:34

ami!
Stando su netlog o facebook ho visto che molte ragazze che vanno dai 11 ai 15/16 anni si fanno convincere da ragazzi o anche uomini molto piu' grandi di loro a farsi vedere nude in webcam o farsi delle foto.Pensano di essere apprezzate o amate quando alla fine sono uno dei tanti "giochi" sessuali per divertirsi e passare il tempo di questa gente. Voi che ne pensate di queste ragazze e soprattutto di questi uomini?? Dite la vostra ;)
6
14 feb 2011, 13:16

pinkina88-votailprof
X tutti quelli a cui servono le sbobinature di fisiologia della nutrizione (liverini), fisiopatologia endocrina della nutrizione (mollica) e biologia molecolare potete contattare sia me che faith87 (iscritta anche lei a votailprof xkè le abbiamo sbobinate insieme) x quanto riguarda bilogia dello sviluppo e filogenesi animale( andreuccetti), citologia animale (guerriero) e biochimica (guagliardi) potete contattare me. Ciao a tutti

purplesmoke-votailprof
Salve a tutti, qualcuno conosce gli orari di ricevimento della prof Anatriello?Se vado nel suo studio al dipartimento è facile beccarla o rischio una gita a Fuorigrotta per niente?:muro:

mazzy89-votailprof
devo maggiorare questa funzione $f(n)=|te^(-3n|t|)|$ e vorrei maggiorarla per il suo max.sicuramente è una funzione limitata e decrescente quindi posso dire che il max si calcola per $n->0$ e quindi il suo max è $0$ ovviamente prima di tutto devo passare da una successione di funzione ad una funzione in $x$

baloobb
ciao a tutti vorrei sapere come finire questo esercizio determina un fascio di piano r1 (x+y-z , y+z) passante per un punto P (1,1,1),dato un altro pascio r2 (x+2z , y-2z) ortogonale al piano r1,infine calolare la distanza del punto dall'asse di r2. allora io ho trovato il piano del primo fascio facendo il sistemino dando a un paramentro K=y e mi sono trovato cosi i parametri direttori (a.b.c) che sarebbero (2,-1,1) li ho sostituiti nella formula del piano passante per un punto ...
6
25 feb 2011, 15:31

Never2
ragazzi come si risolve questo limite? $lim x->+oo$ $x*e^sinx$ io ho scritto $x=1/t$ così che se $x->+oo$ $t->0$ ma non so come continuare...suggerimenti?
4
26 feb 2011, 20:04

Vito850
$y=4cosx+2cos2x-1$ $y'=-4senx+2-sen2x$ giusto? ho utilizzato la derivata del prodotto$D(f*g)=Df(x)*g(x)+f(x)*Dg(x)$
26
26 feb 2011, 11:11

agatalo
Problemi (60296) Miglior risposta
Aiuto per problemi: Calcola la misura di uno spigolo di una piramide regolare a base pentagonale sapendo che l’area di base è 13932 e che l’apotema è lungo 60. risultato 75. 13932:5=2784,4 2784,4x4:1,73(radice di 3)= 11145,6:1.73= 6442,54 sotto radice = 80,26 lato Lo spigolo si trova metà lato alla seconda + apotema alla seconda sotto radice 42,13”+60”= 1610,42+3600= 5210,42 sotto radice ma risulta 72,18 e non 75 perché, dove ho sbagliato. L’altezza di una piramide,che misura 4,8, cade ...
1
25 feb 2011, 21:56