Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
starsuper
Salve visto che tra un po' dovrò affrontare l orale di analisi I apro questo topic per farvi alcune domande: 1- Innanzitutto come mi consigliate di preparare l esame? Sinceramente gli argomenti sono tanti e il mio tempo a disposizione nemmeno troppo, quindi come posso organizzare il lavoro? Io sto facendo uno schema delle cose principali ( teoremi e dim.) su un quaderno , in modo che dopo mi studio tutto sul quaderno. Ma voi che ci siete passati mi farebbe piacere sentire un vs ...
15
11 lug 2009, 11:41

Sk_Anonymous
[xdom="WiZaRd"]Le considerazioni matematiche dell'utente primogramma in questo topic sono errate. Gli amministratori e i moderatori del forum hanno deliberato di porre questo avviso per evitare che tali affermazioni possano indurre in errore gli utenti del forum e minare la credibilità del forum stesso. In caso di recidività verranno presi provvedimenti di sospensione dal forum. Il presente messaggio non deve esser rimosso, pena la sospensione o il ban dal forum Gli amministratori e i ...

mazzy89-votailprof
dovrei calcolare quest'integrale $int_(-oo)^(-1) phi(t)dt$ dove $phi(t)$ è una funzione avente supporto compatto in $[-1,1]$.allora l'integrale dovrebbe essere pari a $0$ appunto per definizione di funzione a supporto compatto.esatto?

TonioIngInformatica
ho un problema: fissato un riferimento metrico, si determini il valore del parametro reale $h$ per il quale la retta congiungente i punti $M(0,h,1)$ e $N(4,5,1)$ è perpendicolare al piano $2x-y=5$ io ho trovato la retta passante per i due punti in questa maniera: $ { ( x=x'+(x'-x'')),(y=y'+(y'-y'') ),( z=z'+(z'-z'') ) :} $ con $M(x',y',z') N(x'',y'',z'')$ poi non riesco a continuare ... ditemi anche se ho sbagliato il metodo per trovare la retta passante tra i due punti please??? grazie anticipatemente

carmelo811
Ciao a tutti... In un compito di analisi 2, l'esercizio di Cauchy è posto nella seguente formula: "Definire un problema di Cauchy per una equazione differenziale del primo ordine in forma normale e discutere un esempio di non unicità della soluzione". Non avendo mai trovato un problema simile, potreste spiegarmi in maniera più semplice in cosa consiste l'esercizio? Grazie mille Carmelo

teijeddu-votailprof
Ragazzi qualcuno sa se Scano mette l'appello ad aprile o a maggio per i fuori corso? Grazie mille
1
4 mar 2011, 16:26

TonioIngInformatica
salve, ho un esercizio stupido da fare ma che non riesco a risolvere: Fissato un riferimanto metrico si stabilisca tra i piani elencati quello parallelo alla retta di equazioni: $ r:{ ( x-3y=7 ),( y-z=1 ):} $ i piani: $A: 3x+y+1=0, B:3x+y+z+1=0, C:3x-y+z+1=0, D:2x-3y-3z=1$ io ho provato a risolvere il sistema di r ottenendo $(10+3z',1+z',z')$ poi ho provato a fare lo stesso con l'eq dei piani, ma non riesco a uscirne con una soluzione decente. vi chiedo aiuto !! grazie anticipatamente

NickInter
Salve ragazzi... Mi sono reso conto di non saper trovare il polo di una retta rispetto ad una conica $Gamma$. Intendo dire il modo generale, perché so che un asintoto rispetto ad una iperbole, in quanto diametro ed essendo tangente in un punto improprio, ha come polo la direzione dell'asintoto stesso. Ma nel caso generico? Come il polo di una retta e un'ellisse.. In termini grafici è possibile individuarlo, ma in termini analitici? Grazie per le risposte

IsThereAnybodyOutThere
Premesso che non ho ben capito a cosa serve il momento angolare.. Io sapevo che si calcolava come $L=r xx mv$ ma in un esercizio svolto viene calcolato come $L=I omega +r xx mv$ .. perchè???

nicolaflute
Ciao a tutti vorrei sapere come si calcolano i modi per anagrammare il mio nome che è Nicola mi ricordo che esiste una formula che è [tex]\frac{n!}{n-k}![/tex] ma non so se centra molto con quello che voglio io. GRazie
5
4 mar 2011, 20:51

Ahi1
Ciao a tutti! Sono alle prese da un po' con la statistica e vorrei poter chiarire alcuni concetti tipo, il test del $chi^2$ si basa sulla variabile aleatoria $chi^2$, ma qual è la sua distribuzione? Dovrebbe essere questa: $chi^2 = [(n-1)*S^2]/(sigma^2)$ con $v-1$ gradi di libertà. Ora $S^2$ è la varianza capionaria e $sigma^2$ la varianza. Se non ho sbagliato. Ma quell' $(n-1)$ cosa rappresenta? Mentre se non ho capito male la Distribuzione ...
12
3 mar 2011, 15:28

Lovely_pink
ciao a ttt sn in difficolta con il tema argomentativo mi potete aiutare a fare qst esercizi: 1.indica qual'è il problema che propongono qst titoli a. se non si conoscono almeno due lingue straniere ,oggi, si hanno poche possibilità di inserirsi nel mondo delle professioni piu prestigiose. PROBLEMA:................................................. b.il ruolo della donna nella società contemporanea PROBLEMA:.................................................. c.in una società veramente ...
2
29 gen 2009, 16:09

identikit_man-votailprof
Non riesco a capire come studiare la seguente serie di funzioni: $\sum_(n=1)^(+\infty) 4^(-n)*((n+1)/n)^(n^2)*(x-2)^n$ Analizzandola mi sembra che sia una serie di potenze definita in tutto $RR$.Corretto?

l0r3nzo1
Salve a tutti... presto avrò l'orale di matematica e siccome sto ripetendo tutto il mega-programma avrei bisogno che qualcuno mi facesse la verifica di questa funzione: $y=2x - ln |e^x-1| in particolar modo: 1) Dominio. 2) Incontro con gli assi 3) discussione valore assoluto 4) limiti Grazie a tutti
9
5 mar 2011, 08:55

Giulia.u1
come si trova l'equazione di un piano contenente una retta R ed ortogonale ad un' altra retta S ? faccio l'equazione del fascio proprio in k generato da R e poi? grazie

obelix23
ciao devo trovare l' eq parametrica di una retta passante per tre punti A(0,2,4) B(-1,1,0) C(1,3,8) non saprei come trovarla!Qualcuno sa una formula?grazie

blakman
Raga quando siete innamorati solitamente ke musica ascoltate?
69
20 mag 2008, 21:20

ruospo1
Calcolare il campo di induzione magnetica B al centro di una spira rettangolare di lati a e b percorsi da corrente I . Io avevo provato a calcolarlo pensando che le linee di campo di B sono orizzontali al lato a della spira quindi imprimono una foza alla spira facendola ruotare di un angolo teta. Quindi ho calcolato il momento meccanico M= Iab*B sen(teta) poi ho calcolato il momento magnetico m=Iab*mou con n e ho scritto il momento meccanico rispetto al magnetico Iab*B ...

identikit_man-votailprof
Ciao a tutti raga non riesco a risolvere il seguente esercizio. Data la forma differenziale: $\omega=(x[2+log(x^2+y^2)])/(sqrt(x^2+y^2))dx+(y[2+log(x^2+y^2)])/(sqrt(x^2+y^2))dy$ calcolare $int_(\gamma)\omega$ dove $\gamma$ è la frontiera del quadrato $[-1,1]times[-1,1]$ Io come prima cosa ho calcolato il dominio della forma differenziale che mi risulta essere $RR^2-(0,0)$; a questo punto ho verificato la condizione necessaria affinchè la forma differenziale sia esatta; e fino a qui nessun problema.A questo punto siccome il dominio non è un ...

Aluren0
Salve qualcuno mi può scrivere cos'è un intorno sferico in xo e un intorno sferico per infinito e meno infinito . Un altra cosa... cosa significa formalmente punto di accumulazione, perchè non riesco proprio a capire cosa sia e quindi non capendo il significato non riesco a capire gli esercizi e i teoremi, cioè cos'è in pratica, cosa significa che xo è punto di accumulazione.
5
3 mar 2011, 22:40