Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti ho di nuovo un problema con le formule di prostaferesi. Prima di aprire il topic ho provato piu vole a risolvere ma credo proprio di non avere una formula:
$sena+senbeta-sen(a+beta)=4sena/2senbeta/2sen(a+beta)/2$
Dal momento che sul secondo membro non si puo fare nulla lavoro sul primo. L'unica cosa che posso fare è sommare ma se sommo 2 dei tre elementi del primo membro poi rimando bloccato perché ottengo un'identità costituita da cos e sen e non posso usare prostaferesi con il terzo membro. Esiste per caso una ...

Calcolare il numero di elettroni e la loro massa totale in 1 KG di S (16 elettroni 32 numero di massa)
Il risultato mi viene 87,7 per 10 alla -24
---------------------------------------------------
Quanti elettroni nell'atomo di Br (35 elettroni) hanno il numero quantico L=1?
Io facendo lo schema ho ottenuto come risultato 17 elettroni...ma penso ci sia un metodo piu' veloce per capirlo senza fare tutto sto schema!!
---------------------------------------------------
Calcolare ...

[math]<br />
\( \frac{x}{\sqrt{9x-9}}-\frac{\sqrt{x-1}}{3} \) / \(\frac{2x^2+1}{\sqrt{x^2-1}}+\sqrt{x^2-1} \)+\frac{1}{x\sqrt{x+1}}-\frac{10\sqrt{x+1}}{9x^2}<br />
[/math] potreste risolvermi questa espressione con i radicali?? Non riesco a farla... Grazie mille in anticipo!

Buona Domenica a tutti....domani ho l'esame di metodi matematici per l'ingegneria e stavo svolgendo l'integrale di questa funzione
$(1-sinz)/((e^(2iz)+1)(2z-pi))$ sul rettangolo di vertici $-i$,$i$,$-i+2pi$,$i+2pi$
Ho trovato che $z=pi/2$ è una singolarità eliminabile (è giusto?) però non riesco a determinare l'altro zero del denominatore e capire che tipo di singolarità è?? Mi date un input??
Grazie mille
Un segnale F trasformabile con la sua derivata seconda soddisfa l'equazione
$-x''(t)+2x(t)=5e^(-4|t|)$ per qualunque t
determinarne la trasformata di Fourier
Allora, per la proprietà della derivazione nel tempo, la derivata seconda diventa: $-(j2\pi\f)^2$
Per la proprietà della derivazione in frequenza $2x(t)$ diventa $(2 dX(f))/(dt(-j2\pi\t))$
quindi abbiamo
$-(j2\pi\f)^2+(2 dX(f))/(dt)*(1/(-j2\pi\t)) = 5e^(-4|t|)$
io so che la trasformata di Fourier di $5e^(-4|t|)$ è $40/((4-j2\pi\f)(4+j2\pi\f)) = 40/(16+4\pi\^2f^2)$
Il fatto è che non so come combinare ...

Buon pomeriggio.
Problemino di probabilità: Siao $T_1$ e $T_2$ due variabili aleatorie indipendenti e geometriche di parametro p. Determinare la legge della v.a. $Z=T_1 - T_2$, il suo valore atteso e la sua varianza.
Dunque. Innanzitutto, le singole leggi sono:
$P(T_1 = k) = p q ^(k-1)$ dove q = 1-p
$P(T_2=j) = p q^(j-1)$
e cioè mi permettono di calcolare la probabilità che il primo successo avvenga rispettivamente all'istante k e j.
$Z=T_1 - T_2$ calcola la ...
dovrei calcolare la derivata prima di $te^(-[t])$ dove $[t]$ è la parte intera di $t$.la funzione parte intera di $t$ non è continua ma bensì semi-continua o continua a tratti.

Sia [tex]$X$[/tex] uno spazio topologico compatto e di Hausdorff. Sia [tex]$Y$[/tex] il suo spazio quoziente tramite la suriezione [tex]$f: X \to Y$[/tex]. Dimostrare che:
a) [tex]$Y$[/tex] è di Hausdorff se e solo se f è chiusa.
b) [tex]$Y$[/tex] è di Hausdorff se e solo se l'insieme [tex]$U=\{(x_1,x_2) \in X \times X |f(x_1)=f(x_2)\}$[/tex] è chiuso.
Allora, ovviamente la funzione è continua. Il primo punto non ho avuto problemi a dimostrarlo. Per quanto ...

Aiuto (60382)
Miglior risposta
in un trapezio rettangolo la base minore misura 51 cm e la base maggiore e i 5/3 della minore.
sapendo che l altezza misura 24 cm, calcola il perimetro del trapezio.
[90 cm]
Aggiunto 40 secondi più tardi:
la base minore e 15
perchè Andromaca non voleva che Ettore andasse a combattere?

Qualcuno sa farmi un esempio di calcolo di prodotto libero di due gruppi $G$ e $H$ amalgamato su un gruppo $F$?
Ho capito il prodotto libero, ma quello amalgamato non mi entra in testa. Non riesco a trovare un esempio, trovo solo definizioni. Più che altro non riesco a capire come devo scegliere il gruppo normale con cui quozientare il prodotto libero.
Grazie in anticipo.

Funzione (60373)
Miglior risposta
non riesco a svolgere questo esercizio potete aiutarmi xfavore?
è una funzione e x ora nn abbiamo trattato tutti i punti ma solo
-dominio-positività-intersezione fra gli assi-limiti-asintoti.
la funzione è y=x al cubo -1 / x
Aggiunto 1 ore 10 minuti più tardi:
vi ringrazio la cosa ke xò nn capisco è l'intersezione cn gli assi

Ciao a tutti, mi servirebbe un aiuto ( un grande aiuto)...
Vorrei portare la Germania di geografia all'orale ma non so che argomenti collegare alle altre materie.. Mi consigliate?
Grazie in anticipo (:
Aggiunto 1 ore 31 minuti più tardi:
Vedete, io non voglio portare la guerra mondiale perchè la portano quesi tutto.. pensavo al Muro di Berlino, quindi Guerra fredda.. non so cosa collegare per letteratura, francese ..

buon pomeriggio a tutti,io avrei qualche problema a risolvere gli esercizi dei flussi,applicando il teorema della divergenza,quello che m risulta più difficile da capire è quando applicarlo o meno.
Ad esempio ho questi due esercizi:
1_ determinare il flusso di F(x,y,z)=(y,z,-x) uscente dalla superficie S=[$x^2 + y^2 +z^2 = R^2$ , $ z >= 0 $ ]
la soluzione dice che la superficie non è il bordo di un insieme e quindi s usa la definizione di flusso;
mentre in quest'altro ...

Buon pomeriggio a tutti e buona domenica!
Vi chiedo un piccolo aiuto, perchè mi sono bloccata su un passaggio di un articolo scientifico e non so come affrontarlo.
Dovrei risolvere la seguente equazione:
$ -epsilon s frac{partial G(s,t)}{partial s} = G[(1-q-epsilon)s] G(qs) -G(s) $
dove $ q = frac{1-epsilon-sqrt{1-2epsilon}}{2} $ e $g$ è la trasformata di Laplace della funzione $h(v,t)$ che voglio determinare. $ G(s,t) = int_{RR^+}h(v,t) e^{-sv} dv $
Sono note anche le condizioni $G(0) = 1$ e $G'(0) = -1$.
Ho provato a usare un po' di proprietà ...
Ciao a tutti.. per caso qualcuno mi potrebbe spiegare come si svolge questa serie?
$ sum (1/(x^n + nx)) $ con $ x in ]0, +oo[ $
So che dovrei proporvi un mio ragionamento, ma purtroppo non so da dove iniziare perchè il professore non l'ha mai spiegata
Spero che mi aiuterete lo stesso..se no scusatemi..
Potete tradurmi queste frasi in italiano?
1 Consul , ab hostibus feritus, cum legione a proelio recessit.
2 Hostes Romanorum castra diferusus aggere expugnaverunt.
3 Puer, rimprovereturus a patre , flebat.

Aiutooooooooooooooooo (60309)
Miglior risposta
in un trapezio rettangolo le due basi sono una i 6/11 dell altra,la loro somma misura 1 cm e l altezza misura 36 cm. calcola il perimetro.
[126 cm]
Aggiunto 22 ore 56 minuti più tardi:
in un trapezio rettangolo le due basi sono una i 6/11 dell altra,la loro somma misura 51 cm e l altezza misura 36 cm.
calcola il perimetro.
[126 cm]
Aggiunto 2 ore 34 minuti più tardi:
si il perimetro e 126 no 123

Salve, devo risolvere il seguente esercizio:
Sia f(x,y)= 5 e D= $ {(x,y) in RR^2: x^2 + y^2 leq 4, y geq 0 } $ Calcolare l'integrale di f esteso a D.
(A) 10 pgreco
(B) 0
(C) + $ oo $
(D) 10
Il grafico è una circofeenza di ragggio 2. Visto che c'è $ y geq 0 $ devo integrare sulla parte superiore della circonferenze. Gli estremi dell'integrale in dx sono -2 e 2 e dell'integrale in dy sono 0 e 2 oppure devo integrare solo in dx tra o e pgreco? ho provato in tutti e due i modi e ottengo risultati ...