Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GIRASOLE72
ciao ho un grosso problema da risolvere. un trapezio rett.area di 1620 cmq altezza è i 5/8 della somma delle basi, la base minore è gli 11/25 della maggiore. calcola perimetro.
2
27 feb 2011, 10:58

Procopio1
salve devo impostare gli estremi di integrazione del seguente esercizio: Calcolare l'integrale di f(x; y) = 24 esteso a $ D= {(x,y) in RR^(2): x+(x)^(2) leq y leq 0 } $ (A) 24 (B) 4 (C) 0 (D) 12 Per risolvere il seguente esercizio, mi sono disegnato sul piano cartesiano le funzioni y=x e Y=x^2 come nela foto allegata. Da qui si vede che devo integrare per tutti i valori all'interno della parabola. Ma che estremi devo metttere? Gli estremi dell'integrale in dx ci sono già ma quelli in dx. Ho trovato i punti di ...
10
25 feb 2011, 14:02

luxia-votailprof
Qualcuno di voi saprebbe dirmi con quale criterio chiama agli esami? segue la lista delle prenotazioni on line oppure fa fare una lista la mattina stessa dell'esame? grazie mille... Se sapete anche che domande fa più frequentemente ve ne sarei grata :sisi: grazie

gundamrx91-votailprof
In un eserciziario ho trovato questo esercizio: mostrare che $aZZ uu bZZ sub dZZ$ dove $d=(a,b)$ e' il $MCD$ che avrei risolto in questo modo: $x in aZZ uu bZZ <=> x in aZZ vv x in bZZ <=> EE m,n in ZZ => mx=a ^^ nx=b <=> x in dZZ$ che ne dite? [Edit] scusate, ho corretto l'errore di digitazione ($x in bZZ$ invece di $z in bZZ$)

Giogio1996
vestiti di perpetua promessi sposi
2
26 feb 2011, 17:47

adamoadriana
ciao...c'e' qualcuno??
2
26 feb 2011, 16:34

m.divisi
rifiuti
1
27 feb 2011, 10:53

wade.97
commento pianto antico
1
27 feb 2011, 11:14

gimmolo
a me hanno detto che vado a puttane
9
17 dic 2010, 20:47

santimichele91
vorrei se possibile la risoluzione di questo esercizio ^^ studiare continuità e derivabilità della seguente funzione: non metto la graffa perchè non lo so fare xD $ x arccos(sqrt(1-x^2))+(sqrt(1-x^2)) (per -1leq x leq1) $ $ (x-1)^2 + pi/2 x (per 1<xleq2) $ grazie per l'aiuto

Franci-97
A me capita spesso che se non capisco un concetto non mi venga più rispiegato. In cambio ricevo un insulto. Ma vi sembra giusto?
9
15 gen 2011, 09:29

loreotta
secondo voi i prof hanno ragione quando vogliono loro comandare?
10
15 dic 2010, 18:44

grazythebest
dite la vostra da me sapete gia la risposta... :u_u :sbadigl ;)
21
28 nov 2009, 18:38

wade.97
schema musica ottocento
0
27 feb 2011, 11:15

Moon96
Da circa 2 mesi faccio parte del liceo.. Ho notato moltissimi cambiamenti... i compagni con cui sinceramente non mi trovo bene e a mio agio e con cui non ho socializzato... i professori decisamente severi e a parer mio anche "strani" comunque molto diversi da quelli delle scuole medie...Materie che improvvisamente mi sono diventate incomprensibili e solo le 3 lingue che studio (sono in un liceo linguistico) sono le materie in cui riesco ad ottenere i risultati a cui aspiro. Incomincio giorno ...
37
27 ott 2010, 14:54

flaeryth-votailprof
qualcuno mi saprebbe dare qualche info riguardo a questo esame? :confused: grazie in anticipo!

Kello 1
Ciao a tutti, sono uno studente messo alle strette dalla maturità . Sarei orientato su medicina ma non so cosa possa costare, tasse escluse, fare almeno i primi 5 anni. ciao e grazie a tutti coloro che mi risponderanno
11
11 gen 2011, 19:34

Amartya
Salve a tutti Ho un piccolo problema nella comprensione di questo teorema. Il Teorema afferma che : "Sia $a_n$ una successione limitata. Allora esiste una sua estratta convergente" Ok, ma non si era detto che una successione limitata, non è detto che ammetta limite ? tipo $a_n = (-1)^n$ Come può esserci una estratta di una successione limitata che non ammette limite, che invece lo ammette? Devo intuire la estratta come nel caso di una funzione su cui si può ...
4
27 feb 2011, 09:27

vivì85
Ciao ancora! stasera ne ho anche un altro che non sono riuscita a capire come impostarlo e dunque non sono riuscita a risolverlo.. perciò confido in voi Allora la traccia "un aquilone fermo rispetto al suolo, della massa di 100g, è inclinato rispetto l'orizzontale di un angolo $ a=15° $ , ed è tenuto fermo da una corda tesa che forma un angolo $ b=30° $ con la verticale. Trovare il modulo della spinta S esercitata dall'aria sull'aquilone. Grazie per l'aiuto che vorrete ...

mistergks
Ciao a tutti! Sono uno studente di informatica e devo fare l'esame di matematica discreta 1..sarebbe algebra lineare...purtroppo è un corso fatto male perchè il prof ci dà delle dispense un pò complicate a mio avviso.. sto cercando un buon libro o anche dispense..che abbracci il programma seguente... in italiano sarebbe meglio! PROGRAMMA DIDATTICO: Vettori in R2 e R3. La geometria analitica del piano e lo spazio. Rette e piani nello spazio. Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Sistemi ...
5
25 feb 2011, 13:56