Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
2*2+6-5:2+0.50-1+80-79:2*5
__________________________ =
2
Buongiorno, c'è qualcuno che può consigliarmi una serie di cortometraggi o film da proporre a bambini di 4 elementare sui diritti dei bambini?

Dimostrare utilizzando $RR$ che in uno spazio metrizzabile un insieme chiuso e limitato non è necessariamente compatto.
Quello che non capisco è come faccio a dimostrarlo con $RR$ visto che è illimitato..

Sia $f:X \to S^2$ una funzione continua non suriettiva. Allora f è omotopa ad un'applicazione costante. (X è un qualsiasi spazio topologico).
Perché?
Qualcuno ha un hint su come iniziare? Non vedo proprio la connessione fra le due cose

ciao a voi..sentite..in un quesito, ho l'energia potenziale, quindi con il principio di stazionamento potenziale, cerco le posizioni di equilibrio; facendo la derivata prima dell'energia potenziale, ottengo:
$cosx - 2/x = 0$
e dovrei cercare le soluzioni x..queste soluzioni sono i miei punti di equilibrio. FINO A QUA CI SIAMO..ma da dove scaturisce questo ragionamento?
il mio prof. mi diche che non riusciremmo facilmente a capire il valore algebrico x per cui l'equazione di sopra sia ...
devo fare una ricerca per quarta elementare sull'anno bisestile, ma non trovo un argomento trattato in modo semplice sono tutti troppo complicati per un bambino di quarta chi può aiutarmi grazie.
ho bisogno di sapere in parole semplici e chiare la mitosi e la meiosi.
Ciao a tutti,
vorrei sapere se tra di voi c'è qlc che ha sostenuto l'esame di statistica col prof. Racugno Walter... Avrei bisogno di qlc info...
Il prof cm'é? L'esame è solo scritto oppure l'orale è facoltativo??
grazie mille a tutti !! :)

ERSU
Miglior risposta
Sapete cos'é l'ERSU? me lo spiegate x favore in ke cs consiste e ki ne può essere agevolato?

Ciao, ho svolto questo esercizio:
Il 12 gennaio acquistiamo una partita merca dal valore complessivo di euro 7.500, che andrà pagato fra 90 giorni con interessi al 4%. In quella data, per effettuare il pagamento, ritireremo dalla banca la somma risultante da un deposito di euro 7.300 effettuanto qualche tempo prima e fruttifero di interessi al tasso del 6%.
In quale data è stato eseguito il deposito in banca?
Io ho trovato prima il Montante. Poi ho applicato la forumula del tempo, ma non ...

dovrei calcolare la somma di questa serie di potenze
$\sum_{n=0}^\infty (n+1)/(n+2) * y^n$
la mia idea è quella di dividere in due parti la serie per poi ricondurmi agli sviluppi di taylor delle principali funzioni oppure a serie geometriche.
Il problema è che ho molti dubbi su come fare, qualcuno mi spiega come fare a dividere e come comportarsi con gli indici una volta "spezzata" la serie?

Ragazzi qualcuno mi può aiutare a risolvere questo problema? Ho la potenza istantanea di una particella che è data dalla seguente legge temporale $ P(t)=(at)^(2) sin (t/e)+ t / (b)^(3) cos ((f)^(3)(t)^(3) )+ (c-dt)^(5) $
dovrei ricavarmi la dimensione e la corrispondente unità di misura nel Sistema Internazionale delle costanti a,b,c,d,e,f come fare? vorrei risolverlo insieme a voi. Grazie

Salve a tutti ho un enorme dubbio sul metodo delle potenze,in particolare quando esso si può applicare.
Non ho capito se esso è applicabile su una matrice che sia diagonalizzabile oppure basta che la matrice su cui lo applico abbia un autovalre che in modulo è maggiore di tutti gli altri???
Sto esercitandomi per l'esame di Segnali...
Ho alcuni appelli con le soluzioni, solo che non riesco proprio a comprendere certi passaggi veramente elementari, quando li chiedo al prof lui me li spiega bene, tuttavia va un po' di fretta e me li dimentico in men che non si dica!
Ecco un primo esercizio: un segnale F trasformabile con la sua derivata prima soddisfa l'equazione
$x'(t)=-3tx(t)$ per qualunque t essendo $int x(t)dt=1$ da $-infty a +infty$
determinarne la trasformata di ...
Salve, sto affrontando un problema di informatica e per risolverlo mi serve sapere le coordinate di un punto x aventi :
1)distanza da un altro punto y (cioè il segmento che li unisce)
2)le coordinate di y
3)la misura dell'angolo formato tra la retta passante per i due punti e la retta parallela all'asse x
per favore aiutatemi perché sono rimato bloccato.
Grazie 1000

Ciao a tutti!
Ho questo problema che, se riuscirete a risolvere (come spero), vi sarei molto grato!
- - - - - - - -
Nello spazio V=M2(R)=V4(R), considerate la trasformazione lineare a: V-->V che ad ogni X € ...
salve a tutti go la disequazione irrazionale semplicissima ma non capisco dove ho fatto l'errore...
la disequazione è: $sqrt(4x-1)>(-1)$ il dominio è: $x>=1/4$
faccio la razzionalizzazione e mi esce $4x-1>1$ $rarr$ $4x>2$ $rArr$ $x>1/2$ e non si trova perchè la soluzione è $x>=1/4$

[xdom="gugo82"]Stai scherzando vero?[/xdom]
Sono dati un triangolo isoscele ABC di base AB. Considera le bisettrici dei due angoli esterni, di vertici A e B, che appartengono al semipiano, generato da AB, che non contiene C. Detto O il punto di intersezione di tali bisettrici, dimostra che AO = OB. Detto poi N il punto di intersezione delle rette AC e BO e T quello di intersezionedelle rette CB e AO, dimostra che ON = OT.

chi sa spiegarmi bene la Prima e la seconda legge di mandel??? sui colori???